Onorevole Avv. Rossana Cannata

Comunicati Stampa 2020

On. Rossana Cannata: “Un milione e mezzo di euro per i lavoratori del Libero consorzio comunale di Siracusa, sì al mio emendamento in Aula”

Siracusa, 30 dicembre 2020 – Un contributo di un milione e 500 mila euro, destinato al Libero consorzio comunale di Siracusa e alla partecipata Siracusa Risorse per il pagamento degli emolumenti dei lavoratori.

E’ l’emendamento del deputato regionale Rossana Cannata (FdI) che è stato approvato in Aula dopo il parere favorevole nel corso della votazione, in commissione Bilancio, che consentirà di procedere al pagamento delle residue somme da saldare.

“Anche nel dicembre 2018 ho seguito la vicenda dei lavoratori del Libero consorzio di Siracusa e della partecipata Siracusa Risorse con un mio emendamento – spiega l’on. Rossana Cannata – affinché la Regione contribuisse al pagamento delle residue retribuzioni di fine anno per dare respiro ai lavoratori. Mi auguro che con il nuovo anno si affrontino la questione e le problematiche relative al dissesto dell’ex Provincia di Siracusa, con un intervento definitivo e strutturale prioritariamente da parte del governo nazionale”.

On. Rossana Cannata: “Avvio dell’esecuzione della Rsa di Pachino”

Pachino (Sr), 29 dicembre 2020 – “Avviata l’esecuzione dell’appalto di gestione della Rsa di Pachino”. Lo annuncia il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che stamattina, insieme con i vertici dell’Asp, ha partecipato al sopralluogo formale nella struttura dove la ditta aggiudicataria erogherà i servizi destinati alle persone fragili nonché a pazienti affetti da Alzheimer. È stata infatti ieri consegnata con formale verbale di avvio dell’esecuzione. 

“Sono inoltre in fase di ultimazione – continua la vicepresidente della commissione regionale Antimafia – le procedure che coinvolgono la ditta per quanto riguarda le attestazioni dei corsi da parte dei Vigili del fuoco, mentre buone notizie riguardano anche l’immobile che ospita la Rsa e dunque il Pte e Pta nella sua interezza. Si è infatti discusso dell’iter progettuale e dei lavori per circa 2 milioni di euro, in via di definizione da parte dell’ufficio tecnico dell’Asp, per l’efficientamento energetico della struttura e della sua parte esterna in particolar modo, in maniera tale da raggiungere un miglior isolamento termico e un maggiore comfort per gli utenti. Predisposte, infine, le cucine, per garantire il servizio mensa e una buona qualità dei pasti forniti agli ospiti all’interno della struttura”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “Un importante risultato per il territorio che ho portato avanti con la sinergia del management dell’Asp con a capo il direttore generale Ficarra e l’assessore  regionale alla Salute Razza. Il 2020 si chiude con un grande traguardo raggiunto per la sanità della zona Sud della provincia di Siracusa che da tempo attendeva questo momento per dare una risposta concreta alle persone fragili”.

On. Rossana Cannata: “Sp 26 Rosolini-Pachino, pubblicato il progetto da oltre 4 milioni di euro e intervento di completamento della Sp 23 Palazzolo-Giarratana”

Siracusa, 22 dicembre 2020 –“Pubblicato, dall’assessorato regionale delle Infrastrutture, il progetto della Sp 26 Rosolini-Pachino, predisposto dal dipartimento regionale tecnico Ufficio del genio civile di Siracusa, per l’approvazione degli enti di competenza in conferenza dei servizi indetta per domani, mercoledì 23 dicembre”. 

Lo anticipa il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che precisa: “Il progetto prevede interventi di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza di tutto il tratto stradale lungo 14 chilometri, mediante la riqualificazione del piano stradale e la realizzazione di una rotatoria all’intersezione con la Sp 56 Bimmisca-Agliastro”.

“Ammonta a 4.105.000 euro l’importo complessivo dei lavori – ancora la parlamentare regionale – che sono stati inseriti in accordo quadro, riducendo notevolmente i tempi di aggiudicazione rispetto alla normale procedura di gara secondo il codice degli appalti. Una arteria di cui mi sono occupata sin dal mio insediamento interessandomi al suo inserimento nella riprogrammazione degli interventi sulla viabilità provinciale e seguendo l’iter del progetto in sinergia con l’assessorato regionale delle Infrastrutture”. 

“Ma buone notizie arrivano anche per la Sp 23 Palazzolo-Giarratana per cui – continua la vicepresidente della commissione Antimafia – nella riprogrammazione dei fondi Poc è stato aggiunto un milione di euro in modo da garantire la completezza dell’opera”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “Ancora una volta con i fatti rivolgiamo l’attenzione al territorio siracusano e, in particolar modo, alla viabilità che necessita di interventi per garantire maggiore sicurezza ai cittadini”. 

Rossana Cannata (FdI): “Finanziato il restauro dell’orologio di piazza Garibaldi a Rosolini”

Rosolini (Sr), 22 dicembre 2020 –“Ammesso a finanziamento, per la somma di 110.441 euro, il risanamento strutturale e restauro dell’orologio pubblico di piazza Garibaldi a Rosolini”.

Lo rende noto Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, che segue dall’inizio l’iter del finanziamento regionale oggi decretato. 

“Con l’aggiudicazione dei lavori, dopo che il Comune di Rosolini procederà alla gara – aggiunge l’on. Rossana Cannata – si recupererà un’opera di grande valore storico-artistico. Ancora una dimostrazione della nostra attenzione al territorio e alle sue istanze”. 

On. Rossana Cannata: “Portopalo, ammessi a finanziamento i lavori di rifacimento della copertura dell’aula del complesso parrocchiale Madonna Greca Eleusa Madre della Misericordia”

Siracusa, 22 dicembre 2020 –“Predisposto il decreto di finanziamento per il progetto esecutivo relativo ai lavori di rifacimento della copertura dell’aula del complesso parrocchiale Madonna Greca Eleusa Madre della Misericordia, per un importo complessivo di 138.579,08 euro”.

A comunicarlo è la parlamentare regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che aggiunge: “Il Comune di Portopalo di Capo Passero può quindi procedere alla gara per l’aggiudicazione dei lavori in questione che permetteranno di porre rimedio ai danni causati agli inizi dell’anno dal maltempo”. 

“Con questo finanziamento – spiega la componente della commissione Attività produttive – continuiamo a sostenere le opere del territorio. Poco più di un mese fa, infatti, insieme con l’assessore Falcone, abbiamo effettuato un sopralluogo con l’amministrazione comunale e il parroco nell’edificio di Portopalo. E in quella occasione era stato anticipato il decreto di finanziamento adesso firmato”. 

L’on. Rossana Cannata conclude: “Con le somme destinate a questo intervento si raggiunge un altro importante risultato per il Comune di Portopalo”. 

On. Rossana Cannata: “Consegnato un treno Pop alla stazione di Siracusa, maggiore comfort e accessibilità nella rete ferroviaria”

Siracusa, 20 dicembre 2020 – Un nuovo treno Pop sui binari di Siracusa. E’ l’ultimo arrivato tra i mezzi acquistati per rafforzare la flotta della Regione siciliana, consegnato stamattina alla stazione centrale di Siracusa. Alla cerimonia, alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, del prefetto di Siracusa, Giusi Scaduto, e del direttore della direzione regionale di Trenitalia, Silvio Damagini, ha partecipato anche il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che precisa: “Nonostante il periodo emergenziale che stiamo vivendo, il processo di potenziamento e rafforzamento della compagine dei treni destinati al traffico regionale non si arresta”. 

“Il governo Musumeci – continua la componente della commissione regionale Attività produttive –  con la consegna di stamattina di un treno Pop nel territorio siracusano – dimostra l’impegno in una sfida non indifferente, quella di ammodernare la rete ferroviaria siciliana con il coinvolgimento della splendida zona orientale dell’Isola. Un importante contributo anche al fine di incrementare il numero dei siciliani che, per vacanza o per lavoro, scelgono di spostarsi in treno, lasciando a casa il proprio mezzo privato. E i treni Pop, confortevoli e all’avanguardia – conclude l’on. Rossana Cannata – rappresentano un grande incentivo in tal senso. Continuiamo all’insegna del fare”.

On. Rossana Cannata: “Confermate e incrementate le somme per la viabilità provinciale del Siracusano”

Siracusa, 18 dicembre 2020 – Il governo regionale punta i riflettori sulle strade provinciali del Siracusano. Lo comunica il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che spiega: “Come avevo anticipato, anche in seguito ai sopralluoghi che ho effettuato nelle diverse arterie provinciali che necessitano di interventi, il governo regionale, con la sensibilità dell’assessore delle infrastrutture Marco Falcone, col quale mi sono confrontata costantemente, ha portato a termine gli impegni presi con l’incremento degli stanziamenti per questa viabilità”.

“Nel dettaglio – aggiunge la parlamentare regionale – per la Sp 95 Carlentini-Villasmundo è previsto un finanziamento di 3,6 milioni di euro che in precedenza era di un milione e 900 mila euro. Per il ponte Villasmundo-Melilli, prima privo di fondi, è stato stanziato un milione e mezzo di euro, mentre per la Sp 3 rotatoria Monte Carmelo si è passati da 500 mila a 800 mila euro. Incrementato, inoltre, a 4 milioni di euro il finanziamento per la Sp 7 Cassaro-Cozzo Bianco-Buscemi”. 

Punti nevralgici della viabilità della zona Nord e montana della provincia di cui la componente della commissione Attività produttive si è occupata da quando, due anni fa, in seguito al nubifragio che colpì quest’area, vennero segnalate in un report le criticità di diverse strade provinciali, tra cui queste. E proprio qui il deputato Rossana Cannata ha effettuato un sopralluogo alla presenza dell’assessore regionale delle Infrastrutture, Marco Falcone. 

L’on. Rossana Cannata conclude: “Si tratta di uno stanziamento di quasi 10 milioni di euro a fronte dei 6 milioni di euro previsti in precedenza e che consentiranno di migliorare la viabilità e la sicurezza di queste strade. L’impegno per il territorio continua nel monitorare anche tante altre arterie che necessitano di interventi”.

On. Rossana Cannata: “Il porto di Augusta al centro del dibattito sul Recovery fund in Commissione europea all’Ars”

Palermo, 15 dicembre 2020 – “Il porto di Augusta, uno dei più strategici della Sicilia, al centro del dibattito sul Recovery fund in Commissione europea all’Ars”. 

Lo riferisce il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, componente della commissione Ue “dove, con una serie di audizioni – spiega – abbiamo affrontato gli ambiti su cui andrà a incidere il Piano per la ripresa e la resilienza”. 

L’ultima commissione, in ordine di tempo, si è tenuta oggi ed è stata dedicata all’esame della risoluzione “Indirizzi per le proposte della Regione siciliana nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per l’utilizzo delle risorse del Recovery fund”.

E proprio nell’elaborazione della risoluzione “ho voluto ribadire ed evidenziare con un mio emendamento – aggiunge l’on. Rossana Cannata – la scelta di Augusta quale porto Hub, essendo peraltro l’unico porto qualificato Core inserito nelle reti Ten-t, proprio per la sua posizione baricentrica lungo le rotte del traffico internazionale. Del resto anche l’assessore alle infrastrutture Falcone, fin da subito, ha chiarito che quando si intravedrà concretezza, soprattutto secondo le scelte o non scelte fatte a livello nazionale, il coinvolgimento non potrà che ricadere su Augusta”.

Non solo. Come rilevato anche nel documento in questione: “Il porto di Augusta, per la conformazione della sua rada, per gli spazi disponibili e per il contesto territoriale nel quale è inserito è già il candidato naturale ad assolvere il doppio ruolo di porto Hub del mediterraneo e Gateway. La presenza a poche miglia di infrastrutture come l’aeroporto di Catania e il polo intermodale completano il quadro di un sistema dalle grandi potenzialità”.

Queste le motivazioni con cui la risoluzione impegna il governo della Regione “ad attivarsi presso ogni opportuna sede istituzionale affinché nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) si effettuino tutti gli interventi di potenziamento dei porti esistenti”.

“E tra questi – conclude la componente della commissione regionale Ue – c’è e deve senz’altro esserci il porto di Augusta con le sue straordinarie potenzialità ancora inespresse”. 

On. Rossana Cannata: “Il 29 dicembre prevista l’apertura della Rsa di Pachino”

Siracusa, 6 dicembre 2020 – “La Rsa di Pachino potrebbe aprire già il 29 dicembre”. Lo annuncia il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, la quale precisa: “Finora ho mantenuto un’interlocuzione continua con il management dell’Asp ma sono stata cauta nel dare comunicazioni sulla struttura, soprattutto per quanto riguarda la data di apertura, considerati alcuni rallentamenti e ostacoli dovuti all’emergenza sanitaria in atto.  Ma, salvo imprevisti che potrebbero far slittare al massimo di qualche giorno l’apertura, e quindi comunque entro gennaio, posso adesso affermare, in base agli step e iter comunicati dalla direzione, che a breve la Rsa di Pachino entrerà nella sua piena funzionalità”.

L’on. Rossana Cannata aggiunge: “La ditta in questi mesi ha, infatti, effettuato dei lavori ma, in base anche a degli accordi con l’Asp, l’apertura è ormai imminente. Si tratta di un importante traguardo per la sanità della zona Sud della provincia di Siracusa – conclude la componente della commissione Attività produttive – per il quale mi sono impegnata sin dal mio insediamento, effettuando anche sopralluoghi, come dimostrano pure gli interventi dei diversi movimenti che, citandomi, riconoscono in me colei che si è fatta portavoce delle esigenze della comunità della zona Sud e che sempre continuerà a farlo, così come finora fatto per l’intero territorio”.

On. Rossana Cannata: “Sopralluogo sulla Sp95 Villasmundo-Carlentini e sulla rotatoria di Monte Carmelo, programmazione confermata e pianificata”

Siracusa, 30 novembre 2020 –Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, oggi pomeriggio ha partecipato a un sopralluogo dell’assessore regionale delle Infrastrutture, Marco Falcone, sulla Sp 95 Villasmundo-Carlentini con i sindaci della due comunità interessate. Un appuntamento per monitorare la viabilità e dare chiarimenti in merito alla programmazione nei territori coinvolti. 

Un’arteria di cui l’on. Rossana Cannata si era anche occupata quando, due anni fa, in seguito al nubifragio che colpì la zona nord vennero segnalate in un report le criticità di diverse strade provinciali tra cui la Sp 95. 

“Il sopralluogo di oggi pomeriggio – spiega l’on. Rossana Cannata – conferma l’attenzione verso questa infrastruttura che si avvia alla definizione della sua progettazione e pianificazione in due stralci “Carlentini e Villasmundo” e “Villasmundo Melilli”, che include l’intervento di messa in sicurezza sul ponte. L’assessore Falcone, in questi termini, ha chiarito, con i tecnici presenti, i lavori di intervento nonché il suo finanziamento in Apq (Accordo di Programma Quadro per le Infrastrutture stradali) che consentirà snellimento e accelerazione delle procedure amministrative”. 

“Si tratta di un’arteria – conclude la vicepresidente della commissione Antimafia – che ha una rilevanza strategica anche nel collegamento viario con il polo industriale della zona costiera e su cui oggi è stato ribadito l’impegno a procedere alla sua messa in sicurezza al più presto”. 

On. Rossana Cannata: “Ok alla salvaguardia e al rilancio del Ciapi”

Siracusa, 26 novembre 2020 –“Approvato dall’Ars un subemendamento che ho presentato da prima firmataria con altri colleghi e che consentirà la salvaguardia, dal punto di vista economico-finanziario, del Ciapi di Priolo e l’avvio del suo rilancio”. Lo comunica il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che precisa: “Ciò permetterà la chiusura del bilancio, garantendo a tutti i lavoratori il pagamento degli stipendi di fine anno”.

La componente della commissione Attività produttive continua: “Con questo subemendamento si consentirà non solo il regolare funzionamento dell’ente ma anche l’avvio delle progettualità di rilancio, come avevo già annunciato a seguito del sopralluogo effettuato nella sede dell’ente, con l’assessore regionale del Lavoro Antonio Scavone e la deputazione siracusana, lo scorso 23 ottobre, consentendo di procedere quindi – aggiunge l’on. Rossana Cannata – alla programmazione di rilancio del Ciapi, importante volano di sviluppo regionale. Sulla scorta del piano quinquennale di sviluppo predisposto, si potrà infatti programmare la missione dell’ente – conclude il deputato regionale – e investire in formazione e inserimento lavorativo, con particolare attenzione, visto anche il momento di emergenza sanitaria, oltre che all’offerta formativa e lavorativa, all’assistenza tecnica, alla modernizzazione dei processi amministrativi, all’innovazione e alla digitalizzazione”.

On. Rossana Cannata: “Dalla Regione oltre 150 mila per la realizzazione di 4 parchi gioco inclusivi in provincia: ad Avola, Ferla, Francofonte e Siracusa”

Siracusa, 8 novembre 2020 – Sono 4 i parchi gioco inclusivi finanziati dalla Regione in provincia di Siracusa: ad Avola, Ferla, Francofonte e Siracusa, per un totale di oltre 150 mila euro.

Lo comunica Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, che spiega: “E’ stata approvata e pubblicata nel sito dell’assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche sociali, la graduatoria del bando, da quasi 4 milioni di euro, che destina un contributo per la creazione ex novo di un parco inclusivo o l’adeguamento di uno esistente. Nello specifico sono stati approvati i finanziamenti per i comuni di Avola, Ferla, Francofonte, Siracusa”.

La componente della commissione Attività produttive aggiunge: “La realizzazione dei parchi gioco inclusivi rappresenta una straordinaria opportunità di grandissimo valore per contribuire ad abbattere tutte quelle barriere che, ad oggi, impediscono alle persone con disabilità di usufruire appieno dei servizi pubblici”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “I progetti, rivolti a tutti i più piccoli, disabili e non, sono preziosi perché vanno a stimolare la creatività, il gioco e la loro libera espressione. Obiettivi quanto mai importanti in questo momento di emergenza sanitaria, con il potenziamento delle aree verde. Con questo bando, infatti, si dà una risposta importante alle esigenze dei bambini e delle famiglie che potranno così contare su nuovi spazi di ritrovo e di svago per poter trascorrere momenti di spensieratezza”.

On. Rossana Cannata: “Verso il potenziamento della rete infrastrutturale siracusana”

Siracusa, 4 novembre 2020 – Ammodernamento e velocizzazione delle rete ferroviaria siciliana e, in particolar modo, a Siracusa. Dove a breve, con la previsione di fine novembre, verranno consegnati i treni Pop. 

Lo annuncia il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che ha discusso con l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, anche delle nuove opportunità offerte dal Recovery Fund per rilanciare la regione. 

“Un’occasione durante cui ho avuto la conferma – prosegue la componente della commissione Attività produttive – che a breve faranno tappa per la prima volta anche alla stazione di Siracusa i convogli di ultima generazione”.

Ma, al di là dei treni Pop, è il potenziamento più in generale della tratta ferroviaria di Siracusa, l’importante argomento per la provincia aretusea su cui l’on. Rossana Cannata ha compulsato l’assessore regionale Marco Falcone, in vista dei progetti da realizzare con il Recovery Fund. 

“Una rete ferroviaria più efficiente e veloce, infatti, con treni che rendono ancora più confortevole il viaggio, come i Pop ad esempio, rappresenterà finalmente un incentivo per i siciliani a lasciare il mezzo privato. Ci troviamo insomma di fronte a una grande opportunità – prosegue il deputato regionale – per arginare le tante criticità del nostro territorio, che non possiamo, e non dobbiamo, lasciarci sfuggire. E la rete ferroviaria – conclude l’on. Rossana Cannata – è una primaria realtà da cui partire, assieme alla rete stradale che, con il completamento e la prosecuzione della Siracusa-Gela, rappresentano un tassello fondamentale delle infrastrutture del territorio”.

On. Rossana Cannata: “Palazzine Iacp di Augusta e Portopalo, stamattina sopralluogo. Gli interventi restituiranno decoro e dignità a questi alloggi”

Siracusa, 2 novembre 2020 – Il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, questa mattina ha partecipato al sopralluogo dell’assessore regionale delle Infrastrutture, Marco Falcone, nelle palazzine Iacp di Augusta e di Portopalo di Capo Passero.

“La prima tappa – spiega la componente della commissione Attività produttive – è stata in contrada Scardina, ad Augusta dove, nel mese di ottobre, sono stati avviati i lavori di completamento della prima palazzina, dopo l’aggiudicazione della gara da oltre due milioni di euro, risalente a inizio estate. La visita, a cui ha partecipato la neo-amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Di Mare, ha rappresentato l’occasione per verificare il regolare andamento dei lavori. E, al contempo, si è analizzata anche la situazione della viabilità di una stradina di accesso alle palazzine, convenendo di utilizzare le risorse derivanti dal ribasso d’asta per metterla in sicurezza”.

L’on. Rossana Cannata aggiunge: “Prima della tappa a Portopalo, ci siamo inoltre recati al viadotto Federico II di Svevia per discutere, assieme all’amministrazione comunale, del progetto di risanamento e messa in sicurezza della struttura, per un importo di oltre 5 milioni di euro”.

“A Portopalo – continua il deputato regionale – la verifica, anche in questo caso alla presenza dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gaetano Montoneri, ha riguardato gli alloggi Iacp di via Verdi. Qui c’è l’impegno della ditta ad avviare a fine  mese i lavori di manutenzione straordinaria, per un importo di oltre 800 mila euro. Con gli interventi ad Augusta e a Portopalo – conclude l’on. Rossana Cannata – si avvia una nuova fase, con il contributo fattivo dell’Iacp, che restituirà dignità e decoro a importanti zone del patrimonio immobiliare pubblico, che meritano opportune attenzioni per alleviare i disagi delle tante famiglie che vi risiedono”.

On. Rossana Cannata: “Speleologi nella Riserva naturale orientata di Cavagrande”

Siracusa, 28 ottobre 2020 – Speleologi al lavoro, stamattina, nella Riserva naturale orientata di Cavagrande. 

Lo rileva Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia che, insieme con il sindaco di Avola, Luca Cannata, ha effettuato un sopralluogo nel sito di grande interesse turistico e naturalistico per gli interventi in corso. 

“Si tratta – spiega la componente della Commissione Attività produttive – di una serie di operazioni necessarie per comprendere gli interventi da effettuare nella Riserva per la messa in sicurezza del costone roccioso del sentiero Scala Cruci e la riapertura attesa da quando, era il 2014, un incendio distrusse gran parte del sito”. 

“Seguo la vicenda sin dal mio insediamento – conclude l’on. Rossana Cannata – e adesso assistiamo operativamente alla realizzazione degli interventi propedeutici alla realizzazione dei lavori per la mitigazione del rischio”.

On. Rossana Cannata: “Sopralluogo sulla Siracusa-Gela, monitorato il progresso dei lavori in cantiere, anche con la previsione di migliorie al progetto. A breve la definizione dell’aggiudicazione della nuova pavimentazione del tratto Cassibile-Rosolini

Siracusa, 19 ottobre 2020 – Sopralluogo, stamattina, nel cantiere della Siracusa-Gela. “L’appuntamento con l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone – spiega l’on. Rossana Cannata – si è tenuto a poco più di due mesi dall’apertura dello svincolo di Rosolini proprio per verificare lo stato di avanzamento dei lavori”.

La componente della commissione Attività produttive continua: “Si é discusso degli step che coinvolgeranno il proseguo della tratto viario con particolare riguardo al territorio di Ispica, con il collaudo dell’opera 16 e via via con gli interventi che coinvolgeranno altri viadotti, per portare all’apertura dello svincolo di Ispica. La ditta che si occupa dei lavori e il Cas hanno inoltre evidenziato come siano state apportate migliorie al progetto, con attenzione alle barriere, la regimentazione delle acque meteoriche e il verde”.

Fari puntati, infine, sul tratto Cassibile-Rosolini. “Dopo la nomina della commissione di gara – aggiunge il deputato regionale di Fratelli d’Italia – è prevista a breve l’aggiudicazione dei lavori”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “Quello di stamattina è stato un sopralluogo operativo che ha avuto l’obiettivo di verificare come, nonostante l’emergenza dovuta al Covid-19, i lavori proseguono secondo cronoprogramma, per garantire sicurezza e decoro ai  siciliani che da anni aspettano il completamento di questa importante opera”.

On. Rossana Cannata: «Disegno di legge per l’istituzione del Registro regionale dei comuni con prodotti De. Co.

Sicurezza e tutela dei prodotti tipici. Chiesta audizione in commissione Attività produttive»

Siracusa, 23 settembre 2020 – Un’audizione in commissione Attività produttive su sicurezza e tutela dei prodotti e delle produzioni tipiche.

L’ha richiesta il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, per risolvere i problemi di contraffazione, e non solo, di cui soffrono diversi prodotti della nostra terra, tra cui la “Mandorla di Avola”, vera eccellenza del territorio, utilizzata nel mondo per produzioni di altissima qualità che da ultimo è stata oggetto di contraffazione.

Non solo. “Nel tentativo di creare uno strumento utile alla promozione e alla identificazione dei prodotti che caratterizzano e distinguono territori e comunità in Sicilia, ho preparato un Disegno di legge – anticipa l’on. Rossana Cannata – per l’istituzione del Registro regionale dei comuni con prodotti De. Co., Denominazione comunale».

La componente della commissione Attività produttive aggiunge: «Tanti e diversi sono gli episodi del costante attacco subito da questi prodotti. Perciò non è più rinviabile un’azione incisiva che, a livello regionale, tuteli, valorizzi e promuova tali eccellenze. Nei vari settori, enogastronomici, agricoli e artigianali, solo per fare qualche esempio, i prodotti del nostro territorio hanno varcato i confini della Sicilia, distinguendosi sui mercati di tutto il mondo. Ma ciò, purtroppo, è spesso avvenuto in assenza di protezione di un marchio di qualità in grado di tutelarli da contraffazioni, imitazioni e persino dall’improprio utilizzo dell’area tipica di produzione. Una situazione che non può più essere tollerata».

On. Rossana Cannata: “Consegnati oggi i lavori sulla Sp 64”

Siracusa, 18 settembre 2020 – Consegnati oggi i lavori sulla Sp 64 Noto – Fiumara – Noto Antica – Testa dell’Acqua. 

Lo rende noto Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, la quale segue da tempo la vicenda. Da quando l’arteria è stata fortemente danneggiata da una delle ultime ondate di maltempo della scorsa primavera e, di conseguenza, interdetta al traffico dei mezzi pesanti. 

“Si tratta di un importante intervento, non più rinviabile – dice la vicepresidente della commissione Antimafia e anticorruzione – reso possibile da un finanziamento regionale di 100 mila euro. Un intervento che finalmente consentirà di mettere in sicurezza la strada, transitata dai residenti e numerosi lavoratori delle imprese locali e per cui, nei mesi scorsi, mi ero subito attivata effettuando anche un sopralluogo”.

On. Rossana Cannata: “Decadenza del Consiglio comunale di Siracusa, presentato emendamento per riportarlo in carica” 

Siracusa, 17 settembre 2020 – Decadenza del Consiglio comunale ma non del sindaco in caso di mancata approvazione degli strumenti finanziari, il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, annuncia di aver presentato, assieme al proprio gruppo, un emendamento al Ddl 824 “Norme in materia di enti locali” presentato su proposta dell’assessore regionale per le Autonomie locali e la funzione pubblica, Bernardette Grasso, per far rivivere i Consigli comunali sciolti a seguito della legge votata durante il governo Crocetta. 

«Ciò perché – chiarisce la vicepresidente della Commissione Antimafia e anticorruzione – il testo del governo regionale non risolverebbe i casi attuali come quello dello scioglimento del Consiglio comunale di Siracusa». 

L’on. Rossana Cannata spiega: «L’emendamento che ho presentato andrebbe a interpretare al meglio la norma relativa al funzionamento del Consiglio comunale riportandolo in carica. E ciò in virtù del seguente articolo: “L’art. 109 bis L.R. 15/03/1963 si interpreta nel senso che lo stesso si applica ai soli casi nei quali il Consiglio Comunale non adempia tempestivamente all’obbligo di deliberare sulla proposta di approvazione del bilancio e non si applica ai casi nei quali la mancata approvazione del bilancio è conseguenza di espressa deliberazione negativa del consiglio comunale sulla proposta di approvazione del bilancio”. Una norma – conclude il deputato regionale Cannata – che mi auguro possa trovare ampia condivisione visto che andrebbe così a restituire a una città importante come Siracusa la giusta forma di rappresentanza democratica».

On. Rossana Cannata (FdI): “Presidi ospedalieri di Avola – Noto, procede il processo di rifunzionalizzazione e di implementazione dei servizi”

Siracusa, 4 settembre 2020 – “Procede il processo di rifunzionalizzazione e di implementazione dei servizi nei presidi ospedalieri di Avola – Noto”. Così il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che spiega: “La deliberazione della giunta regionale di ieri sera consentirà infatti all’Asp la pubblicazione del bando per la sperimentazione gestionale della partnership pubblico-privata al Trigona di Noto”.

“Prevista l’acquisizione di nuove branche specialistiche – aggiunge la vicepresidente della commissione Antimafia – e il potenziamento di quelle presenti, consentendo un incremento dei posti letto pubblici-privati nella zona Sud della provincia, con il completamento, altresì, della Rsa con 20 posti letto nell’ospedale di Noto. Prosegue, dunque, l’ottimizzazione del livello di integrazione dell’offerta sanitaria disegnata per i presidi ospedalieri di Avola e Noto dalla Rete ospedaliera siciliana. Tutto ciò permetterà di ridurre le liste d’attesa, di ampliare l’offerta assistenziale e di ridurre la mobilità passiva proprio assicurando maggiori servizi nel territorio”. 

L’on. Rossana Cannata aggiunge: “Nel frattempo procede il percorso per riaprire Ostetricia e ginecologia avviandosi al termine l’iter di reclutamento di tutte le figure professionali necessarie alla piena funzionalità del reparto”. 

“Un importante sostegno alla sanità della zona Sud – conclude il deputato regionale – che sin dal mio insediamento ho evidenziato e posto all’attenzione e, ancora una volta, con il governo Musumeci e l’assessore Razza si conferma e mantiene l’impegno a favore dell’offerta sanitaria aretusea che, da oltre un decennio,  necessita di standard più elevati e di qualità”.

On. Rossana Cannata: “Autostrada Siracusa-Gela, aperto lo svincolo di Rosolini. Entro l’anno apertura anche dello svincolo di Ispica. A breve avvio dei lavori di rifacimento del manto stradale”

Rosolini (Sr), 7 agosto 2020 – Aperto stamattina, sull’autostrada Siracusa-Gela, lo svincolo di Rosolini, con la realizzazione della seconda corsia a doppia carreggiata in ingresso. 

Lo comunica l’on. Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, che ha partecipato al sopralluogo di apertura alla presenza del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, del prefetto di Siracusa, dei vertici del Consorzio autostrade siciliane e dei sindaci del territorio.

“Sicurezza in primo piano, inoltre – anticipa l’on. Rossana Cannata – con il rifacimento del manto stradale. Il ministero ha infatti nominato la commissione di gara che procederà a settembre con l’inizio delle operazioni e l’avvio dei lavori, per un importo di 14 milioni di euro, presumibilmente entro fino anno. Gli interventi riguarderanno la ripavimentazione del tratto dissestato di Cassibile-Rosolini”. 

“Nel corso del sopralluogo – ancora il deputato regionale – è stato anche anticipato che i lavori fino allo svincolo di Ispica dovrebbero terminare entro l’anno in corso, per poi proseguire fino a Modica”. 

“Oggi – afferma la componente della commissione regionale Attività produttive – è stato raggiunto un importante traguardo. L’apertura dello svincolo di Rosolini rappresenta infatti la dimostrazione di come i lavori, in quello che rappresenta uno dei più importanti cantieri d’Italia, dopo un rallentamento dovuto al lockdown, procedano da cronoprogramma”. 

L’on. Rossana Cannata conclude: “L’autostrada Siracusa-Gela rappresenta un’opera strategica per l’intero Sud-Est della Sicilia. Perciò sin dal mio insediamento ho puntato l’attenzione su questa infrastruttura, fondamentale per lo sviluppo economico e turistico del nostro territorio. Un’opera attesa da anni dai cittadini e che finalmente, con il governo Musumeci, sta ricevendo un impulso decisivo”.

On. Rossana Cannata: “Mal secco, audizione in terza commissione: formazione e ricerca per arginare il problema”

Palermo, 4 agosto 2020 – Diffondersi del Mal secco in Sicilia e a Siracusa in particolar modo, si è tenuta stamattina un’audizione in terza commissione regionale Attività produttive alla presenza dell’assessore regionale dell’Agricoltura e degli addetti ai lavori.

Lo comunica Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia e componente della commissione Attività produttive la quale, due settimane fa, si era fatta portavoce dell’allarme lanciato dai produttori e dal Consorzio di tutela del limone di Siracusa Igp, promuovendo un’interrogazione parlamentare e un’audizione.

“Un appuntamento durante il quale – spiega l’on. Rossana Cannata – sono state esposte tutte le iniziative da attuare per salvaguardare, come avevo scritto anche nella mia interrogazione, gli impianti e la produzione del Limone di Siracusa Igp e fronteggiare il Mal secco”.

La componente della commissione Attività produttive spiega: “Tra le proposte, l’incremento del sostegno economico alle aziende con le misure messe in atto ma anche il necessario supporto alla ricerca con un approccio innovativo. Al centro del dibattito anche la necessità di avviare una incisiva formazione professionale specializzata e capillare nel monitoraggio, nella cura e contrasto alla patologia e di affiancare un’azione rigorosa di controllo e sorveglianza da parte dell’apparato regionale. Al contempo, si è evidenziata la necessità di adottare un protocollo e delle linee guida per individuare una strategia di intervento più breve possibile. Il tutto con un ruolo di primo piano di Consorzi, O.p., associazioni di categoria, università, centri di ricerca, una vera sinergia tra i diversi attori che si occupano della problematica”.  

L’on. Rossana Cannata conclude: “Soltanto tramite la combinazione di azioni diverse, la collaborazione tra realtà differenti e l’impegno istituzionale che non farò mai mancare potremo salvare il limone di Siracusa Igp e, di conseguenza, le tante persone impiegate nel settore”.

On. Rossana Cannata: “Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile, verso la messa in sicurezza del sito”

Avola (Sr), 30 luglio 2020 – Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile, non si ferma l’impegno del deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, per giungere alla messa in sicurezza del costone roccioso del sentiero Scala Cruci e alla sua riapertura.

Il luogo di grande interesse turistico e naturalistico, dopo l’incendio del 2014 che distrusse gran parte della Riserva, cadde nel dimenticatoio per scelta dell’allora dirigenza del demanio forestale. “Perciò – spiega la componente della commissione Attività produttive – sin dal mio insediamento mi sono occupata della vicenda, seguendo da vicino i vari step: dalla presentazione dello studio di fattibilità al finanziamento di quasi due milioni di euro che porteranno presto alla riapertura di questo incantevole sito”.

“Talmente bello e suggestivo – aggiunge l’on. Rossana Cannata – che la Tv americana Cnn, la notizia è di pochissimi giorni fa, ha inserito i laghetti di Avola nella top 20 dei luoghi del mondo dove vale la pena fare un tuffo”.

E proprio per dare la straordinaria opportunità di ammirare e visitare il sito a residenti e turisti, il deputato regionale di Fratelli d’Italia continua a mantenere alta l’attenzione sull’iter dei lavori e la conseguente riapertura.

“A febbraio di quest’anno – ricorda la componente della commissione Attività produttive – l’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione siciliana Nello Musumeci e diretto da Maurizio Croce, ha pubblicato la gara per le indagini tecniche preliminari, ovvero una serie di analisi necessarie per comprendere gli interventi da effettuare per la progettualità di accesso ai luoghi. Ho anche presentato, con l’avvicinarsi della stagione estiva, un’interrogazione per conoscere tra l’altro l’eventuale piano di prevenzione degli incendi per il 2020; quale sia, ad oggi, lo stato dell’arte degli interventi posti in essere; se sia stato da ultimo redatto, con il susseguirsi degli step seguiti finora, il cronoprogramma definitivo dei lavori e degli interventi di messa in sicurezza del costone roccioso del sentiero Scala Cruci all’interno della Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile con la data della consegna definitiva dei lavori”.

“Si tratta di un traguardo da raggiungere al più presto – conclude l’on. Rossana Cannata – per rendere la Riserva fruibile in tutta sicurezza e dare una risposta ai turisti ma anche agli operatori economici e del turismo dell’intera area”.

On. Rossana Cannata: “Siracusa, riqualificazione e ammodernamento dei servizi di radioterapia oncologica di ultima generazione. Previsto un investimento di oltre 4 milioni di euro per un acceleratore lineare”

Siracusa, 28 luglio 2020 – “Via libera alla riqualificazione e all’ammodernamento tecnologico dei servizi di radioterapia oncologica di ultima generazione a Siracusa per un importo di oltre 4 milioni di euro”.

Lo rileva il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata che, tramite una virtuosa interlocuzione con assessorato regionale della Salute e Asp di Siracusa, ha seguito sin dall’inizio la ripartizione delle somme previste dal decreto dell’assessorato regionale della Salute, dipartimento regionale per la pianificazione strategica, per il Programma del complessivo importo di oltre 32 milioni di euro a seguito dell’assegnazione di 24 milioni destinati dal Governo nazionale alla Sicilia per il rinnovamento delle radioterapie oncologiche del Sud.

“Nello specifico – aggiunge la vicepresidente della commissione Antimafia – per l’Asp di Siracusa l’intervento finanziato riguarda la fornitura in opera di un nuovo acceleratore lineare (Linac) al presidio ospedaliero Rizza per un importo complessivo di 4.142.110.00 euro a valere sulle risorse di cui 2.850.000 di competenza statale, 150.000 euro regionale e 1.142.110 euro a carico del bilancio dell’Asp aretusea”.

Il deputato regionale continua: “Entro ottobre l’Asp di Siracusa acquisirà i pareri propedeutici alla gara per la fornitura chiavi in mano del nuovo acceleratore lineare per il quale si prevede sia la realizzazione di un nuovo bunker sia l’ampliamento del corpo di fabbrica per ulteriori locali per accogliere le nuove apparecchiature che implementeranno la radioterapia oncologica di ultima generazione del presidio Rizza”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “Si dà così seguito a un considerevole investimento che permetterà di implementare e di migliorare i servizi sanitari territoriali. Si tratta di un’importante risposta a tanti pazienti che, grazie a interventi simili, potranno notevolmente vedere ridotti i disagi per accedere a terapie sempre più efficaci”.

On. Rossana Cannata: “Barocco line per scoprire in treno la bellezza del barocco siciliano nel Val di Noto”

Siracusa, 15 luglio 2020 – “Scoprire in treno la bellezza del barocco siciliano nel Val di Noto. Questa estate, nei giorni festivi, sarà possibile grazie a “Barocco line”, itinerario presentato oggi, alla stazione di Siracusa, alla presenza, tra gli altri, degli assessori regionali alle Infrastrutture e al Turismo, rispettivamente Marco Falcone e Manlio Messina, e dei vertici di Trenitalia”.

Così il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che ha partecipato al taglio del nastro dinanzi al treno regionale che viaggerà per le principali località turistiche del barocco siciliano nel Val di Noto: da Siracusa a Donnafugata, passando per Noto, Scicli, Modica, Ragusa Ibla e Ragusa.

“Si tratta di una grande opportunità – commenta l’on. Rossana Cannata – offerta al nostro territorio, che può così contare su un’implementazione dei servizi ferroviari e turistici per permettere a residenti e turisti di scoprire e ammirare le straordinarie bellezze storico-artistiche e naturalistiche della nostra terra. Un segnale importante – continua la componente della commissione Attività produttive – per dare nuovo impulso al turismo dopo il periodo difficile del lockdown. E quale mezzo migliore del treno per ripartire. Basta lasciare a casa l’automobile – conclude l’on. Rossana Cannata – per concedersi un viaggio in assoluto relax, ammirando dai finestrini la varietà, i colori e la bellezza dei paesaggi del nostro territorio”.

On. Rossana Cannata: “Criticità del Centro Autismo dell’Asp di Siracusa, c’è l’impegno a reclutare il personale e ampliare l’offerta assistenziale”

Siracusa, 1 luglio 2020 – Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, stamattina, con le altre forze politiche del territorio aretuseo, ha partecipato a un’audizione della VI commissione Salute, Servizi sociali e sanitari sulle problematiche del Centro Autismo dell’Asp di Siracusa. “Con l’obiettivo – spiega l’on. Rossana Cannata – di porre rimedio alle difficoltà nell’usufruire i servizi da parte degli utenti autistici anche a seguito del contenzioso che ha coinvolto il centro”. 

La vicepresidente della commissione Antimafia spiega: “A pagare il prezzo sono le categorie fragili e le loro famiglie che, tra l’altro in un momento particolarmente difficile come quello che stiamo attraversando a causa del Covi-19, si sono trovati  privati di un’assistenza essenziale”.

In audizione, oltre alla direzione dell’Asp di Siracusa e della Regione, sono intervenute anche alcune associazioni che si occupano di disabilità. E l’on. Rossana Cannata ha inoltre evidenziato le problematiche che, ad oggi, riguardano la zona Sud della provincia di Siracusa e su cui ha presentato anche un’interrogazione. “Nel distretto sanitario di Noto, infatti – aggiunge il deputato regionale – i servizi di assistenza riabilitativa risultano sottodimensionati rispetto al fabbisogno reale e gravi carenze si registrano, in particolare nell’area del territorio di Avola, con liste d’attesa molte lunghe che creano inevitabilmente problemi e disagi, derivanti dagli spostamenti, a famiglie che vivono già diverse difficoltà”.

Una buona notizia è emersa dall’audizione. “La direzione dell’Asp di Siracusa – anticipa la Cannata – ha preso l’impegno ad avviare tutte le misure previste per procedere con il reclutamento del personale in questa fase emergenziale. Nel frattempo, anche sulla scorta della mia segnalazione, si è parlato della necessità di ampliare l’offerta assistenziale dove è carente ovvero soprattutto nella zona Sud, evidenziata e all’attenzione anche dell’assessorato regionale”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “Siamo e saremo al fianco delle persone con disabilità e delle loro famiglie che meritano prontezza di interventi da apprestare con profonda sensibilità. E’ un impegno morale, oltre che istituzionale, tendere loro una mano per alleviare gli ulteriori ostacoli incontrati nei percorsi diagnostici e riabilitativi”. 

On. Rossana Cannata: “Riduzione dei consumi energetici, i progetti di 7 Comuni del Siracusano ammessi a finanziamento”

Siracusa, 30 giugno 2020 – Riduzione dei consumi energetici, oltre 70 milioni per l’illuminazione pubblica in 62 Comuni siciliani. Tra questi anche 7 del Siracusano: Ferla, Sortino, Cassaro, Portopalo di Capo Passero, Francofonte, Noto e Avola. 

Lo rende noto Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, che spiega: “Il Dipartimento Energia della Regione ha pubblicato l’elenco dei progetti ammessi e finanziabili che accederanno alle agevolazioni previste dall’Azione 4.1.3. del Po Fesr Sicilia 2014/2020 in seguito all’aggiornamento della graduatoria definitiva”.

La componente della commissione regionale Attività produttive precisa: “In graduatoria ci sono 152 enti locali per un importo totale di contributi richiesti pari a 193.997.849,32 euro. Ma per carenza di risorse sono 62 quelli che possono accedere direttamente ai finanziamenti”. 

Ecco gli interventi nel dettaglio: a Ferla e a Sortino i lavori riguardano la messa a norma e l’efficientamento energetico dell’impianto di pubblica illuminazione per un costo complessivo e un intervento richiesto di 850 mila euro nel primo caso e di 2.244.906,31 nel secondo. A Cassaro per l’efficientamento energetico la cifra è di un milione di euro mentre a Portopalo il project financing per lo stesso intervento ha un costo complessivo di 1.298.428,00 euro, il contributo richiesto è di 495.000,00 euro e la quota cofinanziata è di 803.428,00. A Francofonte gli interventi sono finalizzati all’implementazione dei servizi smart city mediante l’ammodernamento della pubblica illuminazione per un costo complessivo di 2.450.000,00, un contributo richiesto di 1.197.122,33 e una quota cofinanziata di 1.252.877,67. A Noto il project financing per l’affidamento in concessione del servizio di gestione manutenzione ed efficientamento degli impianti di pubblica illuminazione prevede un costo complessivo di 2.371.117,67 euro, un contributo richiesto di 996.000,00 e una quota cofinanziata di 1.375.117,67. Ad Avola il progetto di miglioramento tecnologico e riduzione dei consumi della rete di illuminazione pubblica ha un costo complessivo e un contributo richiesto di 996.985,24. 

“Ancora un importante risultato – commenta l’on. Rossana Cannata – grazie a cui avremo città più sostenibili e proiettate a un futuro non più rinviabile. Ancora una grande attenzione ai temi dell’ambiente e al territorio siracusano in particolar modo”.

On. Rossana Cannata: “Ciclo dei rifiuti, la vicenda Sicula Trasporti in Commissione Antimafia”

Siracusa, 25 giugno 2020 – “Stamattina la commissione Antimafia e anticorruzione, nella sede catanese dell’Ars, ha tenuto un’audizione sulle ultime vicende giudiziarie relative alla Sicula Trasporti”. Lo rende noto Rossana Cannata, vicepresidente della commissione Antimafia che precisa: “Il caso della discarica di Lentini, la più grande della Sicilia, al servizio di oltre 200 Comuni, è stato affrontato nell’ambito della più ampia indagine che riguarda il ciclo dei rifiuti. E oggi si è avviato un supplemento dell’inchiesta con l’audizione del sindaco di Lentini, degli amministratori giudiziari della Sicula Trasporti e dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste del territorio, al fine di delineare meglio i contorni della situazione anche con riferimento alla prossima conferenza dei servizi che si terrà  il prossimo 7 luglio per decidere di avviare un procedimento autorizzatorio per l’ampliamento della discarica”.

“E all’eventualità di un ampliamento – aggiunge il deputato regionale di Fratelli d’Italia – si oppone l’amministrazione comunale e, in maniera vigorosa, i movimenti civici e gli ambientalisti che stamattina, in audizione, hanno rivelato come da anni abbiano segnalato ciò che stava accadendo”.

L’on. Rossana Cannata continua: “Nel corso dell’audizione è emerso poi che gli amministratori giudiziari stanno procedendo a una serie di verifiche e controlli, con riferimento al funzionamento della discarica, al momento attiva al 50% della sua potenzialità, e sull’attività e le modalità di gestione dell’impianto, con la prossima nomina di consulenti tecnici ad oggi rivelatosi problematica e difficoltosa, con un assetto di governance ancora in corso di definizione”.

La vicepresidente della commissione Antimafia conclude: “Sulla scorta dell’indagine giudiziaria e di quanto appreso oggi, la commissione ha evidenziato l’opportunità e la necessità di avere un quadro più chiaro in merito all’avvio dell’iter autorizzativo previsto per il 7 luglio. Step giudiziari e iter amministrativi su cui la commissione continuerà a mantenere alta la propria attenzione”.

On. Rossana Cannata: “Il Mac, Movimento autonomo Cassibile Fontane Bianche a Palermo. Governo regionale e forze politiche siracusane in ascolto del coordinamento”

Siracusa, 23 giugno 2020 – Il Mac, Movimento autonomo Cassibile Fontane Bianche è approdato a Palermo. Il coordinamento stamattina ha infatti avuto un incontro con l’assessore regionale e con il dirigente delle Autonomie locali, rispettivamente Bernardette Grasso e Margherita Rizza, con l’obiettivo di portare avanti la trentennale richiesta di autonomia amministrativa della frazione siracusana.

Lo rende noto Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, che stamattina ha partecipato all’appuntamento con le altre forze politiche del territorio aretuseo. “L’incontro è stato proficuo – spiega l’on. Rossana Cannata – in quanto l’assessore regionale delle Autonomie locali, alla quale sono state sintetizzate le iniziative fin qui intraprese dal Mac, ha apprezzato l’iniziativa e raccolto le istanze del territorio di Cassibile Fontane Bianche che, con la richiesta di autonomia, reclama il diritto di rappresentanza a livello democratico e rivendica interventi più incisivi e non più procrastinabili per migliorare le condizioni di viabilità, scuole e impiantistica sportiva, nonché la situazione igienico sanitaria a ridosso della baraccopoli ma anche per incrementare il turismo in un territorio dalle straordinarie ricchezze storiche e naturalistiche”.

La vicepresidente della commissione regionale Antimafia aggiunge: “Perciò si è convenuto di presentare un Ordine del giorno sull’argomento che, dopo la discussione in Aula, potrà approdare sul tavolo del governo regionale – conclude – per dare risposte a un territorio che da anni lotta per avere maggiori attenzioni e dignità”.

On. Rossana Cannata: “Commissione Ue, sì ad accelerazione e semplificazione per i bandi di Attività produttive con il coinvolgimento degli ordini professionali”

Palermo, 9 giugno 2020 – Accelerare e semplificare le procedure di certificazione della spesa inerente ai bandi del Po Fesr di competenza dell’assessorato regionale alle Attività produttive.  E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa tra l’assessorato regionale alle Attività produttive e la Conferenza regionale dell’Ordine dei dottori commercialisti e revisori esaminato e sottoscritto oggi in Commissione Ue. Un progetto che arriva al culmine di un’iniziativa adottata in commissione Ue e che si era tradotta anche in una risoluzione.

Lo rende noto l’on. Rossana Cannata, componente della commissione regionale Esame delle attività dell’Unione europea, che ha seguito con particolare attenzione l’iniziativa “per dare un importante impulso – spiega il deputato regionale di Fratelli d’Italia – all’accelerazione e alla semplificazione in materia di certificazione delle spese relative ai bandi in un momento storico come quello che stiamo attraversando. Con la diffusione del Covid-19, infatti, molte imprese si stanno trovando di fronte a una carenza o, peggio, una mancanza di liquidità che bisogna assicurare anche tramite azioni di semplificazione delle procedure amministrative. Un importante coinvolgimento e una virtuosa sinergia con tutti gli Ordini dei dottori commercialisti e revisori, i cui presidenti stamattina, in videoconferenza, hanno partecipato alla sottoscrizione con la fattiva presenza anche del dott. Massimo Conigliaro, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Siracusa”.

“L’iniziativa – prosegue la vicepresidente della commissione Antimafia – si aggiunge a un altro importante obiettivo raggiunto in tal senso. Pochi giorni fa, infatti, l’Ars ha approvato un Odg di Fratelli d’Italia che prevede l’istituzione di una commissione d’indagine e di studio per la semplificazione legislativa dei processi amministrativi e la sburocratizzazione della pubblica amministrazione”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “Si tratta di tempestive risposte alle esigenze di piccole e medie imprese soprattutto con l’obiettivo di porre fine a decenni di lungaggini e rallentamenti che hanno spesso impedito il decollo di diverse iniziative e settori produttivi”.

On. Rossana Cannata: “Fari puntati sulla sicurezza della viabilità nella zona Sud della provincia di Siracusa”

Siracusa, 5 giugno 2020 – I fari della Regione puntati sulla viabilità della zona Sud siracusana. Con l’obiettivo di riaprire al transito o rendere più agevole la viabilità in diverse arterie di questa porzione di territorio. Lo rende noto Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, sin dal suo insediamento al lavoro per ripristinare un comparto stradale provinciale che non esitava a definire “in stato di abbandono”.

Un’attività, quella dell’on. Rossana Cannata, portata avanti in sinergia con l’assessorato regionale delle Infrastrutture, che non ha tardato a dare i suoi frutti. “Procede – spiega la componente della commissione regionale Attività produttive – l’iter per la definizione della progettualità relativa alla Sp 26 Pachino-Rosolini, dove purtroppo si sono verificati tanti incidenti anche mortali. Terminati il rilievo topografico e lo studio idraulico, si stanno adesso effettuando delle migliorie progettuali, in particolar modo sotto il profilo idrogeologico e che riguardano la regimentazione delle acque meteoriche. Quindi si potrà consentire l’affidamento dei lavori. E considerato che gli interventi sulla Sp 26 sono stati inseriti in accordo quadro, si ridurranno notevolmente i tempi di aggiudicazione rispetto alla procedura ordinaria di gara secondo il codice degli appalti”. 

Buone notizie anche sul fronte della SP 64 Noto – Fiumara – Noto Antica – Testa dell’Acqua. “Un’arteria interdetta al transito dei mezzi pesanti dopo una delle ultime ondate di maltempo – rileva la vicepresidente della commissione regionale Antimafia – eppure estremamente importante non solo per i residenti ma anche per i lavoratori che si recano in questa zona dove si trovano diverse aziende agricole. Proprio per questo, subito dopo il nubifragio mi ero attivata effettuando un sopralluogo con l’Ufficio Viabilità del Libero Consorzio comunale e l’assessorato regionale delle Infrastrutture, in modo da poter verificare lo stato dei luoghi e incidere sugli interventi da ottenere con somma urgenza. Così, definita la progettualità per il ripristino della viabilità, la giunta regionale, ieri sera, su proposta dell’assessore regionale delle Infrastrutture, Marco Falcone, ha deliberato un finanziamento di 100 mila euro per il ripristino della strada fortemente danneggiata dal maltempo”.

Il deputato regionale aggiunge: “Sono inoltre prossimi, all’aggiudicazione di gara, i lavori di pulizia e ripristino degli alvei dei fiumi Asinaro e Anapo e della Saia Randeci, in modo da non provocare ulteriori danni nelle strade circostanti con il sopraggiungere della stagione delle piogge. Si procede, quindi, all’avvio di interventi attesi da tempo e indispensabili per una viabilità sicura e priva di disagi”.

On. Rossana Cannata (FdI): “Avviati i lavori per ripristinare l’illuminazione negli svincoli autostradali di Cassibile, Avola, Noto e Rosolini”

Siracusa, 28 maggio 2020 – “Sicurezza in primo piano negli svincoli autostradali di Cassibile, Avola, Noto e Rosolini”. Così Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, che spiega: “Come avevo annunciato lo scorso febbraio, sono stati avviati i lavori per ripristinare l’illuminazione nelle 4 uscite autostradali in questione. Da ieri sera è tornata la luce nel piazzale di Avola, terminati i lavori anche nello svincolo di Rosolini, mentre in quelli di Cassibile e di Noto si sta procedendo con gli interventi di sostituzione sui cavidotti”.

La componente della commissione regionale Attività produttive aggiunge: “I lavori nel frattempo continuano e prevedono anche il ripristino sui semafori e l’illuminazione delle corsie in entrata e in uscita dai caselli. Ma intanto il Cas, di concerto con l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, ha voluto avviare questi interventi in emergenza per dare una prima risposta al territorio. Sulla problematica avevo presentato anche un’interrogazione parlamentare, in cui si invocava il necessario ripristino per garantire maggiore sicurezza per gli automobilisti, messa a rischio dalla mancata illuminazione causata dai furti di rame”.

On. Rossana Cannata: “Autostrada Siracusa-Gela, a luglio apertura dello svincolo di Rosolini ed entro ottobre sarà la volta del tratto stradale fino ad Ispica”

Siracusa, 22 maggio 2020 – Sopralluogo sulla Sp 19 e sul cantiere della Siracusa-Gela nel tratto autostradale Rosolini-Ispica.

L’on. Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, stamattina ha partecipato a un appuntamento strategico per la viabilità siracusana alla presenza del presidente della Regione, Nello Musumeci, e dell’assessore regionale delle Infrastrutture, Marco Falcone.  

“Quella di oggi è stata una giornata importante – spiega la componente della commissione Attività produttive – per riscontrare sulla Sp 19 il regolare transito sulla bretella e sul tratto che permette di raggiungere Noto, Pachino e Portopalo in tempi ancora più brevi, ma soprattutto per rivolgere massima attenzione sull’opera Siracusa-Gela”.

Ed infatti, “nel corso del sopralluogo sul cantiere della Siracusa-Gela, nel tratto autostradale Rosolini- Ispica – spiega la vicepresidente della Commissione Antimafia – è stato possibile avere contezza dell’avanzamento dei lavori tenendo conto del rallentamento del cronoprogramma subito a causa del lockdown. A luglio si prevede l’apertura dello svincolo di Rosolini e successivamente, tra settembre e ottobre, la fruizione pubblica di circa 10 km del tratto autostradale fino allo svincolo di Ispica, per poi il cantiere proseguire fino a Modica”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “Ancora una volta grande attenzione per il territorio siracusano e la sua viabilità con la partecipazione oggi anche del presidente sullo stato di ripresa e avanzamento dei lavori sulla Siracusa Gela, uno dei cantieri più grandi del Sud Italia. Una infrastruttura strategica per la provincia, su cui ho puntato l’attenzione sin dal mio insediamento, in termini non solo di agevole collegamento viario ma di indotto economico e sviluppo turistico che questa rete viaria  porta al nostro territorio”.

On. Rossana Cannata: “Implementare i servizi sanitari e concentrare i Covid-center”

Siracusa, 21 maggio 2020 – “Occorre restituire ad Augusta l’ospedale nella sua interezza con i reparti di Medicina e di Chirurgia e iniziare la fase di dismissione del Covid center del Muscatello. A Noto si proceda contestualmente con il graduale ripristino dei reparti di Geriatria e Lungodegenza”.

Lo chiede l’on. Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, che evidenzia come “il sistema sanitario regionale abbia retto alla diffusione del Covid-19. E mentre ci si avvia alla fase della ripartenza economica – aggiunge la componente della Commissione regionale Attività produttive – è giusto che anche la sanità torni gradualmente ad avere le strutture ospedaliere funzionali nell’interezza dei reparti”.

La vicepresidente della Commissione regionale Antimafia continua: “Il virus purtroppo non è ancora sparito ma i numeri ci dicono che a Siracusa, come nel resto della Regione, è in ritirata. Le postazioni Covid, che in base ai criteri scientifici rapportati alla popolazione dovrebbero essere un centinaio, potrebbero quindi essere collocate nel padiglione allestito a Siracusa, individuato proprio per questa patologia ma anche su Noto, consentendo comunque anche il ripristino dei reparti di Geriatria e Lungodegenza nonché l’avvio dei servizi da implementare secondo le disposizioni della rete e la partecipazione dei privati. Così come su Siracusa occorre procedere a riallocare il reparto di Oncologia e su Avola proseguire il graduale processo di rifunzionalizzazione che già ha consentito l’apertura del reparto di Pediatria, così come, appunto, negli altri presidi”.

L’on. Rossana Cannata aggiunge: “A breve, l’assessore regionale della Salute diramerà le linee guida regionali con l’apertura dei presidi ambulatoriali prevista dal 25 maggio. La sanità regionale deve uscire rafforzata dopo questa fase di emergenza e, di conseguenza, tutti gli ospedali della provincia devono poter contare sull’implementazione di servizi sanitari e risorse umane necessarie per garantire cure di qualità nella sua totalità. È questo l’unico obiettivo che deve continuare a perseguire la sanità siciliana che non può e non deve identificarsi con chi si macchia di gravi reati”.

L’on. Rossana Cannata fa riferimento all’ultimo episodio di corruzione che ha coinvolto la sanità in Sicilia. “Una vicenda che merita la massima attenzione – conclude la vicepresidente della Commissione Antimafia – per continuare con fermezza, da parte della Regione, l’azione di contrasto e prevenzione della corruzione nei bandi di gara di sanità e in qualsiasi altra procedura e settore che possa prestarsi a deviazioni anomale”. 

On. Rossana Cannata: “Dalla Regione sostegno economico ai Parchi acquatici siciliani”

Palermo, 20 maggio 2020 – La Regione siciliana tende una mano a un altro dei settori che il Covid-19 rischia di mettere in ginocchio, quello dei parchi acquatici di divertimento. Lo rende noto Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, la quale ha lavorato in sinergia con l’assessore regionale al Turismo, Manlio Messina, per trovare una soluzione a sostegno dei Parchi acquatici per far fronte ai danni economici e alle difficoltà incontrate in questa fase di riavvio.

“Stamattina, in III Commissione-Attività produttive – spiega l’on. Rossana Cannata – si è tenuta l’audizione dell’assessore regionale alle attività produttive e dell’assessore al Turismo alla presenza di alcuni rappresentanti dei parchi acquatici siciliani, tra cui l’Aretusa Park di Siracusa. Sulla scorta delle segnalazioni ricevute dalla categoria, ho evidenziato agli assessori presenti la necessità di individuare il comparto fin da subito quale destinatario degli interventi già previsti nell’ultima finanziaria. Su questo fronte l’assessore regionale al Turismo ha assicurato che la categoria sarà inclusa all’interno del fondo di 75 milioni di euro destinato a dare ossigeno alle attività turistiche. Nello specifico, sono stati previsti due milioni e mezzo di euro (che è il fabbisogno di sostegno calcolato al minimo, dal Comitato Parchi permanenti siciliani, per superare la stagionalità) che verranno erogati mediante acquisto anticipato dei biglietti. Inoltre – aggiunge la componente della Commissione regionale Attività produttive – c’è l’impegno a garantire maggiore attenzione verso queste strutture turistiche, importante fonte di sostentamento non solo per centinaia di lavoratori impiegati ogni anno nella stagione estiva ma che consentono un sano divertimento e distrazione alle famiglie creando un indotto strategico”. 

On. Rossana Cannata: “Consolidamento del ponte sul fiume Cassibile, affidati i lavori”

Siracusa, 16 maggio 2020 – “Consolidamento del ponte sul fiume Cassibile, affidati i lavori che partiranno a breve, con ogni probabilità alla fine del mese di maggio”. Lo annuncia Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, che aggiunge: “Come avevo già annunciato a inizio anno, l’opera è stata inserita in accordo quadro, una condizione, questa, che ha permesso di semplificare l’iter di affidamento con una riduzione dei tempi di aggiudicazione rispetto alla procedura ordinaria di gara secondo il codice degli appalti”. 

La vicepresidente della commissione regionale Antimafia continua: “In questi giorni ho avuto modo di parlare con il responsabile della struttura territoriale Sicilia dell’Anas e anche con l’assessore regionale alle Infrastrutture sui passi avanti effettuati nell’iter di ripristino del ponte in questione. Ebbene, dopo la conclusione dell’approvazione tecnica definitiva del progetto, si è proceduto, tramite accordo quadro appunto, all’individuazione della ditta che dovrà occuparsi dei lavori. L’affidamento è stato comunicato all’impresa che adesso dovrà trasmettere la documentazione tecnica per l’avvio del cantiere, quali il Piano operativo di sicurezza, polizze. Dopodiché si potranno consegnare i lavori”. 

L’on. Rossana Cannata, che segue la vicenda da tempo e su cui ha presentato anche un’interrogazione, conclude: “In questa fase di emergenza sanitaria anche i cantieri hanno subito uno stop o comunque un rallentamento. Ma si è comunque proceduto alla pianificazione di tempi e modi di apertura di diversi cantieri, tra cui quello del ponte sul fiume Cassibile che sarà avviato presto. Un’importante infrastruttura per la viabilità turistica oltre che per molti residenti della provincia e per i proprietari e i lavoratori delle campagne di questa porzione di territorio, i quali meritano una viabilità più agevole ma soprattutto sicura”.

Bullismo, cyberbullismo, cyberpedofilia e sexting: in V Commissione il Ddl dell’on. Rossana Cannata

Palermo, 13 maggio 2020 – “Bambini e adolescenti dimenticati. Sono infatti loro gli ultimi, quelli che le misure per contenere la diffusione del Covid-19 sembrano aver abbandonato. Privati della scuola e delle varie attività sportive o musicali, i più piccoli, mai come in questo periodo di lockdown, hanno corso il rischio di rimanere vittime della rete. Perciò sono particolarmente soddisfatta che stamattina, in V Commissione Cultura, formazione e lavoro, sia stato trattato il mio Ddl sui minori, sulle forme e condizioni di disagio adolescenziale e giovanile e, in particolare, sulle misure di prevenzione e contrasto a bullismo, cyberbullismo, cyberpedofilia e sexting, assieme ad altri Ddl che si occupano di questi fenomeni”.

Le norme dell’on. Rossana Cannata, approvate e contenute nel testo riguardano l’istituzione della “Giornata regionale di educazione all’utilizzo informato e consapevole dei nuovi media, dei social network e del web” da celebrarsi, ogni anno, il primo lunedì del mese di ottobre. 

La vicepresidente della Commissione regionale Antimafia ha inoltre fortemente voluto che il Ddl si occupasse non solo di bullismo e cyberbullismo ma anche di cyberpedofilia e sexting e che ad occuparsi del fenomeno all’interno della Consulta siano le associazioni di solidarietà familiare, con la partecipazione ai lavori degli ordini professionali nelle competenze pedagogiche, sociologiche,  psicologiche, pedagogiche.

Porta la firma dell’on. Rossana Cannata anche l’articolo del Ddl che prevede l’istituzione di un ambulatorio dedicato alla prevenzione e al contrasto di bullismo, cyberbullismo, sexting, cyberpedofilia. Le Asp, in collaborazioni con associazioni di solidarietà familiare, attiveranno, nei consultori familiari di competenza, un ambulatorio per l’ascolto, il riconoscimento precoce e il trattamento della sofferenza psicologica dei minori vittime di tali fenomeni. Saranno inoltre promosse iniziative di prevenzione in collaborazione con amministrazioni comunali, forze dell’ordine, istituzioni scolastiche, organizzazioni del terzo settore, associazioni sportive e ordini professionali. Si prevede, infine, l’attivazione di sportelli anche telematici, in grado di garantire l’anonimato, nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

La deputata regionale Rossana Cannata commenta: “L’attenzione sul mondo dell’infanzia, sui pericoli, i disagi e i problemi che riguardano i bambini e gli adolescenti non è mai abbastanza. E mai bisogna abbassare la guardia su fenomeni pericolosissimi per i minori che meritano solo azioni e messaggi di amore. Per questo ho presentato il Ddl che ha come obiettivo principale quello di incrementare la sinergia con le istituzioni a ogni livello, in modo da individuare precocemente il disagio minorile e giovanile e i segnali dei traumi e, di conseguenza, poter intervenire in maniera efficace. Adesso mi auguro che il testo al più presto approdi in Aula”.

On. Rossana Cannata (FdI): “Aperta stamattina la Sp 19percorribilità assicurata in entrambi i sensi di marcia”

Siracusa, 6 maggio 2020 – Apertura stamattina, alla presenza dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, della bretella che collega la Sp Noto-Pachino all’autostrada Siracusa-Gela.

Un’infrastruttura di cui la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, si è occupata sin dal suo insediamento “con l’obiettivo – spiega – di renderla fruibile nel minor tempo possibile”.

Dall’approvazione della variante, sollecitata sin dall’insediamento dall’on. Rossana Cannata, ai sopralluoghi nel cantiere per verificare l’avanzamento dei lavori, “costante è stato il monitoraggio che ho effettuato su questa arteria – spiega l’on. Rossana Cannata – fondamentale per la viabilità e per il sistema economico della zona Sud della provincia siracusana”. 

“Oggi – aggiunge la vicepresidente della commissione regionale Antimafia – non potevo quindi mancare a un momento che rappresenta il risultato di sforzi e impegno di una politica attenta alle esigenze del territorio”.

“Tra l’altro – spiega la deputata della circoscrizione siracusana – come ho già avuto modo di anticipare la scorsa settimana, da stamattina la percorribilità è assicurata non a una sola corsia, come inizialmente previsto, ma in entrambi i sensi di marcia”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “Nel frattempo si continua, con impegno incessante, a monitorare tutta la viabilità siracusana, affinché le incompiute si tramutino in un sistema viario efficiente, un punto cruciale indispensabile per lo sviluppo, la crescita e la sicurezza del territorio”.

On. Rossana Cannata: “Sì a fondi ai Comuni e agli operatori economici”

Palermo, 1 maggio 2020 – Approvato oggi, in Sala d’Ercole, l’articolo 9 della finanziaria che prevede l’istituzione di un Fondo perequativo, con una dotazione di 300 milioni derivanti anche dai fondi Poc 2014/2020, per i Comuni della Regione. Lo annuncia la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, la quale spiega: “Il fondo è destinato, in via prioritaria, a compensare le minori entrate dei Comuni che dispongono l’esenzione o la riduzione di tributi locali dovuti da operatori economici, prioritariamente alberghi e strutture ricettive, nonché per le concessioni di suolo pubblico destinate all’esercizio di bar, ristoranti e attività turistiche. Ma anche dei Comuni che dispongono l’esenzione o la riduzione di tributi locali e canoni di utilizzo dovuti da operatori economici, enti e associazioni per l’utilizzo di immobili destinati a sale cinematografiche, teatri o per l’utilizzo di strutture e impianti sportivi e a quelli che concedono gratuitamente un aumento pari al 50% del suolo pubblico al fine di consentire il rispetto delle distanze derivante dalle misure di contenimento dell’emergenza Covid per il periodo in cui tali attività risultino sospese o soggette a limitazioni”.

La componente della commissione regionale Attività produttive aggiunge: “Previsto anche un emendamento, di cui sono co-firmataria, che ha consentito di ampliare la platea dei Comuni capoluogo di provincia, destinatari di un’apposita riserva, prevedendo l’inserimento di Siracusa oltre alle 3 città metropolitane. Inoltre è stata approvata una riserva per i Comuni che hanno avuto nel 2019 numerose presenze turistiche. Ciò si aggiunge al mio emendamento approvato già con l’art.1 che prevede una riserva per i Comuni in pre-dissesto e dissesto”.

Non solo. “Ho sostenuto anche un emendamento – continua l’on. Rossana Cannata, vicepresidente della commissione Antimafia – proposto dall’on. Claudio Fava, che destina una riserva al Comune di Siracusa per interventi di sanificazione, sicurezza sanitaria e ogni altra misura necessaria nelle aree della tendopoli di Cassibile su cui io ho puntato l’attenzione nei giorni scorsi”.

La deputata regionale della circoscrizione siracusana commenta: “Tutte le imprese, e soprattutto quelle del settore turistico e del suo indotto, hanno oggi bisogno di contributi reali e non solo di sospensioni e rinvii dei pagamenti. E in questa direzione i Comuni vanno sostenuti con adeguate risorse compensative per essere vicini ai bisogni della cittadinanza”.

On. Rossana Cannata: “Risposte certe per tutta la filiera turistica. Aiuto concreto alle imprese”

Siracusa, 16 aprile 2020 – “Condivido e sto sostenendo le iniziative dell’assessore al Turismo, Manlio Messina, che di comune visione con il governo, sta pianificando a sostegno del settore turistico. La finalità degli interventi è di mettere in campo liquidità per fare ripartire il settore e consentire ai viaggiatori di visitare la Sicilia a prezzi speciali, mobilitando, in particolare, un “turismo a casa nostra”. 

Così la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che spiega: “Proprio in questa fase, con l’avvicinarsi della stagione estiva e in una regione come la Sicilia, occorre sostenere il settore turistico per sperare in un primo, timido segnale di ripresa, di conseguenza, di tutta la filiera: dalle strutture di accoglienza e ricettive alle agenzie di viaggi, dai tour operator alle guide turistiche fino al trasporto e alla ristorazione. Affronteremo queste ed altre tematiche in Aula, all’interno della prossima legge di stabilità a cui andranno ad aggiungersi le forme di sostegno per tutte le imprese siciliane che in questo momento più che mai necessitano di risposte certe per programmare il futuro”. 

La componente della commissione regionale Attività produttive prosegue:  “Sono convinta che il turismo, uno dei comparti principali della Sicilia, con le sue coste e i suoi siti culturali e naturalistici incantevoli, debba essere uno dei primi a ripartire nel prossimo step. Proprio in questa direzione ritengo che un’importanza strategica vada attribuita alla prossima campagna mediatica e di promozione che dovrà coinvolgere tutti i settori del nostro turismo con un’operazione di marketing capillare in grado di rilanciare il marchio Sicilia agli occhi del mondo. Un altro punto fondamentale è poi quello di affiancare le imprese nel processo ormai incalzante di digitalizzazione. In questa fase ci si è, infatti, resi conto della necessità, per tutti i settori del comparto e non, di essere presenti in maniera più efficace sul web. Perciò – conclude l’on. Rossana Cannata – bisogna permettere alle aziende siciliane di investire di più in tecnologia. E per questo ho sollecitato l’intervento anche del governo regionale al fine di programmare iniziative e interventi in grado di avvicinare sempre più le realtà siciliane al mondo virtuale così da risultare competitive tecnologicamente con le aziende del Centro e Nord Europa”.

Rossana Cannata: “Collaborazione e senso di responsabilità da parte di tutti”

Siracusa, 8 aprile 2020  – “Collaborazione e senso di responsabilità da parte di tutti”. Lo dice Rossana Cannata, deputato regionale e vicepresidente della commissione Antimafia. “È dispiaciuto vedere come la nostra provincia sia stata protagonista tra i servizi nazionali di malasanità, nella trasmissione Report andata in onda lunedì 6. La morte del direttore Calogero Rizzuto, alla cui famiglia va ancora una volta la nostra vicinanza e solidarietà per la scomparsa prematura di una grande professionalità, ha suscitato sconcerto e comportato riflessioni sulla sanità siracusana. Ho discusso oggi a Palermo con l’assessore alla Salute Ruggero Razza richiedendo di continuare ad avere attenzione per il nostro territorio come ha fatto nei giorni scorsi con l’immediata istituzione del Covid team, al fine di fare chiarezza e riportare serenità tra le istituzioni e la cittadinanza e per fare luce sui fatti che sta vivendo la nostra provincia. L’Italia, da Nord a Sud, sta mostrando le carenze di una sanità poco o per nulla pronta a un’emergenza internazionale come quella in corso che, purtroppo, ha colto impreparati tutti i Paesi del mondo. Sono  dunque certa che il management dell’Asp saprà dare gli opportuni chiarimenti sulle misure messe in atto. La ricerca mediatica del capro espiatorio non può di certo portare luce sulla verità che sarà invece appurata dalle indagini interne oltre che dalla magistratura, pertanto ritengo che, oggi più che mai, con spirito di collaborazione e responsabilità, dobbiamo essere a sostegno della cittadinanza e di chi è in prima fila nell’affrontare questo difficile momento”.

Rossana Cannata (FdI): “Salvaguardiamo la nostra agricoltura: sosteniamo la filiera e le aziende con aiuti concreti all’occupazione”

Siracusa, 4 aprile 2020 – “Salvaguardiamo la nostra agricoltura: sosteniamo la filiera e le aziende con aiuti concreti all’occupazione”. Così i deputati del gruppo parlamentare Fratelli d’Italia all’Ars, Rossana Cannata, Elvira Amata, Gaetano Galvagno e Salvatore Lentini che plaudono alle proposte dell’on. Giorgia Meloni e propongono l’introduzione di misure straordinarie in supporto al comparto primario.

“Chiederemo anche al Governo regionale di intervenire con urgenza in sostegno delle nostre aziende agricole, notoriamente vittime della sproporzione tra i costi e i benefici cui sono sottoposti. Oggi più che mai si necessita di un’azione tesa a supportare i produttori siciliani” proseguono i parlamentari regionali.

“Abbiamo purtroppo verificato, in molti casi, la speculazione della GDO che come sempre colpisce i soggetti più deboli cioè produttori e consumatori e il Governo nazionale ha il dovere di difenderli e determinare azioni che li tutelino e non solo in questa fase emergenziale ma con azioni lungimiranti anche quando il prezzo degli ortaggi crolla.  L’aumento dei costi al dettaglio (cioè quello pagato dai consumatori) non è giustificato dall’aumento del costo di acquisto (cioè quello che viene pagato ai nostri produttori). Infatti in moltissimi casi il prezzo del prodotto all’ingrosso è identico a quello pagato ai produttori prima della crisi dovuta alla Covid-19. Già sul fronte nazionale, la nostra presidente Giorgia Meloni ha suggerito, con la presentazione di un emendamento al Cura Italia, la reintroduzione dei voucher almeno in questo periodo di emergenza e l’impiego dei percettori di reddito di cittadinanza come manodopera per mantenere viva la nostra produzione. Inoltre riteniamo sia giusto, in questa difficile fase, prevedere l’accesso al credito per le aziende agricole senza interessi e con garanzia pubblica sugli affidamenti, in modo da garantire liquidità, nonché  prendere in considerazione ammortizzatori e ulteriori incentivi, quali la defiscalizzazione degli oneri previdenziali, a favore delle aziende che assumono per tutto il 2020. Ed ancora riteniamo sia di buonsenso oltre che un diritto, consentire a chi possiede terreni e coltiva a beneficio del soddisfacimento del proprio bisogno personale o familiare, di proseguire in questa attività senza limitazioni o disagi. Mai come adesso, la genuinità degli alimenti, il km0 e l’autosostentamento possono essere una risorsa importante. Consentiamo alle aziende agricole di poter produrre e ai privati cittadini di continuare a sfruttare i propri beni per il soddisfacimento dei bisogni alimentari primari”, concludono.

Sopralluogo sulla Sp 19 Noto-Pachino, l’on. Rossana Cannata: “I lavori procedono nonostante l’emergenza Coronavirus”

Siracusa, 2 aprile 2020 – La deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, stamattina ha partecipato al sopralluogo sulla Sp 19 Noto-Pachino insieme all’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone.

“Un intervento sui luoghi – ha spiegato la componente della Commissione regionale Attività produttive – per constatare l’attività e il proseguimento dei lavori nonostante l’allerta meteo della scorsa settimana e l’emergenza Coronavirus che implica dei rallentamenti nell’arrivo di alcune forniture”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “Il cantiere sulla Sp 19 è uno dei pochi attivi con regolarità nonostante l’emergenza sanitaria, oltre che economica e sociale, in atto e il sopralluogo di stamattina dimostra, ancora una volta, la grande attenzione su questa arteria e su tutto il territorio coinvolto”. 

Rossana Cannata (FdI): «Violenza sulle donne, dalla Regione report di monitoraggio e stanziamento sul Fondo vittime di oltre 108 mila euro»

Siracusa, 1 aprile 2020 – «E’ un’emergenza nell’emergenza, quella della violenza sulle donne al tempo del Coronavirus. La chiusura forzata in casa, a stretto contatto con i propri aguzzini, rischia infatti di acuire un fenomeno che purtroppo, da Nord a Sud, non accenna a diminuire. E l’ultimo, tragico episodio di ieri, l’uccisione di una giovane donna da parte del compagno, nel Messinese, ne è la dolorosa testimonianza». 

Lo dice Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, che spiega: «Proprio per prevenire e arginare il numero di simili tragedie, in un momento in cui per le donne risulta anche più difficile denunciare, perché strettamente controllate dai conviventi, la Regione si è subito messa al lavoro per tendere una mano alle vittime di violenza e stamani l’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro – Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali – ha reso nota una indagine conoscitiva svolta per verificare in questa fase emergenziale le modalità di svolgimento dei servizi prestati dagli enti gestori dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio che operano in Sicilia. Nel report sono indicati i dati e le informazioni, trasmesse da ciascuna struttura al servizio 5, sulle modalità messe in campo nel rispetto delle prescrizioni previste dai Dpcm sul contenimento del contagio da Coronavirus nonché dalle ordinanze emanate dalla presidenza della Regione o dai sindaci». 

L’on. Rossana Cannata aggiunge: «Ed ancora, il 30 marzo, sono stati pubblicati, dall’assessorato, i “Criteri e le modalità per l’accesso ai contributi di cui al Fondo per le vittime della violenza di genere e i loro familiari” in continuità con i precedenti avvisi e decreti dirigenziali. Si tratta, nello specifico, di oltre 108 mila euro destinati a supportare le donne vittime di violenza e i loro familiari, attraverso azioni di sostegno psicologico, sanitario, educativo e legale. I soggetti proponenti sono gli enti locali, attraverso i servizi sociali che hanno in carico donne o famiglie delle vittime di violenza oppure associazioni e cooperative sociali che gestiscono centri antiviolenza e case rifugio. Nel caso in cui le richieste dovessero eccedere l’importo previsto, si provvederà ad ulteriori dotazioni. Le istanze e la relativa documentazione dovranno essere avanzate esclusivamente tramite mail da indirizzare in apposita casella della Regione». 

La deputata della circoscrizione siracusana commenta: «In un momento in cui le preoccupazioni sanitarie ed economiche sono sicuramente tante, non possiamo permetterci di dimenticare la paura e il dolore silenziosi delle donne costrette a una convivenza quanto mai pericolosa. Ferite nel corpo e nell’anima, tante, troppe donne, in questi giorni, rischiano di pagare un prezzo troppo alto all’isolamento. Ma dobbiamo ricordare loro che, anche in questi giorni così difficili, non sono sole e che devono trovare il coraggio di denunciare perché gli strumenti per difenderle esistono».

On. Cannata (FdI): “Interventi economici per fronteggiare l’emergenza: la priorità sono gli aiuti per le famiglie e le imprese”

Siracusa, 1 aprile 2020 – Il gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia all’Ars tende una mano alle tante famiglie, imprese e lavoratori in difficoltà. E lo fa con un Ordine del giorno su “Interventi economici per fronteggiare l’emergenza Coronavirus-Covid19, misure per attenuare l’impatto sociale del blocco delle attività”. Lo rende noto la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, la quale chiarisce: “L’ordine del giorno impegna il governo regionale a farsi promotore, presso il Governo nazionale, affinché questi si adoperi prontamente per la liquidazione dei crediti tributari, operazione che consentirebbe a imprese e professionisti di avere immediata liquidità; sollecitare l’approvazione di norme che consentano per un periodo, anche  limitato, agli enti locali delle deroghe alla possibilità di spesa, creando un apposito fondo, che permetta agli stessi di pagare l’enorme carico di debiti verso i fornitori e i professionisti, immettendo in tal modo liquidità; sostenere la cancellazione del pagamento dei canoni demaniali nonché difendere i fondi della programmazione europea, assegnati alla Sicilia, ancorché non impegnati, scongiurando il verificarsi dell’ipotesi di un utilizzo delle stesse per interventi su scala nazionale”.

Non solo. “Per quanto nelle proprie competenze – aggiunge la componente della Commissione regionale Attività produttive – l’Ordine del giorno di Fratelli d’Italia impegna il Governo regionale a individuare e porre in essere ulteriori misure a sostegno delle fasce più povere della popolazione siciliana per garantire alle famiglie disagiate aiuti economici  finalizzati al mantenimento dell’alloggio o per fronteggiare particolari necessità, quali il pagamento delle bollette e utenze varie. Rilanciare tutti i settori produttivi gravemente penalizzati dal blocco delle attività, attraverso l’immissione di liquidità per consentirne la ripartenza, anche procedendo alla sospensione dei canoni demaniali e di locazione e con interventi mirati di sostegno in conto capitale, attraverso una gestione affidata anche ad intermediari finanziari, procedendo altresì  a sbloccare l’erogazione dei finanziamenti Crias richiesti dagli artigiani, nonché a voler istituire, nel bilancio della Regione, un apposito fondo a cui le amministrazioni in dissesto, pre-dissesto, possano attingere, a titolo di anticipo, le somme per pagare i propri debiti nei confronti di fornitori, imprese, aziende e liberi professionisti. L’ordine del giorno impegna, ancora, il Governo regionale a prevedere il trasferimento straordinario, una tantum, in favore dei Comuni dell’Isola per far fronte ai maggiori costi dei servizi scaturenti dall’applicazione dei vari Dpcm e delibere del presidente della Regione per fronteggiare l’emergenza Coronavirus e un fondo per sostenere gli studenti fuori sede, per esempio per le spese dei contratti di locazione o per una riduzione nella misura del 20% delle tasse universitarie”.

L’on. Rossana Cannata aggiunge: “In prima linea dall’inizio dell’emergenza sanitaria, il gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia all’Ars si è sin da subito fatto portavoce delle  numerose istanze dei cittadini con l’obiettivo di rendere meno traumatico possibile l’impatto del Coronavirus sulla vita delle famiglie, degli imprenditori e lavoratori”.

Emergenza Covid-19, Rossana Cannata (FdI): “Più posti di terapia intensiva a Siracusa, ipotesi già al vaglio dell’Asp”

Siracusa, 27 marzo 2020 – “I 30 posti letto di terapia intensiva Covid-19 su Siracusa possono essere aumentati e al momento tengono conto del piano Asp provinciale costruito, in particolare, sulle indicazioni dei dati nazionali, cioè con riguardo non solo al dato della popolazione, ma anche della curva epidemiologica sulla scorta delle analisi condotte sulle 4 regioni del Nord (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte) più colpite, dove si sono sviluppati i primi focolai”. Lo spiega Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia che, sul numero di posti letto di terapia intensiva assegnati a Siracusa, ha voluto vederci chiaro. E lo ha fatto confrontandosi con i vertici della Regione e dell’Asp di Siracusa.

“Dando per scontato che tutta la sanità regionale è in rete, compresi i posti dei privati per cui non ci troviamo di fronte a una realtà esclusiva e territoriale, da quanto appreso – continua l’on. Rossana Cannata – i posti letto sono stati individuati dall’Asp in previsione di un picco massimo di contagi e tenendo conto della percentuale di pazienti cosiddetti gravi o critici che potrebbe necessitare della terapia intensiva”.

Non solo. “Quella appena realizzata – precisa la deputata della circoscrizione siracusana – non è una rete fissa ma temporanea e soprattutto variabile, che potrà essere ampliata in base alla curva di contagio quotidianamente monitorata. Non a caso sono già state individuate ulteriori postazioni, laddove il picco dovesse superare i dati delle aspettative, augurandoci comunque che ciò non avvenga”.

Rossana Cannata conclude: “Nonostante ciò, mi sono fatta portavoce, con Regione e Asp di Siracusa, delle preoccupazioni e delle richieste dei cittadini, per un incremento dei posti oltre che del personale sanitario e dei dispositivi di sicurezza, in modo da poter far fronte all’emergenza in provincia di Siracusa. Nel frattempo, ognuno di noi può fare la propria parte rimanendo a casa senza mai smettere di ringraziare tutti i professionisti della sanità che, a vario titolo e livello, stanno incessantemente lavorando per la nostra salute”.

Attivazione di nuovi laboratori per la diagnosi del Covid-19: c’è anche l’Umberto I di Siracusa

Interpellanza di Rossana Cannata (FdI): “Estendere i tamponi alle Forze dell’ordine e a tutte le categorie a rischio”

Siracusa, 25 marzo 2020 – La Regione autorizza l’attivazione di un laboratorio all’ospedale Umberto I di Siracusa per le procedure diagnostiche di Covid-19, aggiungendosi ai laboratori “satelliti” che si avviano ad affiancare le strutture centrali di Palermo e Catania, assieme ai laboratori privati accreditati secondo le procedure dell’avviso del 23 marzo pubblicato dal Dipartimento regionale per le attività sanitarie. Lo rende noto Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia che, sulla scorta di questo incremento delle strutture individuate ad effettuare tamponi, ha predisposto un’interpellanza per sostenere la possibilità di  “estendere l’esecuzione dei tamponi rino – faringei alle Forze dell’ordine e a tutte le categorie a rischio più a contatto con il pubblico”.

I fatti parlano chiaro: “L’attività di sicurezza e controllo del territorio svolta dalle Forze dell’ordine, nonché l’attività del personale della protezione civile e dei volontari, il proseguo di numerose attività (si pensi ai dipendenti di supermercati, autisti di autobus, farmacisti, assistenti nelle case di riposo, solo per citarne alcuni), espongono ancora un numero elevato di persone ad avere contatti con il pubblico e quindi ad essere potenzialmente a rischio contagio”.

“Credo che in un momento così delicato – spiega la deputata della circoscrizione siracusana – sia fondamentale identificare precocemente le eventuali positività in operatori asintomatici per ridurre quanto più possibile, di conseguenza, il numero di nuovi contagi. E ciò può passare anche e soprattutto da un attento screening effettuato prioritariamente sulle Forze dell’ordine, nonché su tutte le “categorie a rischio” che, in ottemperanza al Dpcm del 22 marzo 2020, continuano a svolgere la loro attività lavorativa più a contatto con il pubblico e, con il loro contributo, permettono al nostro Paese di andare avanti in questa drammatica fase che stiamo vivendo”.

Emergenza Covid-19, Rossana Cannata (FdI): “Più posti di terapia intensiva a Siracusa, ipotesi già al vaglio dell’Asp”

Siracusa, 27 marzo 2020 – “I 30 posti letto di terapia intensiva Covid-19 su Siracusa possono essere aumentati e al momento tengono conto del piano Asp provinciale costruito, in particolare, sulle indicazioni dei dati nazionali, cioè con riguardo non solo al dato della popolazione, ma anche della curva epidemiologica sulla scorta delle analisi condotte sulle 4 regioni del Nord (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte) più colpite, dove si sono sviluppati i primi focolai”. Lo spiega Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia che, sul numero di posti letto di terapia intensiva assegnati a Siracusa, ha voluto vederci chiaro. E lo ha fatto confrontandosi con i vertici della Regione e dell’Asp di Siracusa.

“Dando per scontato che tutta la sanità regionale è in rete, compresi i posti dei privati per cui non ci troviamo di fronte a una realtà esclusiva e territoriale, da quanto appreso – continua l’on. Rossana Cannata – i posti letto sono stati individuati dall’Asp in previsione di un picco massimo di contagi e tenendo conto della percentuale di pazienti cosiddetti gravi o critici che potrebbe necessitare della terapia intensiva”.

Non solo. “Quella appena realizzata – precisa la deputata della circoscrizione siracusana – non è una rete fissa ma temporanea e soprattutto variabile, che potrà essere ampliata in base alla curva di contagio quotidianamente monitorata. Non a caso sono già state individuate ulteriori postazioni, laddove il picco dovesse superare i dati delle aspettative, augurandoci comunque che ciò non avvenga”.

Rossana Cannata conclude: “Nonostante ciò, mi sono fatta portavoce, con Regione e Asp di Siracusa, delle preoccupazioni e delle richieste dei cittadini, per un incremento dei posti oltre che del personale sanitario e dei dispositivi di sicurezza, in modo da poter far fronte all’emergenza in provincia di Siracusa. Nel frattempo, ognuno di noi può fare la propria parte rimanendo a casa senza mai smettere di ringraziare tutti i professionisti della sanità che, a vario titolo e livello, stanno incessantemente lavorando per la nostra salute”.

Emergenza Coronavirus, dalla Regione oltre 150 mila euro per la sanificazione dei Comuni del Siracusano

Rossana Cannata (FdI): “Un importante aiuto per il contrasto al Covid-19”

Siracusa, 22 marzo 2020 – Emergenza Coronavirus, dalla Regione oltre 150 mila euro per la sanificazione di tutti i Comuni della provincia di Siracusa. Lo annuncia la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, la quale spiega: “In attuazione all’articolo 2 dell’ordinanza regionale n. 6 del 19 marzo scorso, la Regione partecipa, con un contributo proporzionato al numero di abitanti, alle spese per la sanificazione delle strade, dei centri abitati, degli uffici pubblici e degli edifici scolastici di tutti i Comuni dell’Isola. Nello specifico, alla provincia di Siracusa vanno 153.377,62 euro così distribuiti: Augusta 13.631,36 euro; Avola 11.862,84; Buccheri 1.000; Buscemi 1.000; Canicattini Bagni 2.634,54; Carlentini 6.699,02; Cassaro 1.000; Ferla 1.000; Floridia 8.612,70; Francofonte 4.732,14; Lentini 8.778,38; Melilli 5.172,18; Noto 9.192,96; Pachino 8.414,72; Palazzolo Acreide 3.256,22; Rosolini 8.055,24; Siracusa 46.044,98; Solarino 3.076,86; Sortino 3.224,68; Portopalo di Capo Passero 1.496,06 e Priolo Gargallo 4.492,74 euro. I Comuni dovranno avanzare istanza tramite mail da indirizzare in apposita casella alla Protezione civile”.

L’on. Rossana Cannata commenta: “Si tratta di un’utile azione di attenzione a sostegno dei Comuni, in questo momento impegnati in prima linea nell’azione di contenimento dell’epidemia Covid-19 con importanti misure igienico-sanitarie”.

Rossana Cannata (FdI): “Coronavirus, in piena attività la macchina della sanità siracusana”

Siracusa, 14 marzo 2020 – Emergenza Coronavirus, in piena attività la macchina della sanità siracusana. Lo assicura Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, la quale spiega: “Per far fronte a un eventuale, futuro picco dei contagi, si sta procedendo alla ramificazione di una rete dedicata al Covid- 19, così come disposto dall’assessore regionale della Salute, Ruggero Razza e dal governo Musumeci”. Reclutamento di personale, nonché incremento di attrezzature e posti letto, i principali interventi previsti in provincia. La deputata della circoscrizione siracusana aggiunge: “Sono in continuo aggiornamento con la direzione dell’Asp di Siracusa e con l’assessore Razza per seguire il potenziamento e ovviare alle criticità emergenziali. Saranno implementati i posti di rianimazione presenti nei presidi ospedalieri di Avola, Lentini e Siracusa. In quest’ultimo, inoltre, avanzano gli interventi, come la destinazione di attrezzature, personale e logistica, per la predisposizione del padiglione distaccato, interamente dedicato ai pazienti Covid. Mentre nei locali in disuso dei presidi di Augusta e di Noto si sta procedendo ad individuare dei Covid center destinati a due diverse tipologie di pazienti: con sintomatologia meno acuta oppure più critica e che di conseguenza necessitano di assistenza con ventilatore e monitor.  Ovviamente – continua l’on. Rossana Cannata – per permettere il pieno funzionamento di tutte le strutture e i presidi, si sta provvedendo a reperire le strumentazioni oltre che al reclutamento di personale sanitario tramite un avviso straordinario”.

“Si tratta di un rafforzamento e di una pianificazione di tutte le risorse della provincia – dice la deputata Rossana Cannata – che permetteranno di fronteggiare l’emergenza sanitaria in tutta la provincia: a Sud con i presidi di Avola e Noto, al centro con il presidio Umberto I e il padiglione dedicato, e al Nord con l’ospedale Lentini e quello di Augusta”. L’on. Rossana Cannata conclude: “Intendo esprimere il mio plauso nei confronti dell’assessorato regionale della Salute e di tutto il governo che ha, tra l’altro, disposto una nuova stretta per contenere il contagio nell’Isola. Il mio ringraziamento va anche al management dell’Asp e chiaramente a tutti i medici, al personale infermieristico e operatori sanitari per il loro preziosissimo lavoro”.

Sopralluogo con l’assessore Falcone sulla Siracusa-Gela e sulla Sp 19 Noto-Pachino

Rossana Cannata (FdI): “I lavori procedono come da cronoprogramma”

Siracusa, 11 marzo 2020 – “Procedono come da cronoprogramma i lavori nei lotti 6, 7 e 8 dell’autostrada Siracusa-Gela con la previsione di terminare gli interventi del primo lotto il 31 agosto e con l’impegno di procedere, ancora prima, all’apertura dello svincolo di Rosolini”. Lo annuncia Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, che stamattina ha effettuato un sopralluogo sul tratto autostradale in questione insieme con l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone. “I lavori – aggiunge la deputata della circoscrizione siracusana – vanno avanti con la posa dell’asfalto e le prove di carico che porteranno a breve e terminati gli impianti di illuminazione e le barriere, al collaudo definitivo e di conseguenza al completamento di questo tratto dell’opera”. Ma stamattina l’on. Rossana Cannata ha partecipato anche al sopralluogo dell’assessore Falcone sulla Sp19 Noto-Pachino “dove tutto procede – spiega – secondo quanto stabilito durante il tavolo prefettizio dello scorso 2 marzo a Ragusa. Abbiamo infatti potuto constatare – rileva la componente della commissione regionale Attività produttive – il mantenimento degli impegni presi dal Cas e dalla ditta che sta eseguendo i lavori. Ciò vuol dire che sono stati collocati i corpi illuminanti per rendere più agevole e sicuro il passaggio dei mezzi autorizzati il cui transito è garantito da un operaio del cantiere durante gli orari di attività e, dalle 16 alle 7, da una guardia giurata armata. Gli interventi – conclude l’on. Rossana Cannata – procedono insomma senza alcun ritardo o imprevisto in modo che entro Pasqua possa essere garantito il passaggio di tutti i mezzi a senso alternato”.

Aggressioni agli operatori sanitari, mozione di Fratelli d’Italia

L’on. Rossana Cannata: “Sicurezza dei professionisti non più rinviabile”

Siracusa, 20 febbraio 2020 – Fratelli d’Italia dalla parte degli operatori sanitari, spesso vittime di attacchi fisici e verbali. In seguito all’aggressione di qualche giorno fa, subìta da due operatori sanitari del 118 a Siracusa, di quella alla guardia medica di Augusta o dello stupro del medico donna durante il suo turno di guardia a Trecastagni, solo per citarne alcuni, Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, rende noto che il gruppo parlamentare all’Ars ha presentato una mozione su misure di prevenzione e di deterrenza di tale fenomeno che riguarda professionisti di presidi di continuità assistenziale, di pronto soccorso ospedalieri e di 118 delle diverse province siciliane ma non solo. Una risposta alle tante voci che si sono sollevate contro questo fenomeno spesso al femminile e un’iniziativa in linea con quelle avviate dal partito a livello nazionale. Si è infatti tenuta ieri, nella sala Caduti di Nassirya in piazza Madama, a Roma, la conferenza stampa di Fratelli d’Italia su “Contrasto alla violenza sui camici bianchi – Misure a supporto, dal Parlamento alle Regioni”. Il partito, per esempio, come spiegato dalla leader Giorgia Meloni, lavora da tempo sia in Parlamento per attribuire lo status di pubblico ufficiale a medici e infermieri in servizio, sia nelle Regioni per introdurre una serie di misure di prevenzione e sicurezza, come le telecamere e il collegamento con le forze dell’ordine.”In questo contesto – spiega la deputata regionale della circoscrizione siracusana – si inserisce la mozione del gruppo di Fratelli d’Italia all’Ars – che impegna il governo della Regione siciliana a porre in essere tutti gli atti necessari a garantire l’installazione di sistemi di videosorveglianza e geolocalizzazione collegati con le centrali delle forze dell’ordine, a tutela degli operatori sanitari, in particolar modo nelle sedi isolate. A voler valutare la possibilità di stipulare un apposito protocollo per garantire, in tutte le sedi della continuità assistenziale dell’Isola, la sicurezza del personale, sul modello del protocollo Asur vigente nelle Marche e richiedere al Governo nazionale una rapida formulazione e applicazione delle norme previste per i pubblici ufficiali in caso di aggressioni e minacce a operatori medici di continuità assistenziale e 118″. La componente della commissione regionale alle Attività produttive continua: “Sono certa che il governo Musumeci sarà al nostro fianco in questa battaglia come, tra l’altro, ha già dimostrato tramite una misura antiaggressione prevista all’interno del bando pubblicato recentemente e concertata da Davide Croce, presidente del Cda della Seus, con l’assessore regionale della Salute, Ruggero Razza, con l’obiettivo di dotare le 200 nuove ambulanze della Seus di telecamere. Un importante intervento – conclude l’on. Rossana Cannata – per scoraggiare un fenomeno purtroppo dilagante e preoccupante a cui adesso devono fare seguito altre azioni, come quelle contenute nella mozione di Fratelli d’Italia, perché la garanzia della sicurezza degli operatori sanitari, che quotidianamente salvano vite umane, non è più rinviabile”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi