Onorevole Avv. Rossana Cannata

Comunicati Stampa 2022

Amministrative ad Avola, domani presentazione di programma e liste a sostegno di Rossana Cannata

Avola (Sr), 20 maggio 2022 – Si terrà domani alle 18,30, nella sala Frateantonio del Palazzo di Città di Avola, la presentazione del programma e delle liste a sostegno della candidata a sindaco Rossana Cannata. 

La candidata a sindaco di Avola spiega: “Si tratta di liste con cui intendiamo portare avanti un programma chiaro e schietto, nel segno della continuità e di quella politica del fare che continuo a portare avanti nell’assemblea regionale siciliana. Perché io – conclude Rossana Cannata – conosco un solo modo di amministrare: con spirito di servizio e di sacrificio. Sempre dalla parte dei cittadini che meritano concretezza, fermezza, credibilità”.

On. Rossana Cannata: “Finanziaria, fari puntati su disabili, pazienti oncologiche affette da alopecie, carnevali storici”

Palermo, 13 maggio 2022 – Finanziaria, da Sala d’Ercole disco verde per l’emendamento sostenuto e presentato, in qualità di firmataria, dalla parlamentare Rossana Cannata e che prevede l’assegnazione di somme dedicate in favore dei Comuni Bandiera Lilla, ovvero di quei Comuni che hanno reso la propria realtà cittadina sempre più inclusiva con l’obiettivo di favorire il turismo accessibile da parte di persone con disabilità. “Un emendamento molto importante – commenta l’on. Rossana Cannata – a favore di quei comuni maggiormente sensibili, e tra questi Avola, dediti a garantire la piena vivibilità, da parte di tutti, di città attrezzate e sempre più prive di barriere architettoniche”.

Approvato anche l’emendamento, di cui la vicepresidente della commissione Antimafia è firmataria, e che stanzia dei fondi per gli enti organizzatori dei sette Carnevali storici della Sicilia, riconosciuti a livello ministeriale, tra cui figurano anche due della provincia siracusana, ovvero quelli di Avola e di Palazzolo Acreide. “Un segnale di attenzione – aggiunge Rossana Cannata – per una delle tradizioni più identitarie della Sicilia, conosciuta e apprezzata a livello internazionale. Ma soprattutto un grande riconoscimento alla bravura e alla dedizione dei maestri carristi che rendono possibile una magia che incanta grandi e bambini”.

Sin dal suo insediamento, inoltre, la deputata regionale di Fratelli d’Italia si è occupata di sostenere le iniziative delle associazioni che si occupano della prevenzione e presa in cura dei malati oncologici e questa Finanziaria ha visto il via libero alle norme di un suo disegno di legge che prevedono l’erogazione di un contributo in favore delle pazienti oncologiche per l’acquisto di parrucche, per il miglioramento della loro qualità della vita e del loro benessere personale, e la istituzione della “banca dei capelli”. “Un atto di civiltà per il quale in questi anni mi sono fortemente battuta che finalmente trova approvazione – precisa l’on. Rossana Cannata – e che non riguarda soltanto l’aspetto estetico ma anche quello psicologico di coraggiose donne che hanno necessità di alleviare sofferenze e disagi anche economici”.

On. Rossana Cannata: “Data storica per Avola, oggi lo start del Giro d’Italia”

Avola (Sr), 10 maggio 2022 – “Quella di oggi è una giornata di festa e una data storica. Il Giro d’Italia, nel nostro Paese, ha preso il via da Avola, dopo aver percorso le strade ungheresi. E gli occhi del mondo, per un giorno, sono tutti puntati sulla nostra splendida città”. Così Rossana Cannata, deputata regionale la quale, a questo straordinario traguardo, ha lavorato da tempo “in sinergia – tiene a sottolineare – con il governo regionale e, in particolar modo, l’assessore allo Sport, Manlio Messina, nonché con l’amministrazione comunale del sindaco Luca Cannata”.

Non nasconde l’emozione l’on. Rossana Cannata per la perfetta riuscita di un evento di portata internazionale che ha fortemente voluto, certa “della straordinaria vetrina e della grande opportunità di promozione che questo start rappresenti per Avola, per la provincia siracusana e per la Sicilia intera. Già oggi ciclisti e appassionati di tutta Italia, e non solo, si sono dati appuntamenti nella nostra città che si è mostrata in tutto il suo splendore – continua la parlamentare regionale – e da dove la gara è poi proseguita per altri luoghi della provincia”. 

La vicepresidente della commissione regionale Antimafia aggiunge: “Non poteva esserci evento più capace di accendere gli entusiasmi di città come Avola che, tra l’altro, vanta una grande tradizione ciclistica e dove questo sport è molto amato. È questa la città di Avola che vogliamo. Allegra, colorata, sportiva, accogliente, efficiente, piena di gente proveniente da ogni angolo d’Italia e del mondo: giornalisti, ciclisti, appassionati e turisti. È questa la città di Avola – conclude l’on. Rossana Cannata – che potremo ancora avere nel segno della continuità”.

On. Rossana Cannata: “Giro d’Italia, al via interventi di manutenzione stradale nella partenza da Avola e nel restante percorso provinciale”

Avola (Sr), 27 aprile 2022 – “Avviati i lavori di ripavimentazione e di messa in sicurezza del tracciato urbano di Avola, nonché di quello provinciale, in vista del Giro d’Italia che il 10 maggio partirà proprio da Avola”. 

Lo annuncia la deputata regionale Rossana Cannata, candidata a sindaco di Avola, la quale spiega: “Ammontano a circa un milione di euro gli interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria alla viabilità che il governo regionale, tramite l’assessorato delle Infrastrutture, ha destinato alla provincia siracusana”. 

L’on. Rossana Cannata aggiunge: “Il Giro d’Italia rappresenta una straordinaria vetrina internazionale per la nostra città, la provincia siracusana e l’intera Sicilia. Una prestigiosa partenza che ho fortemente voluto e sostenuto, in sinergia con l’assessore regionale dello Sport Messina e il presidente Musumeci. L’evento consentirà di accogliere sportivi, e non solo, provenienti da ogni parte del mondo, apportando un notevole impulso allo sviluppo turistico e a tutto il suo indotto”. 

La parlamentare regionale conclude: “Il Giro d’Italia, inoltre, consegnerà ai residenti e utenti benefici in termini di decoro e messa in sicurezza grazie agli interventi di manutenzione delle strade percorse dai ciclisti”.

Rossana Cannata si candida a sindaco di Avola

Avola (Sr), 28 marzo 2022 – Rossana Cannata rende nota e ufficializza la decisione di candidarsi a sindaco della città di Avola. “Una scelta – spiega la parlamentare regionale – frutto di un progetto condiviso nato e cresciuto negli ultimi 10 anni di amministrazione Cannata, espressione della politica del fare. Un percorso che, nel segno del rinnovamento e della competenza, ha portato con i fatti a una vera e propria rinascita della città di Avola, che non può e non deve fermarsi”.

L’elezione di Rossana Cannata, 5 anni fa, a consigliere comunale (prima degli eletti con 1.033 preferenze) e, successivamente, a deputata regionale altro non sono che il frutto di questo lavoro “che io, mio fratello Luca, la nostra squadra – precisa Rossana Cannata – con coraggio, responsabilità e impegno quotidianamente portiamo avanti”.

La candidata a sindaco di Avola continua: “Ho ricevuto tanto affetto, attestati di stima e sollecitazioni a candidarmi. È stata una decisione ragionata, presa con la mente ma soprattutto con il cuore, di amore per la mia città dove sono cresciuta e stanno crescendo i miei figli. È una candidatura che arriva dal basso, dopo una consultazione con numerosi incontri, riunioni e confronti che vedono tante liste e partiti convergere sul mio nome, come collante di una coalizione che intende continuare l’ottimo lavoro fatto dall’amministrazione Cannata”. 

Rossana Cannata conclude: “Sono determinata a intraprendere un nuovo percorso per il bene del mio Comune. Mi propongo ai cittadini e alle tante forze civiche che hanno chiesto il mio impegno all’insegna della vera democrazia”. 

Presto la presentazione del programma elettorale e delle liste a sostegno della candidata a sindaco di Avola, Rossana Cannata.

On. Rossana Cannata: “Fratelli d’Italia cresce, sempre più vicino e presente nel territorio. Inaugurata la prima sede provinciale”

Siracusa, 25 marzo 2022 – “Uno spazio di aggregazione e di scambio d’opinioni. Un luogo di incontro e di confronto dove condividere progettualità, ideali e valori. Anche in vista dei prossimi, importanti appuntamenti elettorali”. La deputata regionale Rossana Cannata definisce così la prima sede provinciale di Fratelli d’Italia, inaugurata oggi in corso Gelone 68 a Siracusa. Un appuntamento a cui hanno partecipato, tra gli altri, il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati, Francesco Lollobrigida, l’assessore regionale al Turismo, Manlio Messina, il coordinatore regionale, Salvo Pogliese, il coordinatore provinciale, Peppe Napoli e il sindaco di Avola, Luca Cannata, oltre agli amministratori e ai dirigenti provinciali del partito. 

La parlamentare aggiunge: “Proseguiamo da qui, da questa sede nel cuore di Siracusa, la nostra attività a sostegno del territorio. Più forti e determinati di prima. A raccogliere istanze e portare avanti le battaglie dei cittadini. Con l’entusiasmo e la passione che ci hanno sempre contraddistinto e permesso di crescere a livello provinciale”. 

“Fratelli d’Italia – continua l’on. Rossana Cannata – negli ultimi anni è infatti cresciuto sempre di più, radicandosi in maniera capillare in tutta la provincia. Fino ad arrivare, oggi, a una sede provinciale attorno a cui si sono riuniti i vertici del partito. A dimostrazione, semmai ce ne fosse il bisogno – conclude – della grande attenzione nei confronti di un territorio, come quello siracusano, che merita attenzioni e impegno concreti”.

On. Rossana Cannata: “Il Registro regionale dei Comuni con prodotti Deco è legge. Uno strumento efficace per promuovere le eccellenze siciliane”

Palermo, 16 marzo 2022 – “Approvata oggi dall’Ars la legge sull’istituzione del registro telematico regionale dei Comuni e dei relativi prodotti a denominazione comunale De.Co. – Denominazione Comunale”. Lo rende noto Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, prima firmataria della legge “che – dichiara la parlamentare – consentirà in modo semplice ed efficace di valorizzare al meglio la cultura e le tradizioni dei territori siciliani”.

La componente della commissione Attività produttive aggiunge: “Il registro è pensato come un documento all’interno del quale vengono iscritti i Comuni siciliani e le relative produzioni De.co agroalimentari, enogastronomiche e artigiane proprio per assicurarne la massima visibilità e promozione sia singolarmente sia a livello di sistema Sicilia. Le De.co. attribuite dai Comuni, a seguito di delibera del consiglio comunale, hanno infatti l’obiettivo di tutelare l’identità locale legata al mondo agricolo o alla pesca, i piatti della tradizione, l’artigianato, rispetto al fenomeno della globalizzazione che ci uniforma nel gusto e nell’alimentazione. Si tratta, quindi, a livello regionale di una rilevante mappatura per consentire ai turisti, ma anche ai cittadini siciliani, di conoscere e apprezzare le specificità culturali e storiche”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “Sono molto soddisfatta del via libera alla legge a mia firma perché permetterà di incentivare la conoscenza, la diffusione e la trasmissione dei saperi e dei sapori Made in Sicily, divenendo un elemento attrattivo da un punto turistico nonché volano di sviluppo del tessuto produttivo locale”.

On. Rossana Cannata: “Pachino avrà il suo ospedale di comunità, con Noto e Lentini. La conferenza dei sindaci valuterà la collocazione di un altro al Rizza di Siracusa o nella zona montana”

Siracusa, 22 febbraio 2022 – “Pachino avrà il suo ospedale di comunità. Deciderà invece la conferenza dei sindaci se collocarne un altro al Rizza di Siracusa, già previsto secondo l’iniziale prospettazione, o nella zona montana. Confermati i due già individuati nel presidio ospedaliero di Lentini e al Trigona di Noto. È quanto emerso stamattina nel corso dell’audizione in VI commissione dell’assessore regionale per la Salute, Ruggero Razza, in ordine alla programmazione regionale dei fondi del Pnrr destinati al settore sanitario e sociosanitario”. Lo comunica Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, la quale ha partecipato all’audizione dove sono stati illustrati gli schemi definitivi dei progetti territoriali di ogni Asp.

“L’assessore della Salute – spiega la parlamentare – ha dunque confermato che la struttura di contrada Cozzi a Pachino ospiterà il quarto degli ospedali di comunità previsti nella provincia aretusea. Si tratta di un impegno – conclude l’on. Rossana Cannata – che ho mantenuto, in sinergia con l’assessore della Salute, per garantire cure di prossimità e un’assistenza di rete potenziata e più vicina ai cittadini. Sarà invece rimessa alla valutazione del territorio, e dunque alla conferenza dei sindaci, la decisione riguardante la collocazione di un altro ospedale di comunità: mantenerlo cioè a Siracusa, come inizialmente deciso dall’assessorato, oppure spostarlo nella zona montana a Palazzolo”.

On. Rossana Cannata: “Pachino deve avere il suo ospedale di comunità, il quarto del Siracusano”

Pachino (Sr), 17 febbraio 2022 – “Pachino deve avere il suo ospedale di comunità, il quarto in provincia di Siracusa”. Lo comunica Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, la quale, nel corso di un’audizione in commissione Sanità, in merito al piano sanitario siracusano da attuare con i fondi Pnrr, alla presenza dell’assessore regionale della Salute, Ruggero Razza, ha avanzato l’iniziativa di implementare il numero di ospedali di comunità previsti nel Siracusano, inserendone uno proprio a Pachino, oltre a un altro nella zona montana. 

Una richiesta che l’assessore Razza aveva prontamente affermato di esaminare secondo i parametri previsti. La conferma si avrà martedì in sesta commissione all’Ars, ma la deputata aretusea è ottimista: “Ho avuto un’interlocuzione sull’argomento con l’assessore regionale della Salute, Avv. Ruggero Razza – spiega la parlamentare – il quale, in riferimento all’impegno preso proprio pochi giorni fa, mi ha assicurato che in provincia di Siracusa verrà inserito un quarto ospedale di comunità”. 

L’on. Rossana Cannata conclude: “Si tratta di un importante obiettivo, frutto di una virtuosa sinergia e una proficua interlocuzione che abbiamo sempre mantenuto con l’assessore regionale della Salute, per ottenere un’implementazione dei servizi sanitari del Siracusano, con particolare riferimento a territori che, come Pachino, da tempo lamentano criticità e carenze. L’assessore Razza conferma la sua attenzione al territorio aretuseo, per poter finalmente contare su un adeguato potenziamento della sanità che i cittadini attendevano da troppi anni”.

On. Rossana Cannata: “Audizione in commissione Sanità, si valuta la possibilità di incrementare gli ospedali di comunità in provincia di Siracusa”

Siracusa, 10 febbraio 2022 – “Oggi in sesta commissione Sanità si è tenuta l’audizione in merito al piano sanitario siracusano da attuare con i fondi Pnrr”. Lo comunica Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, che spiega: “Il direttore generale dell’Asp di Siracusa, Salvatore Lucio Ficarra, ha rappresentato i criteri e le linee guida applicate che hanno portato alla dislocazione  geografica delle strutture. In particolare con riguardo agli ospedali di comunità, si è tenuto conto del bacino della popolazione con una collocazione nelle tre zone: zona Nord (presidio di Lentini), zona Centro (presidio ospedaliero Rizza di Siracusa), zona Sud (ospedale Trigona di Noto)”.

La parlamentare Rossana Cannata aggiunge: “Ho inoltre rappresentato la richiesta di implementare la realizzazione di queste strutture in particolare nella zona Sud, con la sua collocazione nella struttura di contrada Cozzi a Pachino, e nella zona montana, nei locali di Palazzolo, Buccheri o delle altre comunità. L’assessore regionale della Salute, Ruggero Razza, ha dato la disponibilità a verificare e approfondire la pianificazione, assicurando la meritata attenzione che il territorio siracusano reclama. Per quanto mi riguarda, continuerò a sostenere il percorso di potenziamento e rafforzamento dei servizi sanitari territoriali per troppi anni trascurati”.

On. Rossana Cannata: “Programmazione regionale dei fondi del PNRR destinati al settore sanitario e socio sanitario, si amplia l’offerta del territorio siracusano”

Siracusa, 1 febbraio 2022 – “Tre ospedali di comunità, al presidio ospedaliero di Lentini, al Trigona di Noto e al Rizza di Siracusa. Ancora: 12 case di comunità, ad Augusta, Avola, Floridia, Francofonte, Lentini, Melilli, Noto, Pachino, Palazzolo, Rosolini e due a Siracusa. Infine 4 centrali operative territoriali dislocate al Muscatello di Augusta, al Pta di Lentini, al Trigona di Noto e all’ex Onp di Siracusa. È la mappatura delineata per il territorio di Siracusa secondo il criterio del rapporto della popolazione articolata nei singoli distretti e dei requisiti organizzativi strutturali”. Lo rileva la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che stamattina ha partecipato all’audizione in commissione Sanità sulla programmazione regionale dei fondi del PNRR destinati al settore sanitario e socio-sanitario. La parlamentare spiega: “Nel corso dell’audizione, l’assessore regionale della Salute, Ruggero Razza, ha esposto il piano di potenziamento della rete dell’assistenza socio-sanitaria in Sicilia secondo le proposte tecniche delle nove Direzioni Asp, delineate in conformità alle linee guida nazionali e in fase istruttoria presso l’Agenas.”

L’on. Rossana Cannata conclude: “L’ampliamento dell’offerta sanitaria, tramite la creazione di nuove strutture e interventi, quali il rafforzamento dell’assistenza domiciliare e lo sviluppo della telemedicina, secondo le articolazioni della missione 6 del piano nazionale di ripresa e resilienza, verrà analizzata in commissione Sanità con altre audizioni e la convocazione dei direttori generali e delle parti a vario titolo coinvolte nel raggiungimento di importanti obiettivi e traguardi nel processo di tutela della salute”. 

On. Rossana Cannata: “Associazioni antiracket e antiusura in commissione Antimafia”

Siracusa, 18 gennaio 2022 – Audizioni, in commissione regionale Antimafia e Anticorruzione, di tutte le associazioni antiracket della Sicilia. A farsene promotrice Rossana Cannata, vicepresidente della commissione Antimafia, insieme al presidente Claudio Fava, per approfondire, con i rappresentanti delle associazioni, problematiche e iniziative, anche alla luce della recrudescenza delle azioni criminali ai danni di imprese di ogni settore. 

“Il fenomeno delle estorsioni e dell’usura – spiega l’on. Rossana Cannata – continua a essere rilevante e diffuso. Un fenomeno su cui è necessario puntare i riflettori, anche in via preventiva, per il rischio di infiltrazioni mafiose nei fondi Pnrr. Ritengo quindi importante – continua la parlamentare – procedere con un focus sull’argomento con la convocazione di tutte le associazioni antiracket proprio per l’importante ruolo che svolgono di assistenza e nel favorire significative esperienze di denuncia e di solidarietà”. 

La vicepresidente della commissione antimafia aggiunge: “Inizieremo la prossima settimana proprio dalle associazioni delle provincia siracusana dove, solo pochi giorni fa, ad Augusta, si sono verificati eventi che hanno destato preoccupazione e ai cui cittadini colpiti e titolari di attività va la mia solidarietà e vicinanza”. 

L’on. Rossana Cannata conclude: “Una forte sinergia e presa di coscienza da parte della società civile è quanto mai necessaria per salvaguardare al meglio gli stessi operatori economici e ribadire che non c’è alcun margine di azione per la criminalità organizzata”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi