Onorevole Avv. Rossana Cannata

Comunicati Stampa 2021

On. Rossana Cannata: “Solidarietà alla Compagnia dei carabinieri di Noto”

Noto (Sr) 27 dicembre 2021 – Rossana Cannata, vicepresidente della commissione regionale Antimafia, condanna “fermamente” l’incendio di ieri sera davanti alla sede della Compagnia Carabinieri di Noto.

“Un gesto ignobile – dichiara la deputata regionale di Fratelli d’Italia – per cui esprimo profonda indignazione. Da parte mia – dichiara la parlamentare – piena solidarietà e vicinanza alla Compagnia di Noto e ai Carabinieri del Comando provinciale di Siracusa, che hanno operato con estrema dovizia e professionalità nelle operazioni condotte nelle ultime settimane. A loro va un vivo ringraziamento e un incoraggiamento a proseguire con il consueto rigore a tutela della sicurezza del nostro territorio”.

On. Rossana Cannata: “Solidarietà e vicinanza al dirigente scolastico e al docente aggrediti all’interno del Majorana”

Avola (Sr), 18 dicembre 2021 – “Piena solidarietà e vicinanza, per i gravissimi fatti accaduti all’interno delle mura scolastiche dell’istituto di istruzione superiore Majorana di Avola, al dirigente Fabio Navanteri e al docente, vittime entrambi di una vile e grave aggressione”.  

Così Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia e vicepresidente della commissione Antimafia, che spiega: “Proprio nella scuola del dirigente Navanteri abbiamo portato avanti progetti sulla legalità e siamo tutti concordi nel dire che dalla scuola deve partire un messaggio forte di cambiamento, dialogo, confronto e collaborazione nel rispetto della persona e delle regole”. 

“Anche a livello regionale – continua la parlamentare – l’attenzione resta alta sul mondo della scuola e dei ragazzi più in generale. In commissione Antimafia ci stiamo occupando di dispersione scolastica, mentre da poco, solo per fare due esempi, l’Ars ha votato la legge sulla lotta al bullismo. Ma c’è bisogno di un’azione sinergica che coinvolga istituzioni, famiglie, scuole e associazionismo per riportare al dialogo e al rispetto i rapporti all’interno delle istituzioni scolastiche”.

On. Rossana Cannata: “Commemorazione dei Fatti di Avola, rinnoviamo la richiesta di desecretare i fascicoli sul tragico eccidio del 2 dicembre 1968”

Avola (Sr) 2 dicembre 2021 – Desecretare i fascicoli relativi al tragico eccidio che avvenne il 2 dicembre 1968 ad Avola. Dopo la richiesta avanzata in occasione del cinquantesimo anniversario dai fatti di Avola, dal governatore Musumeci, adesso, si aggiunge l’iniziativa della parlamentare regionale Rossana Cannata con il sostegno della deputata nazionale di Fratelli d’Italia, Carolina Varchi. La parlamentare nazionale, tramite un’interrogazione, indirizzata alla presidenza del Consiglio dei ministri e al ministero dell’Interno, chiede infatti “se e quali iniziative di competenza il Governo intenda assumere per desecretare i fascicoli relativi al tragico eccidio che avvenne il 2 dicembre 1968 ad Avola”. 

“È inspiegabile – spiega il deputato regionale Rossana Cannata – che dopo 53 anni non sia ancora stata fatta chiarezza su uno degli eventi più tragici del nostro passato recente. Come si legge nell’interrogazione della deputata Varchi, la richiesta di desecretazione degli atti è un impegno dovuto nei confronti dei famigliari delle vittime, ma soprattutto per rendere omaggio a chi, con le proprie battaglie, ha contribuito a rendere più dignitoso il lavoro agricolo, specialmente in questo momento di crisi. Una verità – conclude la vicepresidente della commissione regionale Antimafia – dovuta, perché i diritti e la dignità dei lavoratori restino una priorità della nostra società. Ieri come oggi”.

On. Rossana Cannata: “Il Giro d’Italia 2022, tappa Avola-Etna straordinaria vetrina per il territorio”

Siracusa, 10 novembre 2021 – “La prima tappa dell’edizione 2022 del Giro d’Italia partirà da Avola e arriverà sull’Etna. Dopo lo start del Giro di Sicilia, il territorio siracusano si conferma ancora una volta protagonista di un grande, prestigioso evento sportivo di caratura internazionale. Da Avola, che vanta una grande tradizione nel campo ciclistico annoverando ben tre campioni, il percorso proseguirà per l’”alta montagna” passando da Noto, San Corrado fuori le mura, Cassibile, Canicattini Bagni, Palazzolo Acreide, Buccheri, Francofonte e terminare a seguire nel territorio etneo”.

Così Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, che precisa: “Avola, e il territorio siracusano più in generale, rappresenteranno una tappa davvero spettacolare sotto l’aspetto sportivo, paesaggistico e turistico che si tradurrà in un’ulteriore attività di promozione delle nostre bellezze, con l’obiettivo di attrarre anche un turismo legato a uno degli sport più amati e seguiti da tanti appassionati”. 

L’on. Rossana Cannata conclude: “Sono orgogliosa per questo importante evento che ho fortemente voluto e che, grazie all’assessore regionale per lo Sport, turismo e spettacolo, Manlio Messina, insieme al governo regionale, con concretezza oggi è stato comunicato dall’organizzazione del Giro”.

On. Rossana Cannata: “La lotta al bullismo e agli altri fenomeni devianti, da oggi è legge in Sicilia”

Palermo, 3 novembre 2021 – “La lotta al bullismo diventa legge in Sicilia. Lo ha deciso l’Ars nel corso della seduta di oggi”. Ad annunciarlo è Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, che sin dall’inizio ha seguito l’iter del testo di cui è stata prima firmataria con altri colleghi, puntando l’attenzione su diversi aspetti. 

“Tra questi – spiega la parlamentare – la necessità di prevenire e contrastare non solo il bullismo e il cyberbullismo ma anche altri fenomeni molto diffusi come il sexting e la cyberpedofilia a tutela di tutte le categorie più fragili. Fenomeni, tra l’altro acuiti dalla pandemia da Covid-19, che ha costretto i ragazzi a una vita sempre più “virtuale” dove si moltiplicano, purtroppo, questi episodi”. 

E ancora. “Ho promosso la previsione riguardante l’attivazione – prosegue la vicepresidente della commissione Antimafia – nei consultori familiari, su impulso delle Asp, di un ambulatorio per l’ascolto e il trattamento della sofferenza psicologica dei minori vittime di tali fenomeni. Ma anche l’attivazione di sportelli, in grado di mantenere l’anonimato, nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado”. 

“Quella di oggi è insomma una data importante per la Sicilia”. Non nasconde l’orgoglio e la soddisfazione di essere tra i promotori di questa iniziativa Rossana Cannata, la quale conclude: “Con questa legge si gettano finalmente le basi per creare dei percorsi di crescita educativa, sociale e psicologica che possano incidere soprattutto sulla cultura delle nuove generazioni. Con l’obiettivo di operare un’inversione di tendenza che possa stravolgere il sistema valoriale di molti giovani di oggi”.

On. Rossana Cannata: “Ciclone Apollo, Regione al lavoro per riconoscimento dello stato di calamità”

Siracusa, 29 ottobre 2021 – “Forti precipitazioni, vento e mareggiate si sono abbattuti da diversi giorni anche sul territorio siracusano e si sono intensificati da diverse ore ormai. Il ciclone Apollo sta creando grossi disagi e criticità alla viabilità e tantissimi danni all’agricoltura, che si trova a fare i conti con l’ennesima calamità che rischia di mettere in ginocchio un settore fondamentale dell’economia siracusana”. Così Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, che spiega: “Mi sono messa in contatto con il capo della Protezione civile della Regione Siciliana, Salvo Cocina, impegnato nell’incessante attività a tutela dell’incolumità dei cittadini, svolta oltre che dalla protezione civile, da forze dell’ordine, vigili del fuoco, forestali e tutti i volontari al lavoro sulle nostre strade e che ringrazio per questo. Il personale del dipartimento regionale di protezione civile è all’opera senza tregua nelle zone colpite per fare una prima ricognizione dei danni e dare assistenza alle amministrazioni comunali e alle comunità. L’elenco dei Comuni interessati dallo stato di emergenza ai fini della richiesta a Roma della dichiarazione dello stato di calamità naturale è inevitabilmente in crescita. E’ necessario intervenire a sostegno dei privati e delle numerose imprese agricole e commerciali che hanno subito danni da quest’ondata di maltempo ancora in corso”. 

La componente della commissione Attività produttive continua: “Sul fronte degli interventi di mitigazione di dissesto idrogeologico prosegue il lavoro del governo regionale per la messa in sicurezza dei versanti e la mitigazione del rischio idraulico, per prevenire esondazioni e allagamenti su strade e nei centri abitati, con importanti, nuovi finanziamenti deliberati anche nel territorio siracusano per un importo totale di 1.846.000,00, rispetto ai precedenti che si sono conclusi nei mesi di aprile e maggio. Si tratta di lavori di ripristino del regolare deflusso dei corsi d’acqua nella Cava Mammaleddi e Cava Eughini, ricadenti nel comune di Avola, di pulitura e messa in sicurezza nella Saia Baroni-Cava Bommiscuro, Saia Randeci e Fiume Tellaro nel territorio di Noto, di pulitura del torrente Canniolo e Mostringiano, su Priolo e del Fiume Anapo a Sortino. Caldo estremo in estate e maltempo anomalo in autunno – conclude l’on. Rossana Cannata – sono situazioni che devono porre l’emergenza climatica al centro dell’agenda europea e dei prossimi investimenti del Pnrr per porre rimedio a scenari drammatici”.

On. Rossana Cannata: “Consegnati i lavori per la messa in sicurezza della Sp 26 Rosolini-Pachino, un traguardo atteso da anni”

Rosolini (Sr) 25 ottobre 2021 – “Stamattina, alla presenza dei tecnici responsabili del Genio Civile, sono stati consegnati i lavori alla ditta secondo accordo-quadro per la messa in sicurezza della Sp 26 Rosolini-Pachino”. Lo comunica la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che spiega: “Gli interventi prevedono il rifacimento del manto stradale di tutto il tratto per circa 15 chilometri e la realizzazione di una rotatoria all’intersezione con la Sp 56 Bimmisca-Agliastro, con notevoli migliorie in particolar modo sotto il profilo idrogeologico e la regimentazione delle acque meteoriche, per un importo complessivo di oltre 4 milioni di euro”.

La vicepresidente della commissione Antimafia precisa: “Superata questa settimana di allerta meteo, l’impresa procederà, quindi, ad avviare i lavori. Un traguardo atteso e necessario per questa arteria fondamentale nella viabilità della zona Sud. In questa strada di importante collegamento, infatti, si sono verificati tanti incidenti anche mortali e, nonostante ciò, non era inserita in alcuna programmazione per il suo finanziamento. Così sin dal mio insediamento, in sinergia con l’assessore regionale delle Infrastrutture Marco Falcone e il Libero consorzio comunale di Siracusa, ho seguito i diversi passaggi che hanno portato alla definizione di un nuovo progetto, con un importante lavoro svolto da parte degli uffici del Genio Civile. Un concreto percorso che garantirà sicurezza e rispetto dell’incolumità dei tanti automobilisti, e non solo, che ogni giorno transitano la Sp 26 Rosolini-Pachino”.

On. Rossana Cannata: “Siracusa-Gela, avviata la ripavimentazione nel tratto Noto-Rosolini”

Siracusa, 18 ottobre 2021 – “Procedono i lavori di nuova pavimentazione avviati nei giorni scorsi nel tratto Noto-Rosolini, sull’autostrada Siracusa-Gela”. Lo comunica Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, che ha seguito sin dall’inizio l’iter dell’intervento, comunicando i diversi step: dal finanziamento, alla pubblicazione della gara dall’appalto, fino a questo traguardo atteso da anni”. 

“Gli interventi di ripavimentazione sulla Rosolini-Noto in direzione Gela – spiega la componente della commissione Attività produttive – coinvolgono ben 18 kilometri, più 1,8 km nel tratto Cassibile in entrambe le direzioni. Oltre ai lavori di rifacimento dell’asfalto, sono previste opere di regimentazione idraulica e sostituzione delle barriere di protezione”. 

L’on. Rossana Cannata conclude: “Si tratta di un’opera di riqualificazione di grande importanza per restituire sicurezza e decoro a un’arteria fondamentale nella viabilità del Sud Est della Sicilia, strategica per lo sviluppo economico e turistico del territorio, che prosegue il suo avanzamento fino a Modica”.

La vicepresidente della commissione Antimafia Rossana Cannata: “Racket e estorsioni, lo Stato è presente e la denuncia è l’arma potente da mettere in campo”

Siracusa, 13 ottobre 2021 – “Gli ultimi episodi ai danni di diverse attività, come oggi è stato riferito da forze dell’ordine e prefetto di Siracusa, hanno avuto un epilogo confortante con l’individuazione dei colpevoli, gli altri fatti sono perlopiù riconducibili a vendette private e ritorsioni personali. Quanto al racket e alle estorsioni, emerge purtroppo dai dati un calo delle denunce rispetto gli anni precedenti”. Lo dichiara Rossana Cannata, vicepresidente della commissione Antimafia che stamattina, con il presidente Claudio Fava, ha incontrato il prefetto Giusi Scaduto e i vertici delle forze dell’ordine sul fenomeno delle bombe carta fatte esplodere in diversi punti di Siracusa.  

Durante l’incontro, che si è tenuto nella prefettura della città aretusea, è emerso “il proficuo lavoro di coesione tra prefettura e forze dell’ordine – aggiunge l’on. Rossana Cannata – e la necessità di credere e avere fiducia nelle istituzioni, incoraggiando la cultura della legalità”. 

La vicepresidente della commissione antimafia conclude: “Lo Stato è presente con tutta la sua determinazione e dunque non bisogna pagare ma denunciare perché così si è veramente liberi e si può contrastare con efficacia l’azione della criminalità organizzata”.

On. Rossana Cannata: “Assessore Messina e Russo, esempio di politica corretta ed onesta”

Siracusa, 10 ottobre 2021 – “Il mio plauso all’assessore regionale del Turismo, Manlio Messina, e al capo della segreteria particolare, Raoul Russo che, con il loro operato, hanno dimostrato come la correttezza sia un elemento imprescindibile della politica di Fratelli d’Italia”. 

Così Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, che aggiunge: “Da vicepresidente della commissione Antimafia e anticorruzione, inoltre, sostengo appieno la scelta di denunciare perché, nella politica come in qualsiasi altro ambito, il coraggio e la schiena dritta sono la bussola del giusto modo di agire”.

“È questa la Sicilia che ci piace. È questa la classe politica che vogliamo. Coerente, determinata, coraggiosa, onesta. Dopo anni in cui tangenti e corruzione sono state al centro della cronaca – aggiunge la parlamentare – oggi è la denuncia del malaffare a essere notizia. E non possiamo che essere fieri ed orgogliosi dell’assessore di Fratelli d’Italia che, con il suo gesto, ha lanciato un monito inequivocabile: non si torna indietro, non c’è più spazio per equivoci, non è più tempo di lusinghe. È il momento di lavorare per la Sicilia – conclude l’on. Rossana Cannata – e per i siciliani, come ha dimostrato con i fatti l’assessore Messina”.

Fratelli d’Italia cresce a Palazzolo Acreide, aderisce anche la consigliera comunale Anna Maria Messina

Palazzolo Acreide (Sr), 8 ottobre 2021 – A Palazzolo Acreide cresce la squadra di Fratelli d’Italia con l’adesione della consigliera comunale, dott.ssa Anna Maria Messina, eletta tra le fila del gruppo di maggioranza a sostegno dell’azione amministrativa del sindaco Salvatore Gallo, del quale ha sempre condiviso il progetto e il desiderio di rilancio del paese.

Dopo l’adesione del presidente del Consiglio comunale, Francesco Tinè, un secondo consigliere si aggiunge dunque al partito che a livello locale, regionale e nazionale sta crescendo molto, puntando sul forte radicamento nel territorio.

“La mia adesione a FdI – dichiara Anna Maria Messina – nasce da un’attenta osservazione dell’attuale panorama politico nazionale, dove la coerenza sembra essere degradata a opportunismo del momento e della poltrona. FdI è invece una voce di coerenza e libertà e perciò è credibile. La sua leader, una donna capace di tanti e rischiosi no, a fronte di facili e comuni sì, ha promosso una realtà in continua crescita, azione tanto efficace quanto difficile per un partito di opposizione. Tuttavia, proprio la coerenza è stata l’humus che ha fertilizzato FdI e che continua ad attrarre e costruire anche sul nostro territorio ibleo. Viste le numerose adesioni anche tra i nostri concittadini, puntiamo alla nascita di un Circolo territoriale che abbracci Palazzolo e l’area degli Iblei e che costituirà un momento di aggregazione e incontro con tutti. Un punto di partenza per fare politica sempre e non solo in occasione della competizione elettorale, sempre e solo funzionale al bene della nostra comunità. La difesa e la promozione del territorio, dei suoi componenti, delle secolari tradizioni locali passano anche attraverso la presenza di una forza politica interessata, onesta, presente, formata, coraggiosa e attenta. Questo è quello che sarà FdI a Palazzolo per Palazzolo”. 

L’adesione è avvenuta ieri ad Avola, alla presenza della parlamentare regionale Rossana Cannata e del sindaco di Avola Luca Cannata, che affermano: “L’adesione della consigliera Anna Maria Messina a Fratelli d’Italia rappresenta un’ulteriore conferma della crescita e del radicamento del partito nel territorio. Un traguardo reso possibile dalla coerenza della politica e dalla validità dei temi che vedono Fratelli d’Italia in prima fila a livello nazionale, regionale e locale. Sempre al fianco dei cittadini con lealtà, coraggio e determinazione”. 

Conclude il coordinatore provinciale di FdI, Giuseppe Napoli: “Il partito è presente in maniera sempre più incisiva nel territorio siracusano dove non si fermeranno le nuove adesioni e novità”.

On. Rossana Cannata: “Giro di Sicilia, festa dello sport, vetrina per il territorio”

Siracusa, 28 settembre 2021 – “Una grande festa dello sport, questa mattina, alla presenza dell’assessore regionale dello Sport, Manlio Messina, una straordinaria vetrina per il territorio”. Così  Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, definisce lo start del giro di Sicilia, oggi, da Avola. Al via di una delle manifestazioni più prestigiose, tra gli altri, anche lo squalo dello Stretto, Vincenzo Nibali.  “E i riflettori –  prosegue la componente della commissione Attività produttive – per alcuni giorni saranno puntati tutti sulla prima tappa che da Avola proseguirà verso altre tappe del Siracusano. Il risultato di un iter che ho seguito e che oggi vede questa data storica occasione di promozione del territorio e della nostra Isola”.

L’on. Rossana Cannata aggiunge: “Il tentativo, più che riuscito, di donare speranza grazie a uno degli sport più amati d’Italia, oltre a far conoscere al mondo il nostro bellissimo territorio e ad attrarre anche un turismo legato al segmento sportivo d’eccellenza, ha già avuto un altro effetto positivo. Numerosi gli interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria della viabilità sono stati, infatti, avviati in vista dell’evento, destinando al territorio siracusano circa 545 mila euro”.

“Ancora una volta – conclude la parlamentare Rossana Cannata  – grazie a un impegno notevole, il governo regionale, con la collaborazione dei sindaci coinvolti, è riuscito a dare una grossa opportunità alla Sicilia e a imporla all’attenzione internazionale”.

On. Rossana Cannata: “Siccità e temperature alte, interventi a favore dell’agricoltura e dei Comuni, potenziare le infrastrutture e gli impianti”

Siracusa, 26 settembre 2021 – “Siccità ed eccesso di temperature che perdurano e che rischiano di danneggiare soprattutto i settori della viticoltura da vino e della serricoltura. Sono le problematiche analizzate in questi giorni con la candidata sindaco di Pachino, Carmela Petralito, e i gruppi che la sostengono, per proporre interventi che contrastino la crisi idrica che attraversa anche il settore agricolo”. 

Lo comunica la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata che, seguendo da vicino la problematica a livello regionale, spiega: “Proprio in questi giorni è stato pubblicato, dal Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, il decreto n. 3509 che approva l’elenco dei progetti presentati a seguito dell’avviso pubblico ‘Interventi a supporto delle imprese agricole contro la siccità e la gestione della risorsa idrica per scopi irrigui e per l’allevamento’. Una buona notizia, quella dei laghetti collinari, per la lotta alla siccità in Sicilia e anche al dissesto idrogeologico”.

“Mi sono confrontata con l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla – prosegue la vicepresidente della commissione Antimafia – su questa iniziativa e anche sugli ulteriori interventi da portare avanti. Ho, in particolare, rappresentato le criticità che sta ancora affrontando  il settore della serricoltura, fiore all’occhiello dell’agricoltura pachinese, e il comparto della viticoltura. Ho ricevuto rassicurazioni sul lavoro avviato, nell’ambito della prossima programmazione europea, con misure che tengano conto delle problematiche legate ai cambiamenti climatici sempre più estremi. Attenzione rivolta, quindi, su aiuti in termini di investimenti aziendali che possano consentire di puntare sull’innovazione tecnologica, rendere più efficienti gli impianti e garantire alle aziende agricole il necessario apporto idrico a prezzi equi e sostenibili. Al vaglio, inoltre, il procedimento di richiesta della declaratoria dello stato di calamità da ondata di calore”.

Notizie anche dall’assessore all’Energia e rifiuti, Daniela Baglieri, che “con il governo regionale sta portando avanti – aggiunge l’on. Rossana Cannata – l’iter per procedere al finanziamento dei progetti finalizzati al recupero di capacità degli invasi e di funzionalità idraulica di tali serbatoi artificiali, oltre che di nuove infrastrutture, per venire, altresì, incontro alle segnalazioni provenienti dagli enti locali, attraverso le ricognizioni fatte dalle Assemblee Territoriali Idriche. Sono, infatti, ben 34 i progetti presentati dai Comuni del siracusano nell’ambito dell’Ati e segnalati per il loro inserimento nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza”.

La parlamentare Rossana Cannata conclude: “Si tratta di una problematica che seguo e monitoro da vicino e che necessita di un approccio diversificato che reclama il potenziamento delle infrastrutture, la riduzione degli sprechi e il recupero di risorse per fronteggiare la crisi idrica in atto”.

Il presidente del Consiglio comunale di Palazzolo Francesco Tinè entra in squadra con Cannata in fdi

Palazzolo Acreide (Sr), 31 agosto 2021 – Formalizzata l’adesione di Francesco Tinè che entra nella squadra politica di Fratelli d’Italia in provincia di Siracusa. Francesco Tinè, ingegnere edile libero professionista, è dal giugno 2018 presidente del Consiglio comunale di Palazzolo Acreide con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Gallo e componente del direttivo Anci giovani Sicilia.

L’adesione ha visto un momento di incontro e dibattito a Palazzolo Acreide alla presenza della parlamentare regionale Rossana Cannata, del sindaco di Avola Luca Cannata e del coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Giuseppe Napoli che hanno incontrato alcuni consiglieri e cittadini. 

Da sempre attenta e vicina alle vicissitudini della provincia e della zona montana, la parlamentare regionale ha dichiarato: “L’adesione di Francesco Tinè a Fratelli d’Italia conferma la crescita del partito che si radica sempre più nel territorio provinciale. Con la professionalità e determinazione di Francesco continueremo a portare avanti gli impegni già presi e che mi hanno vista impegnata sin dal mio insediamento per la valorizzazione del territorio, il miglioramento delle infrastrutture, l’implementazione dei servizi sanitari e i sostegni al tessuto economico di Palazzolo”.

Il presidente del Consiglio comunale Francesco Tinè: “Aderisco con grande entusiasmo a quello che è il progetto politico dei fratelli Cannata a cui va riconosciuto il merito della grande attenzione nei confronti del territorio provinciale. Rossana è una delle poche parlamentari regionali sempre presente e disponibile, a Luca è sicuramente riconosciuto il merito di aver cambiato volto e sorte di una bella città come Avola che è diventata negli ultimi anni meta di attrazione turistica a livello nazionale e internazionale grazie agli interventi di riqualificazione del territorio ed al rilancio sotto il punto di vista turistico, un po’ come successo a Palazzolo con il rilancio degli ultimi anni e con le collaborazioni già in essere anche con il Comune di Avola. L’adesione punterà a dare un contributo in più a quella che è la crescita di Palazzolo Acreide che negli ultimi anni ha trovato grande rilancio anche grazie all’azione dell’amministrazione. A livello cittadino l’obiettivo è quello di aggregare nuove energie in una forza politica di grande prospettiva futura che possa far sentire la propria voce a livello locale e regionale” conclude Tinè.

Il coordinatore Napoli dichiara: “Un importante segnale che conferma il radicamento e la crescita del partito e che continuerà con altre adesioni e novità nella zona montana”.

On. Rossana Cannata: “Siracusa-Gela, inaugurato il nuovo tratto autostradale Rosolini-Ispica, le incompiute storiche diventano sistema efficiente”

Siracusa, 3 agosto 2021 – “Inaugurato stamattina il nuovo tratto autostradale Rosolini-Ispica della Siracusa-Gela. Un traguardo atteso da tempo e che connette finalmente anche la provincia di Ragusa alla rete autostradale, accorciando le distanze con il territorio siracusano e non solo”. Così Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, che ha partecipato alla cerimonia che si è tenuta al nuovo casello di Ispica alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione siciliana Nello Musumeci, dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, e dei vertici del Consorzio autostrade siciliane.

Ma quella di stamattina, per l’on. Rossana Cannata, è stata soltanto una delle più importanti tappe di un lungo percorso che, sin dal suo insediamento in Ars, l’ha vista protagonista tra sopralluoghi, interrogazioni e una virtuosa interlocuzione con assessorato regionale alle Infrastrutture e Cas “per monitorare la risoluzione del contenzioso tra il Cas e la stazione appaltante, l’avvio del cantiere e l’avanzamento dei lavori nei nuovi tratti autostradali – spiega la componente della commissione regionale Attività produttive – garantire maggiore sicurezza in quelli già esistenti e tenere costantemente informata la popolazione”.

“Interventi che hanno finalmente ricevuto un notevole input, dopo anni, anzi decenni in cui l’opera era caduta nel dimenticatoio e, nonostante gli imprevisti e i rallentamenti dovuti alla pandemia da Covid, il cammino intrapreso qualche anno fa ha tramutato questa incompiuta storica in un sistema viario efficiente”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “Il nuovo tratto di circa 10 chilometri dei lotti funzionali 6 e 7, percorrendo il viadotto Scardina, da stamattina permetterà di raggiungere celermente le splendide località balneari del Sud-Est, confermando con i fatti l’impegno su un’opera portatrice di sviluppo economico e turistico in una bellissima porzione di territorio”.

On. Rossana Cannata: «Inaugurata la Rsa di Pachino, raggiunto un traguardo per il territorio»

Pachino (Sr), 9 luglio 2021 – La deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, stamattina ha partecipato all’inaugurazione della Rsa di Pachino alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale della Salute, Razza, del direttore generale dell’Asp di Siracusa, Ficarra, del direttore sanitario, Madonia, del responsabile Alzheimer, Ferrara e di autorità civili e militari. 

«Un traguardo, quello di stamattina – commenta l’on. Rossana Cannata – molto atteso dal territorio a cui si è arrivati dopo una intensa e virtuosa attività sinergica. Sin dal mio insediamento, infatti, mi sono occupata di questa realtà, con l’obiettivo di restituire ai cittadini la struttura nel minor tempo possibile. E l’ho fatto effettuando sopralluoghi, mantenendo una costante interlocuzione con il management dell’Asp e l’assessorato regionale, seguendo l’iter che oggi ha portato all’inaugurazione della Rsa, incalzando e sostenendo la sua celere apertura. Il tutto in un periodo carico di difficoltà e di rallentamenti che la crisi pandemica ha comportato».

Diversi i sopralluoghi effettuati «per rendermi conto – spiega la vicepresidente della commissione Antimafia – delle nuove condizioni della Rsa e informare la comunità sugli step del bando di gara per l’affidamento della gestione della struttura, comunicando, a ottobre 2019, la sua pubblicazione, così come, a dicembre 2020, l’avvio dell’esecuzione dell’appalto di gestione e oggi consegniamo alla sanità della zona Sud un servizio essenziale per le persone più fragili, quali anziani non autosufficienti e soggetti con patologie neurodegenerative. Una promessa mantenuta con i fatti, nel rispetto di ogni passaggio burocratico, nonostante l’emergenza sanitaria che non ha bloccato lo slancio e la forza di dare risposte concrete alle esigenze dei cittadini e delle fasce più deboli in particolar modo».

On. Rossana Cannata: “Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile, continua l’iter per l’apertura del sentiero Scala Cruci”

Siracusa, 25 giugno 2021 – “Nuova tappa per la riapertura del sentiero Scala Cruci, nella Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile, non fruibile da quando, nel 2014, un incendio distrusse gran parte del sito”.

Lo rileva la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che annuncia per fine luglio, con ogni probabilità giorno 28, l’indizione di una conferenza dei servizi sul progetto definitivo della messa in sicurezza della Riserva, annunciata con lettera dell’ufficio del Genio civile di Siracusa, per l’acquisizione dei pareri – spiega la parlamentare – degli enti coinvolti: Comune di Avola, Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale di Palermo, Servizio 16 per il territorio di Siracusa, Soprintendenza ai Beni culturali di Siracusa e Ispettorato ripartimentale foreste di Siracusa”. 

La vicepresidente della commissione Antimafia aggiunge: “Si tratta di un passaggio fondamentale per procedere con l’avanzamento dell’iter dei lavori in una zona, come la Riserva di Cavagrande, di grande interesse turistico e naturalistico, affinché possa tornare nuovamente fruibile il prima possibile. Un traguardo – conclude l’on. Rossana Cannata – di cui mi occupo sin dal mio insediamento e che procede grazie all’impegno del governo regionale e al finanziamento di due milioni di euro”.

On. Rossana Cannata: “La stagione turistica riparte in treno con il Barocco Line”

Siracusa, 12 giugno 2021 – La deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, stamattina, alla presenza dell’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, ha partecipato al viaggio inaugurale del treno “Barocco line”. 

“Una ripartenza, quella della linea voluta dalla Regione Siciliana e Trenitalia – spiega la componente della commissione Attività produttive – che coincide con la ripartenza del turismo nella nostra Isola. Un’iniziativa con cui si rinnova l’attenzione verso questa porzione di territorio, dando un ulteriore input al decollo della stagione estiva e di un turismo di prossimità ma non solo. La Barocco line intende infatti rafforzare i collegamenti via treno, nei giorni festivi, verso le principali località turistiche del Sud-Est dell’Isola, dando a residenti e turisti la possibilità di ammirare dal finestrino i nostri meravigliosi paesaggi”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “Il servizio, tra l’altro, quest’anno è stato implementato con numerose corse previste, fino al 10 ottobre, 15 agosto compreso, da e per Donnafugata, Ragusa, Modica, Scicli, Pozzallo, Noto, Siracusa, Avola e Fontane Bianche. Per queste ultime fermate, in particolare, l’anno scorso ho sostenuto il loro inserimento tra le tappe. L’ampliamento dell’offerta turistica e dei servizi ferroviari diventano insomma centrali in questa stagione estiva che, possiamo dire, riparte in treno”.

On. Rossana Cannata: “Commissione Cultura, approvazione definitiva del Ddl su bullismo e cyberbullismo”

Palermo, 9 giugno 2021 – Votato in V commissione regionale Cultura, formazione e lavoro, il Disegno di legge su bullismo e cyberbullismo, dopo aver ricevuto la copertura finanziaria In Commissione Bilancio. Lo rende noto Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, che ha seguito l’iter del testo fin dall’inizio, quale prima firmataria, con altri colleghi, delle norme che intervengono su questa delicata e quanto mai attuale tematica.

“In particolar modo – spiega l’on. Rossana Cannata – il Disegno di legge intende prevenire e contrastare, come da me fortemente voluto, non solo bullismo e cyberbullismo ma anche altri fenomeni sempre in crescita come cyberpedofilia e sexting, attraverso la tutela della crescita educativa, sociale e psicologica dei minori”. 

La vicepresidente della commissione Antimafia continua: “Previsto, inoltre, un impulso alle Asp ad attivare, nei consultori familiari di competenza, un ambulatorio per l’ascolto, il riconoscimento precoce e il trattamento della sofferenza psicologica dei minori vittime di tali fenomeni”. 

La parlamentare Rossana Cannata conclude: “Dopo la copertura finanziaria, di circa 200 mila euro, il Ddl approvato definitivamente nelle commissioni adesso approderà in Aula per il voto, per dare al più presto una risposta a fenomeni purtroppo in continua crescita in questo ultimo anno pandemico, che ha visto aumentare la condizione di disagio dei giovani”.

On. Rossana Cannata: “Bando servizio idrico, l’amministrazione di Siracusa faccia marcia indietro”

Siracusa, 5 giugno 2021 – “Bando servizio idrico di Siracusa, inspiegabile, ma soprattutto ingiusta la mancanza di una clausola sociale a salvaguardia dei livelli occupazionali”. Così Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, che spiega: “Ciò vuol dire rimettere alla discrezionalità del nuovo concessionario la permanenza dei lavoratori già impegnati in questo servizio”.

Non solo. “Né può trovare favore in termini premiali – continua l’on. Rossana Cannata – un’offerta che comporta riduzioni ulteriori del numero di lavoratori. Tutto ciò in un momento in cui numerose famiglie sono state duramente colpite dalla crisi dovuta alla pandemia da Covid-19”. 

La deputata regionale conclude: “Mi auguro che l’amministrazione comunale riveda questa scelta, trovando soluzioni a tutela dell’interesse collettivo all’occupazione e non di certo alla disoccupazione”. 

On. Rossana Cannata: “Sopralluogo sulla Sp 67, interventi e programmazione dei lavori di pulizia e scerbatura e di manutenzione straordinaria della sede stradale”

Siracusa, 24 maggio 2021 – Sp 67 Lentini – Valsavoia, sopralluogo, stamattina, della deputata regionale Rossana Cannata con il presidente del circolo Fratelli d’Italia di Lentini, Antonio Pino, altri componenti, e alcuni residenti della zona interessata. “Un’arteria – spiega l’on. Rossana Cannata – che versa in condizioni disastrate, tra problemi alla sede stradale, immondizia e canneti che sporgono sulla strada”. 

Al sopralluogo ha partecipato anche il geometra Conte, responsabile della viabilità della zona Nord del Libero consorzio comunale di Siracusa “con il quale – aggiunge la vicepresidente della commissione Antimafia – sono stati individuati i punti più critici dell’arteria, al fine di intervenire tempestivamente e in linea con la programmazione dei lavori di manutenzione straordinaria della sede stradale della Sp 67 per un importo di oltre 950 mila euro. Per tali interventi previsti dal Libero consorzio per l’anno 2022, é già in atto lo studio di fattibilità. Così come anche per gli interventi di potatura straordinaria che coinvolgeranno la Sp 68 Biviere Scordia”. 

Quanto all’immediato, “il settore viabilità del Libero consorzio diretto dal dott. Grimaldi ha assicurato – prosegue la deputata regionale – interventi urgenti di scerbatura e di ripristino dei tratti della carreggiata maggiormente critici entro la fine dell’anno”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “Si tratta di un’importante arteria finora trascurata su cui, auspichiamo, dopo il nostro sopralluogo, continui a rimanere alta l’attenzione, anche da parte dell’amministrazione comunale, monitorando in sinergia un’arteria che necessita di interventi non più trascurabili”.

On. Rossana Cannata: “Sopralluogo sulla Sp32 Carlentini-Pedagaggi”

Siracusa, 10 maggio 2021 – “Proseguono secondo tabella di marcia i lavori sulla 32 Carlentini-Pedagaggi”. Così Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, che stamattina ha effettuato un sopralluogo insieme all’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, nel cantiere dell’arteria che collega Carlentini alla frazione di Pedagaggi. 

“L’appuntamento con l’assessore Falcone – spiega l’on. Rossana Cannata – si è tenuto a tre mesi dall’avvio dei lavori di miglioramento dei livelli di sicurezza e del piano viario, con un finanziamento di 2 milioni e 600 mila euro e un importo a base d’asta di circa 1,6 milioni. Nel corso del sopralluogo si è constatato l’andamento degli interventi che vedono coinvolti 3 tratti dell’arteria. Visionato, in particolare, il primo ponte che vedrà la realizzazione di un nuovo passaggio più ampio per il transito e, a seguire, il tratto che coinvolge i lavori del ponte sul torrente Gelso”. 

La vicepresidente della commissione Antimafia conclude: “Questi interventi consentiranno finalmente di ammodernare un tratto strategico di collegamento viario della zona Nord della provincia, per lungo tempo abbandonato. Si mantiene, quindi, fede agli impegni presi con il territorio che continuo a monitorare fin dal mio insediamento per assicurare una viabilità più sicura reclamata da tantissimi anni”.

L’on. Rossana Cannata e il gruppo Fdi e Rosolini la nostra terra incontrano il commissario straordinario del Comune di Rosolini

Rosolini (Sr), 5 maggio 2021 – La parlamentare Rossana Cannata e una rappresentanza del gruppo Fratelli d’Italia di Rosolini e di Rosolini la nostra terra con l’ex consigliere Emanuele Monaco, stamattina, hanno incontrato il commissario straordinario del Comune, Giovanni Cocco. 

“Si è trattato di un proficuo confronto tra istituzioni – spiega il deputato regionale – per discutere, nel segno di una virtuosa sinergia, del lavoro avviato con accortezza in questi due mesi dal commissario straordinario e portare avanti i diversi progetti del territorio”.

Tanti gli argomenti affrontati nell’interesse della comunità di Rosolini. “I lavori che riguardano l’orologio di piazza Garibaldi, l’oratorio San Domenico Savio e Cava Santa sono infatti soltanto alcuni degli interventi finanziati e seguiti a livello regionale e per i quali ho monitorato l’iter insieme al gruppo Fdi e Rosolini la Nostra terra. Adesso, di concerto con il commissario Cocco – aggiunge la parlamentare – si proseguirà a porre attenzione alla definizione di questi e altri interventi”. 

L’on. Rossana Cannata aggiunge: “Al centro dell’incontro, anche uno degli argomenti più importanti del momento, ovvero la tutela della salute, con la possibilità di aprire un punto vaccinale anche a Rosolini, in considerazione della disponibilità e collaborazione data dalla Confraternita della Misericordia di Rosolini e l’Avis ”.

On. Rossana Cannata: “Consegnate 5 ambulanze medicalizzate per le postazioni di Siracusa 1, Ortigia, Palazzolo, Rosolini e Sortino”

Siracusa, 17 aprile 2021 – “Da oggi cinque nuove medicalizzate, in sostituzione delle vecchie ambulanze, nelle postazioni siracusane del 118, per la precisione: Siracusa 1, Ortigia, Palazzolo Acreide, Rosolini e Sortino”. 

Lo annuncia Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, che sottolinea come “il rinnovamento del parco mezzi del 118 non si fermi con le consegne di oggi. Man mano che nuove ambulanze arriveranno alla Regione siciliana, saranno infatti dislocate nelle diverse postazioni in sostituzione di quelle più vetuste, sulla scorta del chilometraggio raggiunto e delle criticità presentate. Delle quindici arrivate e distribuite nel territorio regionale, cinque, appunto, da oggi sono operative nel territorio siracusano. In arrivo a breve le successive commesse che consentiranno di sostituire la totalità delle ambulanze anche non medicalizzate. La consegna di oggi consentirà, frattempo, anche il cambio e l’attivazione, sempre in data odierna, dei mezzi nelle postazioni di Cassibile-Fontane Bianche, Francofonte e delle zone montane”.

“Si tratta di un importante risultato – commenta la parlamentare – che ancora una volta dimostra la virtuosa azione dell’assessorato della Salute con la Seus nell’organizzazione del servizio Urgenza-Emergenza per rendere servizi fondamentali ai cittadini in un momento di critico come quello che stiamo vivendo, dovuto alla diffusione del Covid-19”. 

L’on. Rossana Cannata conclude: “La collocazione efficiente, su tutto il territorio provinciale, di ambulanze medicalizzate, e non solo, all’avanguardia era e resta una priorità. Continuerò a monitorare la consegna dei nuovi mezzi, mantenendo alta l’attenzione, come ho già fatto in passato per l’attivazione H24 delle ambulanze medicalizzate in Ortigia e nella zona montana, a Buscemi e a Buccheri”.

On. Rossana Cannata: “Verso la messa in sicurezza della Sp 26 Pachino-Rosolini”

Siracusa, 14 aprile 2021 – A grandi passi verso l’intervento di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza della Sp 26 Pachino-Rosolini, mediante la riqualificazione del piano stradale e la realizzazione di una rotatoria all’intersezione con la Sp 56 Bimmisca-Agliastro per un importo complessivo di oltre 4 milioni di euro. 

Lo annuncia il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che spiega: “Terminato l’iter con l’acquisizione dei pareri da parte degli enti competenti in conferenza dei servizi e definita l’approvazione tecnica, il Genio civile ha trasmesso il progetto esecutivo e funzionale dell’intervento al Libero consorzio di Siracusa che adesso, con delibera commissariale, ratificherà il carteggio con la sua approvazione in via amministrativa. Quindi si potrà procedere al finanziamento da parte dell’assessorato regionale delle Infrastrutture e all’avvio dei lavori”. 

La vicepresidente della commissione Antimafia continua: “Il traguardo della messa in sicurezza della Sp 26 si avvicina sempre di più grazie all’importante lavoro svolto dagli uffici del Genio civile e che ho seguito passo dopo passo in sinergia e collaborazione con l’assessore Falcone sin dal mio insediamento. Sin dall’inizio della legislatura, infatti – conclude l’on. Rossana Cannata – mi sono posta l’obiettivo di porre la meritata attenzione su una arteria abbandonata, compulsandone in tutte le sedi la definizione del progetto al fine di mettere finalmente in sicurezza la sua viabilità, visto che si sono registrati nel corso degli anni diversi incidenti anche mortali”.

On. Rossana Cannata: “Riaperture e sostegni da parte del Governo nazionale a supporto delle attività economiche, soprattutto nelle zone rosse”

Siracusa, 11 aprile 2021 – “Rivedere i protocolli e i sostegni da parte del Governo nazionale a supporto delle attività economiche, soprattutto nelle zone rosse”. 

È l’appello del deputato regionale Rossana Cannata che, in linea con il proprio partito e la manifestazione organizzata proprio oggi a Messina da Fratelli d’Italia, in un momento in cui anche diversi Comuni della provincia siracusana sono stati dichiarati zona rossa per un numero di casi ascrivibile pure a una sola famiglia, chiede al Governo centrale di rivedere i parametri e i protocolli nazionali  “troppo restrittivi” secondo la parlamentare. 

Non solo. Nell’ottica di tutelare la salute ma anche l’economia dei territori e il tessuto sociale, la componente della commissione regionale Attività produttive aggiunge: “Il Governo non può continuare a far ricadere solo sulle categorie produttive le conseguenze di una politica che continua a sbagliare strategia, con una programmazione di breve periodo incerta e confusionaria, essendo poi del tutto inesistente quella di medio e lungo. Una situazione assurda soprattutto dopo gli ultimi parametri dettati dal Governo nazionale per determinare l’istituzione di un Comune zona rossa”.

L’on. Rossana Cannata continua: “Proprio in questi giorni, insieme con altri colleghi della deputazione regionale e nazionale, siamo stati invitati a dei confronti con Cna, Confartigianato e con altre confederazioni per ascoltare la voce dei comparti più colpiti, voce che non può continuare a rimanere inascoltata. È giunto il momento di dare loro delle risposte non solo in termini economici ma soprattutto di cominciare a programmare in sicurezza le riaperture, anche in maniera graduale e progressiva”.

L’on. Rossana Cannata spiega: “Continuerò a seguire da vicino la situazione delle categorie produttive, come sta facendo con importanti battaglie Fratelli d’Italia a livello nazionale, condividendo pienamente per esempio le proposte, in attesa della riapertura totale, di riaprire subito bar, pub e ristoranti con spazi esterni o comunque idonei, anche di sera almeno fino a mezzanotte, garantendo il rispetto dei protocolli. Così come occorre celermente intervenire per la ripartenza del comparto sportivo, pensiamo in particolare alle palestre, e turistico con la bella stagione ormai alle porte. Ma soprattutto ciò che occorre è un intervento di sostegno per i Comuni zona rossa che necessitano ancora di più attenzione, travolti da una rigida applicazione di chiusure e parametri non contestualizzati”.

“Con la finanziaria – conclude il deputato regionale Rossana Cannata – abbiamo inserito una norma che prevede contributi straordinari per i Comuni dichiarati zona rossa ma ciò non basta a fronteggiare un’emergenza che dura ormai da troppo e che necessita di maggiori attenzioni soprattutto dal Governo nazionale”.

Avola, inaugurate due panchine gialle per lo sport e contro il bullismo e il cyberbullismo

Avola (Sr), 10 aprile 2021 – Avola città virtuosa per lo sport e contro il bullismo e il cyberbullismo. Dopo le province di Palermo e Ragusa, infatti, sono state inaugurate oggi, in piazza Baden Powell, due panchine gialle contro la dipendenza da internet e il cyberbullismo. 

Un’iniziativa voluta dal sindaco, Luca Cannata, presente all’inaugurazione insieme con il deputato regionale Rossana Cannata, l’assessore comunale allo Sport, Luciano Bellomo, e don Fortunato di Noto che ha benedetto le due panchine. In prima fila, insieme alle altre autorità intervenute, diversi ragazzi che abitualmente si ritrovano in piazza Baden Powell, dove sono presenti dei canestri, per praticare basket. 

Il progetto ha lo scopo di sensibilizzare adulti e giovani sui fenomeni legati all’uso scorretto della rete e sulla dipendenza dai dispositivi, lanciando un messaggio sociale: quanti si siederanno sulle panchine gialle, anziché utilizzare i cellulari, dovranno godere del momento all’aria aperta o socializzare.

Il sindaco di Avola, Luca Cannata, tiene a precisarlo: “Quella di piazza Baden Powell non è stata una scelta casuale. Con la collocazione delle due panchine gialle proprio in questo posto, infatti, abbiamo voluto evidenziare l’importanza della pratica dello sport e della vita all’aria aperta come alternativa, quasi antidoto, all’utilizzo scorretto dei cellulari, dei social e, più in generale, della rete con i social risk che ciò comporta”. 

Gli fa eco l’assessore Luciano Bellomo: “Come amministrazione vogliamo dare un segnale chiaro e forte ai nostri concittadini, e ai più giovani in particolar modo, per contrastare ogni forma di bullismo e di cyberbullismo e dire sì allo sport, attività che, come poche, riesce a garantire virtuose e sane forme di socializzazione”. 

Aggiunge la parlamentare Rossana Cannata: “Fenomeni come la dipendenza da internet e il cyberbullismo, durante il lockdown, hanno registrato un aumento che impone sempre maggiori attenzioni alla crescita educativa, sociale e psicologica dei giovani, promuovendo un uso consapevole di internet e dei social. Temi di cui mi sono occupata, tramite Ddl e altri interventi, nel corso degli anni e a cui la Regione dedica un impegno sempre crescente. Non a caso, proprio due settimane fa, nell’ambito della finanziaria, è stata istituita la settimana regionale contro il bullismo e il cyberbullismo da celebrare in coincidenza con la giornata nazionale dedicata al tema”. 

“L’augurio – conclude la vice presidente della commissione Antimafia – è che le panchine gialle, monito contro l’uso patologico di internet, possano ben presto diffondersi in tutta la Sicilia in una virtuosa invasione”.

On. Rossana Cannata: “Un acconto di 2 milioni e 700 mila euro per il Libero Consorzio di Siracusa”

Siracusa, 1 aprile 2021 – “Disposta l’assegnazione di 2 milioni e 700 mila euro per il Libero Consorzio di Siracusa”. Lo annuncia Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, che spiega: “È stato pubblicato ieri, in Gazzetta ufficiale, l’esercizio provvisorio del bilancio e, in considerazione della situazione di dissesto dell’ex Provincia di Siracusa, al fine di fronteggiare la situazione emergenziale, l’assessorato regionale e il dipartimento alle Autonomie locali hanno predisposto un decreto che autorizza l’erogazione di 2.707.984,46 euro in favore del Libero consorzio di Siracusa, quale acconto sui trasferimenti regionali per il corrente anno nella misura massima consentita”. 

La vicepresidente della commissione Antimafia continua: “L’assegnazione di questa cifra permette di dare celermente una risposta ai lavoratori dell’ente, consentendo il pagamento degli stipendi. Si tratta di una vicenda, che si trascina ormai da tanti anni – conclude l’on. Rossana Cannata – e che continuo a monitorare con l’auspicio di giungere al più presto a un intervento risolutivo”.

On. Rossana Cannata: “Nuovo ospedale di Siracusa, una infrastruttura strategica per il territorio siracusano che prende forma”

Siracusa, 29 marzo 2021 – Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, stamattina, nell’auditorium dell’istituto d’istruzione superiore Luigi Einaudi, ha partecipato alla presentazione della proposta progettuale del nuovo ospedale di Siracusa, selezionata nell’ambito del concorso di idee avviato dall’Asp di Siracusa e dal commissario straordinario per la progettazione e la realizzazione del nuovo complesso ospedaliero della città di Siracusa, il prefetto Giusi Scaduto. 

“Una data, quella di oggi – commenta l’on. Rossana Cannata – attesa da decenni dai siracusani e dall’intera provincia. Un impegno che il governo Musumeci, sin dal suo insediamento, si era posto con l’inserimento di questa attesa infrastruttura strategica nella programmazione dell’edilizia sanitaria della Regione siciliana. Un importante step raggiunto anche grazie a una virtuosa sinergia politica e istituzionale che ha visto i rappresentanti dei governi nazionale e regionale, del Comune e ovviamente con la impeccabile coordinazione dell’Asp e del Prefetto, andare in un’unica direzione per dotare finalmente il territorio siracusano di una struttura ospedaliera necessaria, nuova e moderna”. 

“Sarà infatti un nosocomio dagli standard europei – conclude la deputata regionale Rossana Cannata – l’unico finora in Italia a essere dotato solo di camere singole e basato su flessibilità, funzionalità ed ecosostenibilità. Tra l’altro si tratta di una realizzazione quanto mai significativa in un momento in cui il Covid-19 ha evidenziato ulteriormente il bisogno di tutela della salute e di strutture capaci di arginare al meglio le emergenze sanitarie. Una straordinaria opportunità economica per tutto l’indotto che vi lavorerà sia durante sia dopo la realizzazione, su cui continueremo a essere vigili, con quella stessa coesione che ha finora caratterizzato l’iter.

On. Rossana Cannata: “Ok dell’Ars a norme relative al settore famiglia, disabilità e soggetti fragili”

Siracusa, 25 marzo 2021 – Continuano in Aula i lavori della finanziaria. Trattate, tra ieri e oggi, norme relative al settore famiglia, disabilità e soggetti fragili. Lo spiega Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, che spiega: “Prevista un’organizzazione degli uffici dell’Autorità garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e dell’Autorità garante delle persone con disabilità”. 

“Istituita, inoltre, la settimana regionale contro il bullismo e il cyberbullismo – aggiunge la componente della commissione Attività produttive – in coincidenza con la giornata nazionale dedicata al tema, prevista per il 7 febbraio. Un’iniziativa di cui mi sono occupata negli anni tramite Ddl e altri interventi, per favorire il contrasto di questi fenomeni che, purtroppo, non accennano a diminuire, e tutelare la crescita educativa, sociale e psicologica dei minori, promuovendo un uso consapevole di internet e dei social”. 

La parlamentare continua: “Autorizzato, inoltre, l’avvio di progetti in favore di alunni disabili con la creazione di un apposito capitolo di spesa “Servizi integrativi migliorativi ed aggiuntivi a favore degli studenti disabili delle scuole secondarie di secondo grado” per assicurare per l’anno in corso quei servizi quali trasporto, servizi negli ambiti igienico-personale, comunicazione extrascolastica e autonomia e comunicazione. Servizi essenziali e parte integrante appunto per garantire il diritto allo studio di tanti alunni siciliani. Via libera anche all’articolo che prevede azioni per la qualità della vita e l’inclusione sociale di persone disabili e anziani”.

“Approvata, infine, una norma fortemente voluta da Fratelli d’Italia e che prevede un incremento delle risorse per le borse di studio mediche. L’intervento riguarderà tutte le scuole di specializzazione mediche e sanitarie”. 

L’on. Rossana Cannata conclude: “L’approvazione di tali norme dimostra come l’attenzione verso le categorie più deboli e fragili sia prioritaria. Ciò a maggior ragione in un momento di emergenza, come quello che stiamo attraversando, e che impone sensibilità crescente verso chi vede peggiorare le proprie condizioni di vita a causa della pandemia”.

On. Rossana Cannata: “Via libera alla stabilizzazione dei 4.571 precari Asu”

Siracusa, 24 marzo 2021 – “Via libera dall’Ars alla stabilizzazione dei 4.571 precari del personale Asu impegnati nei Comuni e negli altri enti utilizzatori della Sicilia”. Lo annuncia Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, che sottolinea come si tratti di una “battaglia di tutto il Parlamento che mi ha vista coinvolta nel corso di questi anni con interventi ed emendamenti”. 

“L’approvazione in finanziaria di questo articolo – spiega la componente della commissione Attività produttive – consente di chiudere una pagina di precariato lunga 25 anni e che riguarda un bacino di tantissime persone che svolgono importanti lavori nei Comuni e negli altri enti utilizzatori”. 

“Lavoratori che, con le loro famiglie – conclude l’on. Rossana Cannata –  potranno adesso contare su una legge che permetterà loro di trovare maggiore sicurezza e stabilità per il futuro, a seguito delle procedure che dovranno essere esplicate dagli enti in cui sono adesso impiegati”.

Siracusa, 24 marzo 2021 – “Approvato il fondo per le autonomie locali che prevede lo stanziamento, quale contributo straordinario, di 1 milione di euro in favore del Comune di Siracusa, per le opere di restauro e ogni altro elemento di decoro nel quartiere di Ortigia”. 

Lo comunica Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, che aggiunge: “Previsto un sostegno anche per Augusta, impegnata nell’accoglienza dei migranti e che, assieme ad altri Comuni siciliani come Lampedusa e Pozzallo, soffre le difficoltà del flusso immigratorio”. 

La vicepresidente della commissione Antimafia continua: “Approvato, ancora, un contributo per il Comune di Noto con riguardo alla bandiera verde attribuita alla spiaggia di Vendicari. Inoltre, la riserva annuale stanziata per i Comuni che hanno conseguito il riconoscimento di “borgo più bello d’Italia” e “borgo dei borghi”, consentirà ai comuni di Palazzolo e Ferla di attivare e potenziare interventi e servizi di accoglienza e promozione territoriale turistica. Confermata, inoltre, la riserva per i Comuni in pre-dissesto che vede, tra gli altri, il Comune di Avola e, ancora, un contributo straordinario per Portopalo, tra quei Comuni dichiarati zona rossa con ordinanza del presidente della Regione, per fronteggiare i danni economici”. 

L’on. Rossana Cannata conclude: “Si tratta di un importante sostegno ai Comuni del territorio siracusano che, con grandi difficoltà, garantiscono servizi e soddisfano i bisogni alle comunità in un momento difficile e di emergenza, come quello che stiamo vivendo”.

On. Rossana Cannata: “Un milione e mezzo di euro per il Libero consorzio di Siracusa”

Siracusa, 23 marzo 2021 – “Approvato un emendamento che consente di attribuire un contributo straordinario di un milione e 500 mila euro al Libero consorzio di Siracusa, in stato di dissesto, come avevo segnalato e per cui mi ero battuta a fine anno”. 

Lo annuncia Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, che aggiunge: “Un risultato importante nell’ambito della finanziaria che oggi vede la trattazione delle norme che permettono assegnazioni a Comuni, Liberi consorzi e Città metropolitane”. 

“Si tratta di un emendamento che avevo fortemente voluto e predisposto e che, superata la fase dell’accordo Stato Regione – continua la vicepresidente della commissione Antimafia – consente la riattribuzione delle somme a un Libero consorzio, come quello di Siracusa, che è l’unico a essere in dissesto e che, in questo modo, potrà far fronte a diverse esigenze, tra cui il pagamento degli stipendi ai lavoratori”. 

L’on. Rossana Cannata conclude: “La votazione dell’articolo in questione e degli altri posti in trattazione proseguirà nel pomeriggio e nei prossimi giorni che vedranno terminare i lavori d’Aula. L’augurio che continuo sempre a rimarcare è che si cambi passo e che, soprattutto a livello nazionale, ci si occupi delle problematiche del dissesto dell’ex Provincia di Siracusa, con un intervento definitivo e strutturale”.

On. Rossana Cannata: “Un altro riconoscimento per Cavagrande del Cassibile dove continua la messa in sicurezza”

Avola (Sr), 21 marzo 2021 – Un altro importante riconoscimento per i laghetti di Cavagrande del Cassibile di Avola, l’inserimento, da parte del Tgcom24, tra i “dieci luoghi del mondo in cui la natura ci invita a un tuffo spettacolare”, assieme a Bahamas, Messico, Grecia e Thailandia, per citarne alcuni.

Il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, non nasconde il proprio compiacimento per l’ennesima individuazione della riserva naturale come luogo straordinario al mondo, “un luogo magico con i suoi incantevoli laghetti e la sua natura incontaminata – precisa la vicepresidente della commissione Antimafia – dove al momento sono in corso le attività per la messa in sicurezza. Sin dal mio insediamento mi sono infatti occupata dell’iter per la messa in sicurezza del sito di grande interesse turistico e naturalistico. E con l’impegno del governo Musumeci sono stati investiti quasi due milioni di euro con l’obiettivo di rendere fruibile il sito con la sua flora e la fauna da vivere e da esplorare”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “Nel frattempo, insieme con il sindaco di Avola, continuo a mantenere costante l’interlocuzione con il commissario per il dissesto idrogeologico e con il Genio civile, seguendo passo dopo passo i lavori che restituiranno a residenti e turisti questo luogo che, mesi fa, anche la Tv americana Cnn aveva inserito nella top 20 dei luoghi del mondo dove vale la pena fare un tuffo. Dopo il lavoro portato avanti da speleologi e geologi, il Genio civile sta proseguendo con la valutazione ambientale dei lavori. L’iter, essendo in zona di riserva, è lungo ma il commissario per il dissesto idrogeologico sta assicurando con il Genio civile costanza nelle attività per la totale messa in fruizione”.

On. Rossana Cannata: “Avola, Melilli, Siracusa, in definizione il finanziamento dei progetti di manutenzione negli alloggi popolari I.A.C.P”

4 marzo 2021 – “Manutenzione straordinaria nelle case popolari site a Siracusa in via Lazio, 61 palazzina 15, gruppo 12 alloggi, a Melilli in via Neruda n. 2/E gruppo 14 alloggi e ad Avola sugli edifici di via Fontana III traversa edificio A gruppo 18 alloggi. Con l’IACP e l’assessorato regionale delle Infrastrutture procede la definizione dell’iter portato avanti nei mesi scorsi per il finanziamento dei rispettivi progetti di manutenzione straordinaria nelle predette strutture, per un importo totale dei 3 piani esecutivi per circa 1.900.000,00 €, secondo le stime predisposte dell’ente”.

Lo comunica il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che spiega: “Fin dal mio insediamento, seguo le vicende delle precarie condizioni delle strutture del territorio siracusano con i vertici dell’Istituto autonomo case popolari e con l’assessore alle Infrastrutture Marco Falcone, con l’obiettivo di finanziare il completamento del processo di riqualificazione dei complessi e – conclude l’on. Rossana Cannata – poter così di restituire maggior decoro alle abitazioni e dignità alle tante famiglie”.

On. Rossana Cannata: “Ampliamento dei servizi di radioterapia oncologica a Siracusa, una risposta importante al territorio”

Siracusa, 21 febbraio 2021 – Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, esprime soddisfazione per l’avvio della gara, con deliberazione del 18 febbraio, da parte dell’Asp di Siracusa, per l’ampliamento tecnologico dei servizi di radioterapia oncologica con la fornitura chiavi in mano di un nuovo acceleratore lineare nel presidio ospedaliero Rizza. 

Un traguardo che l’on. Rossana Cannata aveva annunciato lo scorso luglio in quanto, tramite una virtuosa interlocuzione con l’assessorato regionale della Salute e la direzione dell’Asp di Siracusa, aveva seguito sin dall’inizio l’iter di assegnazione delle somme destinate all’ammodernamento delle terapie oncologiche e, in particolar modo, la dotazione di un finanziamento, con decreto assessoriale regionale, nei confronti dell’Asp di Siracusa. 

La vicepresidente della commissione Antimafia aggiunge: “Adesso, con questa deliberazione, l’Asp di Siracusa dà un’importante risposta alle esigenze dei cittadini che da tempo reclamano servizi sanitari più efficienti nel territorio. Il nuovo acceleratore si andrà ad aggiungere a quello già esistente, mentre verrà anche ampliato il bunker dove sarà collocato. E ciò – conclude la parlamentare Rossana Cannata – si tradurrà in una rilevante riduzione della mobilità sanitaria verso altre province e in un territorio tecnologicamente avanzato e di conseguenza sempre più indipendente e completo nell’offerta sanitaria”.

L’on. Rossana Cannata a sostegno delle richieste dei sindaci delle zone montane

Siracusa, 20 febbraio 2021 – Il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, dalla parte dei sindaci delle comunità delle zone montane che, anche tramite un presidio permanente, in corso da oltre due mesi allo svincolo di Irosa lungo la A19, chiedono l’approvazione della legge per l’istituzione delle Zfm (Zone franche montane) in Sicilia, ferma al Senato.

La parlamentare Cannata è infatti stata la relatrice della Legge voto sulle Zone franche montane, votata oltre un anno fa dall’Ars “dopodiché – spiega la componente della commissione Attività produttive –  la parola sarebbe dovuta passare al legislatore nazionale che, da allora, non ha dato alcuna risposta”. 

Da componente della III commissione Attività produttive, la parlamentare Cannata aveva seguito costantemente l’iter della Legge voto con diverse interlocuzioni con il Comitato promotore delle Zfm per rivendicare agevolazioni nonché aiuti fiscali e tributari con l’obiettivo di arginare la desertificazione socio-economica e lo spopolamento dei comuni montani siciliani, in forte crisi. 

“Tra l’altro – aggiunge l’on. Cannata – nell’ultima riforma degli Enti locali, votata dall’Ars, a sostegno delle piccole comunità, è stato previsto che nei Comuni con meno di 5mila abitanti i sindaci potranno essere eletti per tre mandati consecutivi anziché per due, proprio per agevolare la continuità di percorso di quei primi cittadini che hanno ben operato nei piccoli centri che rischiano lo spopolamento”.

“E adesso – conclude la parlamentare di Fratelli d’Italia – seguirò con particolare attenzione l’iter di un articolo della finanziaria approdata in Ars che si propone di stare al fianco dei piccoli centri delle aree interne con misure di sostegno alla crescita demografica tramite, per esempio, bonus per ogni nascita, ma anche attraverso la promozione e il sostegno ad attività economiche, sociali, ambientali e culturali, a partire dalle imprese artigiane e dagli antichi mestieri, nonché attraverso iniziative di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, rurale e storico-culturale custodito in questi Comuni. L’impegno di spesa è di otto milioni di euro”.

On. Rossana Cannata: “Ddl enti locali, la Ternullo non sa di cosa parla”

Siracusa, 14 febbraio 2021 – In merito all’emendamento presentato al Ddl della riforma sugli enti locali, definito incostituzionale dalla deputata Daniela Ternullo, la parlamentare Rossana Cannata dichiara: “La Ternullo forse dimentica che in prima battuta, a questo punto non comprendendo nemmeno di cosa stessimo parlando, ha condiviso i miei emendamenti sull’articolo che riguardava le conseguenze da applicarsi in caso di mancata approvazione dei bilanci, per poi fare adesso marcia indietro. Dopo che anche i componenti del suo partito mi hanno sostenuta nel portare il mio emendamento fino in Aula. E dopo che professionisti di comprovata esperienza politica e conoscenze giuridiche hanno condiviso i miei emendamenti. Quindi nessuno avrebbe capito nulla? Dovevamo aspettare tutti una lezione di diritto dalla Ternullo o meglio da chi le ha impostato il comunicato stampa che si è limitata a diramare, senza forse comprenderne il contenuto? Oppure, chissà per quale strano disegno, la Ternullo vuole semplicemente andare contro la città di Siracusa o contro il suo partito con il quale evidentemente non si consulta? A questo punto chiedo alla Ternullo di spiegarci, dall’alto delle sue fantasiose competenze giuridiche, quale principio costituzionale si sarebbe andato a violare tanto da scomodare la Corte costituzionale. Chiaramente, non comprende cosa si intenda per impugnative e inammissibilità delle norme. E il suo ultimo comunicato stampa rappresenta solo il frutto di una confusione giuridica su un ambito che non le appartiene. Le consiglio quindi di studiare di più sull’argomento, considerando che le norme di interpretazione autentica, anche in materia di enti locali, sono state applicate con tanto di precedenti che sono anche disposta a spiegarle”.

On. Avv. Rossana Cannata

On. Rossana Cannata: “Sopralluoghi a Siracusa con l’assessore Falcone per restituire sicurezza, dignità e decoro al porto rifugio di Santa Panagia, al viadotto Targia e al porto di Ortigia”

Siracusa, 12 febbraio 2021 – Porto rifugio di Santa Panagia, viadotto Targia e porto di Ortigia sono le tre tappe dei sopralluoghi effettuati stamattina a Siracusa dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, e a cui ha partecipato anche il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata. 

Prima tappa al porto rifugio di Santa Panagia “dove si è proceduto a visionare i luoghi  per verificare i danni causati soprattutto negli ultimi anni dalle mareggiate – precisa l’on. Rossana Cannata – al fine di avviare tutte le azioni propedeutiche per la progettazione di interventi di manutenzione e di messa in sicurezza dell’area”. 

Quindi ci si è spostati sul viadotto Targia “a proposito del quale – spiega la parlamentare –  mi ero già interessata, presentando anche una interrogazione, e oggi è stato ribadito l’impegno del governo Musumeci a supportare l’amministrazione comunale per qualunque tipo di intervento, anche se la situazione attuale farebbe propendere per la demolizione della parte infrastrutturale ormai inutilizzata”.

La giornata aretusea dell’assessore regionale alle Infrastrutture e della parlamentare Rossana Cannata si è conclusa in Ortigia con un sopralluogo al porto “dove si è discusso della necessità – aggiunge la vicepresidente della commissione Antimafia – di avviare interventi di pavimentazione dell’intera area di passeggio della Marina per restituire decoro e sicurezza ad una splendida zona della città”. 

“Ridare dignità, decoro e sicurezza alle infrastrutture fondamentali della città – conclude l’on. Rossana Cannata – l’obiettivo dei sopralluoghi di stamane che, ancora una volta, hanno evidenziato l’attenzione e l’impegno del governo regionale verso il territorio di Siracusa”.

On. Rossana Cannata: “Approvata in Aula ‘Norme in materia di enti locali’, via libera all’emendamento soppressivo e al mio ordine del giorno per far sì che Cassibile Fontane Bianche possa ancora fare richiesta per diventare Comune autonomo”

Siracusa, 10 febbraio 2021 – Il Disegno di legge ‘Norme in materia di enti locali’ è approdato oggi in Aula, dove la parlamentare Rossana Cannata ha presentato un emendamento soppressivo alla norma che avrebbe consentito di creare Comuni soltanto con una popolazione di almeno 10 mila abitanti. 

“Emendamento – spiega la vicepresidente della commissione Antimafia – che ha avuto il via libera dell’Ars, con lo stralcio della norma e che quindi lascia aperta la possibilità a Cassibile Fontane Bianche di richiedere la costituzione di Comune autonomo. Una battaglia ultratrentennale condivisa con il Mac, Movimento autonomo Cassibile Fontane Bianche del territorio, di cui mi sono fatta portavoce sin dal mio insediamento in una continua attività, anche con un incontro con l’assessore regionale e il dirigente delle Autonomie locali”. 

“Ma oltre all’emendamento soppressivo – conclude l’on. Rossana Cannata – è stato approvato, come raccomandazione, il mio Ordine del giorno, condiviso con altri deputati, Avvio procedimenti diretti alla variazione territoriale per l’erezione a Comune autonomo della frazione Cassibile Fontane Bianche di Siracusa, al fine di valutare l’avvio dell’iter da parte della Giunta regionale”.

On. Rossana Cannata: “Approvata in Aula ‘Norme in materia di enti locali’, ok parziale all’emendamento sullo scioglimento del consiglio comunale di Siracusa per riportarlo in carica”

Siracusa, 10 febbraio 2021 – “Il Disegno di legge ‘Norme in materia di enti locali’ è approdato oggi in Aula, dove è stato stabilito all’articolo 1 che solo la mancata approvazione del bilancio di previsione potrà portare allo scioglimento del Consiglio comunale, e non anche del rendiconto di gestione, come invece accaduto a Siracusa. Dunque, è passato il principio giuridico che sempre abbiamo portato avanti. Non è stata, invece, accolta la norma che avrebbe permesso una interpretazione autentica del testo regionale con l’obiettivo di chiarire fin dall’origine in maniera corretta che la mancata approvazione del rendiconto di gestione non comporta tale ‘sanzione” .

Lo comunica la parlamentare Rossana Cannata, che si è battuta in Aula contro gli uffici legislativi che, “raggiunto l’obbiettivo nell’affermazione della non equiparazione del bilancio previsionale al rendiconto – aggiunge – però non hanno voluto accogliere la formulazione di autentica interpretazione delle norme”.

On. Rossana Cannata: “Covid, numeri in discesa e completamento delle vaccinazioni per i medici e il personale del Siracusano che erano rimasti esclusi. Il gruppo parlamentare Fdi chiede la zona gialla già dal prossimo fine settimana”

Siracusa, 9 febbraio 2021 – “Al via oggi la vaccinazione anti-Covid per i medici di famiglia del distretto della zona sud di Siracusa finora rimasti esclusi”. Lo comunica il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che aggiunge: “Sono infatti state consegnate oggi le prime 40 dosi di vaccino destinate al personale in questione e agli operatori rimanenti che sono stati già tutti convocati per la somministrazione. Un caso di cui mi ero occupata personalmente, con una interlocuzione con il Dasoe e l’Asp, formulando anche un’interrogazione per comprendere i criteri adottati e la distribuzione territoriale dei vaccini con l’obiettivo di garantire parità di trattamento a tutti i medici in prima linea contro il Coronavirus”. 

“Inoltre sono già arrivate all’Asp di Siracusa le dosi del vaccino Astrazeneca – continua l’on. Rossana Cannata – mentre da ieri si è avviato il servizio di prenotazione vaccini per gli ultra ottantenni che saranno indirizzati ai 4 centri vaccinali degli ospedali di Siracusa, Augusta, Avola e Lentini”. 

“Ma buone notizie sul fronte Coronavirus – ancora la componente della commissione regionale Attività produttive – arrivano anche per quanto riguarda i dati siciliani con numeri in discesa sia di contagi sia di ricoveri e comunque in linea con altre regioni gialle. Per questo, come gruppo di Fratelli d’Italia all’Ars, abbiamo chiesto al governo nazionale e al presidente della Regione Musumeci di fare in modo che già dal prossimo fine settimana nella nostra Isola ci possa essere un allentamento delle misure anticontagio. Oggi in terza commissione abbiamo, infatti, audito le categorie e gli operatori economici oramai al collasso e l’assessore alle Attività produttive, Mimmo Turano. E sarebbe importante, compatibilmente con la tutela della salute, dare una risposta sul fronte dell’economia, sostenendo gli operatori commerciali anche con la prossima finanziaria e riprogrammazione europea”.

Sopralluogo dell’on. Rossana Cannata in 2 cantieri del Siracusano: pronto soccorso di Avola e ponte di Cassibile

Siracusa, 1 febbraio 2021 – Avviati i lavori al Pronto soccorso dell’ospedale Di Maria di Avola e del ponte di Cassibile. Due cantieri strategici del Siracusano dove stamattina il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, ha effettuato dei sopralluoghi per constatare gli interventi messi in atto.

Prima tappa dell’on. Rossana Cannata al Pronto soccorso dell’ospedale Di Maria di Avola dove, definito il contenzioso, procedono i lavori di ristrutturazione e di ampliamento, “seguiti passo dopo passo con l’obiettivo di migliorare gli standard della sanità aretusea – spiega la parlamentare – e consegnati a dicembre per un costo totale di oltre un milione e seicentomila euro”. 

Quindi si è spostata al cantiere del ponte di Cassibile “monitorato sin da prima della sua apertura – aggiunge la componente della commissione Attività produttive – e dove da pochi giorni sono ufficialmente iniziate le attività per l’esecuzione dei lavori di rifacimento di questa significativa opera d’arte”. 

Il deputato regionale conclude: “Si tratta di due cantieri attesi da tempo dalla provincia siracusana e che adesso sono finalmente stati avviati con l’obiettivo di garantire e tutelare la sicurezza dei cittadini: in strada come in ospedale. Da parte mia l’impegno a continuare a seguire i cantieri con l’obiettivo di restituire entro i tempi previsti importanti opere al territorio siracusano”.

On. Rossana Cannata: “Concluso il procedimento di approvazione del Prg di Avola”

Siracusa, 23 gennaio 2021 – “La città di Avola ha il suo Prg”. Lo annuncia il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che aggiunge: “L’approvazione della legge regionale n.19 del 13 agosto 2020 e delle sue recenti modifiche ha determinato un notevole snellimento delle procedure, che consente a diversi Comuni – e tra questi c’è Avola – di giungere in maniera lineare e spedita all’approvazione del Prg da parte della Regione Siciliana. La legge in questione – spiega l’on. Rossana Cannata – prevede infatti che in caso di strumento urbanistico comunale adottato prima dell’entrata in vigore della suddetta legge regionale e non approvato entro tre anni dall’adozione previa acquisizione del parere motivato Vas (come avvenuto per Avola) e fatte salve le prescrizioni di cui al medesimo parere e quelle dei piani sovraordinati e dei pareri degli enti territorialmente competenti, diviene efficace ed esecutivo il piano adottato insieme con le controdeduzioni alle osservazioni espresse dai rispettivi organi consiliari”.

Il deputato regionale Rossana Cannata conclude: “In virtù delle nuovi leggi regionali oggi Avola può finalmente contare, anche grazie all’ottimo lavoro svolto dall’amministrazione Comunale, su un efficace strumento di gestione del territorio che consente uno sviluppo economico, agricolo e turistico secondo una pianificazione urbanistica sostenibile ed innovativa. Tale strumento permetterà inoltre lo sblocco di tanti vincoli ultraventennali che hanno ingessato il territorio, mentre da oggi sarà possibile attuare una strategia di sviluppo del territorio in modo pianificato”.

On. Rossana Cannata: “Il nuovo anno si apre con un sopralluogo nella tratta Rosolini-Ispica dell’autostrada Siracusa-Gela”

Siracusa, 4 gennaio 2021 – Rossana Cannata, deputato regionale di Fratelli d’Italia, stamattina ha partecipato al sopralluogo dell’assessore regionale delle Infrastrutture, Marco Falcone, sull’autostrada Siracusa-Gela, nel cantiere della tratta Rosolini-Ispica. 

“Il sopralluogo – spiega la componente della commissione Attività produttive – ha rappresentato l’occasione per analizzare l’avanzamento delle opere che, con primi 10 chilometri circa dei lotti funzionali 6 e 7, consentiranno di percorrere il viadotto Scardina e di raggiungere lo svincolo di Ispica. Attenzione puntata anche sull’iter burocratico per il collaudo delle opere”. 

La parlamentare continua: “Riscontrati, quindi, progressi nel completamento delle barriere, nella posa dell’asfalto e anche nella collocazione della cartellonistica”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “Quella di stamattina è stata la prima visita dell’anno che, ancora una volta, con la costante presenza dell’assessore Falcone, dimostra l’impegno a dare una svolta alla rete viaria territoriale, puntando lo sguardo su quest’opera strategica di cui ho monitorato l’avvio fin dal mio insediamento”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi