Onorevole Avv. Rossana Cannata

Comunicati stampa 2019

Qui di seguito trovi tutti i comunicati stampa:

Caro-voli, Rossana Cannata (FdI) la prossima settimana a Bruxelles

«Per un’Europa davvero inclusiva bisogna dare centralità alla questione insulare»

Siracusa, 3 dicembre 2019 – Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, la prossima settimana sarà a Bruxelles con la Commissione Ue per sottoporre, all’attenzione del parlamento europeo, due temi di estrema rilevanza per la Regione siciliana, la programmazione comunitaria dei fondi strutturali per il ciclo 2021/2027 e il riconoscimento della condizione di insularità della Sicilia con preciso riguardo al tema del caro-voli. Un argomento, quest’ultimo, che è stato anche al centro della seduta odierna della Commissione regionale Unione europea, di cui la deputata della circoscrizione siracusana fa parte. Una seduta congiunta con la Commissione parlamentare speciale “Statuto e materia statutaria” e la Commissione IV “Ambiente, Territorio e Mobilità”. Insularità e politiche di continuità territoriale gli argomenti al centro dell’audizione di stamattina a cui hanno partecipato, tra gli altri, gli assessori regionali dell’Economia e delle Infrastrutture e mobilità, Gaetano Armao e Marco Falcone.

Come ribadito stamattina, obiettivo della trasferta a Bruxelles dell’on. Rossana Cannata sarà ottenere risposte certe e concrete per garantire un’uguaglianza sostanziale di tutti i cittadini italiani. «Perché la Sicilia – chiarisce la componente della Commissione Unione europea – come la Sardegna deve poter contare su una diminuzione delle tariffe sia aeree sia marittime e sui fondi necessari per ottenere ciò».

La deputata regionale Rossana Cannata ricorda: «E’ necessario che Commissione e istituzioni europee, nella prossima programmazione, assicurino il totale rispetto della risoluzione del Parlamento europeo del 4 febbraio 2016 sulla condizione di insularità e del parere del Comitato delle Regioni risalente al 2018 per garantire l’effettiva coesione». Anche perché, su ciò la componente della Commissione Unione europea non ha dubbi, «se vogliamo un’Europa davvero inclusiva è necessario dare centralità alla questione insulare. E non solo a parole. E’ in quest’ottica – conclude Rossana Cannata – che sarò a Bruxelles dando seguito alle numerose richieste non solo di studenti e lavoratori che, per ricongiungersi con le famiglie per le festività natalizie dovranno spendere somme esorbitanti, ma anche di imprenditori sui quali gravano numerosi costi e oneri supplementari. La parola Isola dovrà insomma essere una costante delle attività parlamentari a tutti i livelli».

Dalla Regione 2 milioni e 800 mila euro per 13 teatri siracusani

Rossana Cannata (FdI): “Sì alla tutela e alla valorizzazione di luoghi e talenti”

Siracusa, 20 novembre 2019 – Due milioni e 800 mila euro per 13 teatri siracusani. Per la precisione destinati a 13 tra Comuni, istituti scolastici, parrocchie e associazioni a vario titolo impegnati in campo teatrale: da Nord a Sud della provincia.

Lo rende noto la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che sottolinea come i fondi, erogati dal Dipartimento regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, serviranno per interventi di ristrutturazione e, addirittura, di riapertura, di strutture teatrali chiuse al pubblico da tempo.

“E’ questo per esempio il caso dell’ex cinema Cappello di Avola – rileva la componente della commissione regionale Attività produttive – una struttura che, dagli anni Novanta, versa in uno stato di abbandono a cui, adesso, si pone fine con un contributo di 231.073,80 euro. Ma nel Siracusano sono stati concessi anche 233.220,00 euro per il Teatro comunale di Carlentini; 233.219,99 euro per l’Auditorium comunale di Ferla; 177.424,75 euro per l’Afam, Associazione Amici della musica di Floridia; 229.844,99 euro per il Teatro auditorium multifunzione di Canicattini Bagni; 222.010,38 euro per il Cine Teatro Planet Vasquez di Siracusa; 229.386,11 euro per l’ A. C. Megakles Ballet di Lentini; 182.891,02 euro per l’Auditorium dell’istituto Luigi Einaudi di Siracusa; 231.027,25 euro per il Teatro comunale di Buccheri; 225.219,05 euro per l’Auditorium della chiesa di San Giacomo di Buscemi; 191.483,16 euro per il Teatro comunale Tina Di Lorenzo di Noto; 215.668,88 euro per il Teatro Massimo di Siracusa e 223.371,34 euro per l’Auditorium Attilio Del Buono di Rosolini”.

La deputata all’Ars Rossana Cannata commenta: “Il Governo Musumeci, con questi fondi, fornisce nuova linfa vitale a un settore, come quello teatrale, espressione di luoghi e talenti che vanno tutelati e valorizzati. Contenitori fondamentali per la crescita culturale della popolazione di ogni età, i teatri sono depositari di un immenso patrimonio umano, fatto di professionalità artistiche che, non bisogna dimenticarlo, rappresentano anche uno straordinario motore per l’economia isolana”.

Libero Consorzio di Siracusa, domani incontro tra assessore dell’Economia e commissario

Rossana Cannata (FdI): “Fari puntati per consentire la continuità nei pagamenti e la regolare chiusura dell’anno”

Siracusa, 7 novembre 2019 – L’assessore regionale dell’Economia, Gaetano Armao, domani incontrerà il commissario straordinario del Libero Consorzio di Siracusa, Carmela Floreno. Lo anticipa la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che spiega: “Al centro dell’appuntamento ci sarà la ricerca di soluzioni tecniche, con la presenza della Cassa Depositi e Prestiti, per focalizzare l’attenzione anche sui pagamenti degli stipendi dei lavoratori dell’ex Provincia. Contestualmente saranno portate avanti le altre soluzioni che, a livello nazionale, potranno permettere di risollevare le sorti dell’ente”.

Non si arresta, insomma, l’attenzione della Regione, e della deputata siracusana Rossana Cannata, nei confronti del Libero Consorzio di Siracusa “proprio come dimostrano – prosegue la componente della Commissione regionale Attività produttive – le positive novità sull’istituto Bartolo di Pachino. I nuovi stanziamenti permetteranno infatti all’ex Provincia di corrispondere un anticipo di 12 mensilità, garantendo il diritto allo studio dei ragazzi”.

L’on. Rossana Cannata, che continua a seguire e monitorare il caso del Libero Consorzio di Siracusa, aggiunge: “L’assessore regionale alle Autonomie locali, Bernadette Grasso, compulsata dalla sottoscritta anche a seguito dell’audizione tenutasi in Ars, aveva assicurato il proprio impegno a favore dell’ex Provincia di Siracusa e la propria indicazione di dare priorità al mondo della scuola. Il Libero Consorzio si accinge, infatti, a formalizzare un nuovo contratto con la proprietà del Bartolo al fine di riportare un clima di distensione nell’istituto scolastico”.

______________________________________________________________________________

Ars, gruppo Fratelli d’Italia su rincaro voli: “Noi i primi a presentare proposte per contrastare questa grave discriminazione. La condizione di insularità della Sicilia è minus riconosciuto anche dall’Ue”

Siracusa, 6 novembre 2019 – “Da tempo siamo al lavoro per tentare di fronteggiare la grave discriminazione a cui la Sicilia e i siciliani sono costretti in termini di costi della mobilità. Come se non bastassero gli enormi disagi dettati da una clamorosa inadeguatezza infrastrutturale, il costo dei biglietti aerei da e per l’Isola diventa inaccessibile ai nuclei normoreddito, costringendo chi voglia ricongiungersi con i propri affetti a dover sborsare somme enormi”, così i deputati regionali di Fratelli d’Italia, Antonio Catalfamo (capogruppo), Rossana Cannata, Elvira Amata e Gaetano Galvagno.

L’on. Rossana Cannata, componente della commissione regionale Unione Europea, intende portare il caso del caro-voli da e per la Sicilia al Parlamento europeo. “In sinergia e con il supporto del parlamentare europeo Raffaele Stancanelli – dichiara – ci si confronterà presto anche con la Commissione regionale Ue per rendere più forte e diretta la rete Sicilia-Europa”.

Non solo. “Abbiamo presentato recentemente un emendamento a prima firma dell’on. Galvagno prevedendo 1 milione di euro da destinare ad un fondo di sostegno a beneficio degli studenti pendolari che rientrano in Sicilia utilizzando i voli aerei nazionali. La nostra proposta, che è stata congelata nel collegato a causa dei problemi finanziari a cui è esposta la Regione e in attesa del controllo di parificazione della Corte dei Conti, ha però già avuto il via libera da parte delle commissioni e del governo regionale, può dunque essere recuperata nella prossima sessione di bilancio. Ciò costituirebbe nient’altro che la garanzia di un diritto a beneficio di tanti siciliani e risolverebbe in gran parte il problema sollevato del rincaro dei biglietti aerei. L’istituzione del fondo è una prima risposta che vogliamo dare ai siciliani fintanto che non si risolverà il problema della continuità territoriale e lo stato di insularità.”

“Il tutto avviene mentre, da una parte, il governo nazionale, mostrando totale scollamento dalla realtà, discute se aumentare la tassazione per i voli nazionali al fine di implementare i fondi ad altre voci destinati; e al Sud, tra caro voli e la fuga di molte compagnie dall’isola – l’ultima in ordine è la Vueling – la continuità territoriale costituzionalmente prevista viene sempre più offesa e demolita.”

A tal proposito, la presidente della Commissione Statuto, l’on. Amata, sta portando avanti una risoluzione in cui si punta l’attenzione sulla necessità di adeguare la condizione infrastrutturale della Sicilia agli standard nazionali, riducendo finalmente le sperequazioni tra Nord e Sud e consentendo, finalmente, di mettere fine all’atavica questione meridionale che ci impedisce di essere competitivi. Non possiamo accettare di essere considerati italiani di serie B” concludono

______________________________________________________________________________

Rossana Cannata: “Patto per il Sud, riprogrammazione degli interventi: quasi 5 milioni di euro per lavori di manutenzione e di miglioramento della sicurezza su 3 arterie siracusane tramite accordo quadro triennale”

Siracusa, 31 ottobre 2019 – Quasi 5 milioni di euro per la sicurezza della viabilità in provincia di Siracusa stanziati nell’ambito del Patto per il Sud, su proposta di deliberazione dell’assessorato delle Infrastrutture e della mobilità del 30 ottobre.

Lo annuncia la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che precisa: “A seguito della rimodulazione delle somme e dei progetti finanziati tramite il Patto per il sud, la Giunta regionale si accinge a inserire tre interventi in arterie della zona montana e Nord della provincia e, per la precisione, di lavori per il miglioramento della sicurezza sulla Sp 7 Cassaro-Cozzo Bianco-Buscemi per 3 milioni e 900 mila euro; sulla Sp 3 Augusta-Villasmundo per 500 mila euro e sulla Sp 32 Carlentini Pedagaggi per 365 mila euro (in quest’ultimo caso trattasi di rimodulazione del progetto con integrazione delle somme)”.

La componente della Commissione Attività produttive dell’Ars continua: “Vi é di più, l’avvio della procedura di affidamento mediante accordo quadro triennale per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria delle strade provinciali della Sicilia (determina a contrarre del 17/04/2019), consentirà di procedere celermente all’avvio di questi interventi aggiuntivi relativi alla viabilità secondaria. In considerazione delle attuali condizioni di criticità in cui versa il comparto viario della nostra provincia e vista la necessità di intervenire con urgenza e la massima efficienza, ciò permetterà di semplificare l’iter di affidamento che sarebbe stato necessario per ogni singolo intervento e di poter cantierare i lavori già a partire dai primi mesi del 2020”.

La componente della Commissione Attività produttive dell’Ars conclude: “Con questi finanziamenti, l’assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Falcone punta i riflettori sulla viabilità secondaria della provincia siracusana, mantenendo il proprio impegno a favore del territorio. Un impegno più volte assicurato alle mie richieste e segnalazioni per una viabilità che necessita di interventi non più procrastinabili”.

______________________________________________________________________________

Maltempo nella provincia siracusana, Rossana Cannata: “Regione al lavoro per stato di calamità”

Siracusa, 26 ottobre 2019 – «E’ stato un risveglio drammatico, quello di stamattina, per la provincia siracusana e per la zona Sud in particolar modo. Un agente di polizia penitenziaria, di rientro dal lavoro, è morto travolto dal fango tra Rosolini e Noto e intendo anzitutto esprimere la mia sentita vicinanza alla famiglia di Giuseppe Cappello. Tantissimi sono inoltre i danni registrati a Rosolini, con il campo sportivo impraticabile e abitazioni allegate, e a Pachino dove strade e muretti sono stati travolti da acqua e fango. Ma danni a infrastrutture, aziende agricole e attività commerciali varie si registrano in tutta la provincia».

Lo afferma la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che aggiunge: «Quanto ai danni, al momento non si ha contezza precisa – continua la componente della Commissione Attività produttive – il personale del dipartimento regionale di Protezione civile è  già all’opera nelle zone colpite dai forti temporali per fare una prima ricognizione e dare supporto e assistenza alle amministrazioni e alle comunità. Adesso – conclude la deputata Rossana Cannata – è doveroso procedere con lo stato di calamità per cui il governo regionale è già al lavoro».

Comunicato Stampa Pachino (Sr), 21 ottobre 2019

Michelangelo Bartolo di Pachino a rischio sfratto, stamattina assemblea studentesca

Rossana Cannata, deputata regionale (FdI): “Al fianco degli studenti”

 – Rossana Cannata al fianco degli studenti dell’istituto superiore Michelangelo Bartolo di Pachino, a rischio fratto. La deputata regionale di Fratelli d’Italia, stamattina, ha partecipato all’assemblea studentesca sul tema “Diritto allo studio ed edilizia scolastica” con l’obiettivo di fare il punto della situazione su proposte e iniziative già avviate o da programmare per salvare la scuola.

Rossana Cannata, invitata con il resto della deputazione provinciale, i commissari prefettizi del Comune di Pachino e i rappresentanti del Libero consorzio di Siracusa e del Comune di Portopalo, ha così fatto riferimento a un possibile intervento straordinario attraverso un fondo di riserva da destinare all’istituto che, nel frattempo, si pensa di tutelare ricorrendo a un accordo da parte del Libero Consorzio e della Prefettura con il proprietario dell’immobile, avviando contestualmente un dialogo con la Commissione prefettizia per una eventuale nuova collocazione. Emersa, durante l’incontro di stamattina, anche l’ipotesi di una conferenza dei servizi con la partecipazione delle parti coinvolte e valutata, in particolare, la possibilità di un intervento di più ampio respiro. L’approdo, cioè, della vicenda a livello nazionale tramite gli assessori regionali Bernadette Grasso e Gaetano Armao che dovranno affrontare lo spinoso argomento della mancanza di fondi del Libero consorzio di Siracusa.

Tante e diverse, insomma, le ipotesi al vaglio e una certezza: «Sono e resterò al fianco degli studenti del Michelangelo Bartolo – commenta la deputata regionale Rossana Cannata – mettendo in campo ogni iniziativa che possa contribuire a tutelare il diritto allo studio dei ragazzi. Da tempo sto infatti monitorando le diverse ipotesi al vaglio per garantire la continuità scolastica, tramite anche fondi provenienti da interventi nazionali, per poter intervenire sulla situazione finanziaria del Libero consorzio in dissesto».

Comunicato Stampa 13 ottobre 2019

Via al bando di gara per l’affidamento della gestione della Rsa di Pachino
Rossana Cannata (FdI): “Un importante passo verso l’apertura della struttura”

Pachino (Sr), 13 ottobre 2019 – L’apertura della Rsa di Pachino è sempre più vicina. L’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa ha pubblicato il bando di gara per l’affidamento della gestione della Residenza sanitaria assistita di Pachino per un importo di oltre 8milioni di euro. A darne notizia è la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che ha sempre seguito da vicino la vicenda, effettuando sopralluoghi e sollecitando la piena funzionalità della struttura.

Un impegno che non ha tardato a dare i suoi frutti. «La pubblicazione del bando di gara, che scade il prossimo 12 novembre – commenta Rossana Cannata – rappresenta una tappa importantissima nell’iter di apertura della Rsa di Pachino. Il bando – continua la deputata regionale di Avola – evidenzia infatti la reale, concreta e imminente apertura della struttura che si trova già in perfette condizioni per la piena operatività».

La Rsa, dimensionata per un numero complessivo di massimo 45 posti letto, di cui 10 da destinare a soggetti affetti da malattia di Alzheimer, è strutturata per ospitare anziani non autosufficienti e disabili che non sono in grado di gestire la propria vita quotidiana autonomamente.

Comunicato Stampa 12 ottobre 2019

Libero Consorzio di Siracusa, Rossana Cannata (FdI): “La prossima settimana incontro tra il commissario Floreno e il presidente Musumeci”

In questi giorni ho avviato un incessante dialogo tra tutte le parti interessate con l’obiettivo di dare un po’ d’ossigeno alle casse del Libero Consorzio di Siracusa.
Un obiettivo dal quale non mi sono mai distratta. E l’ho fatto tramite un’interlocuzione continua con il governo regionale, un emendamento, un anno fa, alla variazione di bilancio di previsione della Regione che ha permesso di destinare al Libero Consorzio di Siracusa 2milioni di euro per dare un po’ di respiro ai lavoratori e alle loro famiglie e la programmazione di un intervento simile anche quest’anno.
Nei primi giorni della prossima settimana il commissario straordinario del Libero Consorzio di Siracusa, Carmela Floreno, incontrerà il presidente della Regione Nello Musumeci.
Da tempo sono in pressing continuo sul governo regionale e in particolare l’assessore alle Autonomie locali, Bernadette Grasso mi ha assicurato che, con l’assessore all’Economia Gaetano Armao, porterà il caso Siracusa sul tavolo del governo nazionale perché adesso è lì che si gioca la partita più importante. Vogliamo e pretendiamo delle risposte a livello sia regionale sia nazionale che, sono certa, non tarderanno ad arrivare.

Comunicato Stampa 11 ottobre 2019

Rete di Emergenza-urgenza Sues 118: incrementato il servizio nel Siracusano. Rossana Cannata (FdI): “Il governo regionale mantiene gli impegni presi

Siracusa, 11 ottobre 2019 Confermata l’ambulanzamedicalizzata H24 nella postazione 118 di Ortigia, migliorato il servizio nella zona montana che, nei Comuni di Buccheri e di Buscemi, avrà permanenza e operatività H24, mentre la postazione di Fontane Bianche resta attiva H12.

Queste le principali novità della rete territoriale dell’Emergenza-urgenza Sues 118 disposte dall’assessorato regionale della Salute e comunicate dalla deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata che ha seguito la vicenda con particolare attenzione: «Ancora una volta – commenta la deputata regionale di Avola il governo regionale mantiene gli impegni presi e, con il suo intervento, garantisce una crescente attenzione alla sicurezza deisiracusani: dal centro storico della città, a livello balneare e fino alle zone montane».

Comunicato Stampa 9 ottobre 2019

Il caso del Michelangelo Bartolo di Pachino stamattina in V Commissione dell’Ars Rossana Cannata: “Tante le soluzioni in campo per scongiurare il peggio”

Pachino (Sr), 9 ottobre 2019 – Tante le soluzioni ipotizzate per salvaguardare la prosecuzione delle attività didattiche degli studenti dell’istituto superiore “Michelangelo Bartolo” di Pachino a rischio sgombero. E, nel frattempo, il tentativo del Libero Consorzio di Siracusa di interloquire con la proprietà dell’immobile dove ha sede l’istituto scolastico con l’obiettivo di scongiurare il peggio.

Ecco, in sintesi, l’esito dell’audizione in V Commissione Cultura, Formazione e Lavoro dell’Ars che si è tenuta stamattina. Lo comunica la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Rossana Cannata, che spiega: «Del caso si parlerà in conferenza Regione-enti locali, ipotizzando di individuare il trasferimento di somme che potrebbero consentire al Libero consorzio di Siracusa di far fronte ai canoni di locazione pregressi. Valutata anche l’ipotesi, come nostro prossimo intervento legislativo, di creare una riserva dedicata al fine di poter destinare delle somme specifiche e consentire così l’estinzione del debito, mentre con il dipartimento dell’Istruzione si è pensato di intervenire sui fondi statali destinati all’edilizia scolastica, valutando l’ipotesi dell’acquisto dell’immobile».

Comunicato Stampa 9 Ottobre 2019

Made in Sicily e famiglia, via libera dell’Ars a due emendamenti di Fratelli d’ItaliaRossana Cannata: «Per noi due temi fondamentali»

9 ottobre 2019 – Promozione del Made in Sicily e sostegno alle famiglie. Sono i temi al centro di due emendamenti al Collegato, firmati Fratelli d’Italia, approvati dall’Assemblea regionale siciliana. Lo comunica la deputata regionale Rossana Cannata che spiega come «nonostante i tagli al Collegato, si sia registrato il via libera a due importanti proposte di Fratelli d’Italia su prodotti tipici e famiglia. La prima prevede che la Regione promuova accordi quadro con soggetti privati con sede in Sicilia, tra cui catene commerciali e alberghiere, per la promozione e la commercializzazione dei prodotti locali “Made in Sicily”. La seconda dà l’accesso a un plafond e il diritto a un certificato “Family plus” per tutte quelle imprese in primo fila nel sostegno alla famiglia. In poche parole per tutte quelle imprese che hanno messo in campo misure dedicate come quelle che consentono ai genitori la permanenza nell’occupazione dopo il periodo di congedo di maternità o parentale, la creazione di asili nido aziendali, iniziative finalizzate all’intrattenimento dei figli dei dipendenti e borse di studio destinate agli stessi».

Rossana Cannata commenta: «Prodotti tipici e famiglia, anzi sostegno ai prodotti tipici e alla famiglia, rappresentano due pilastri fondamentali del programma e dell’impegno politico di Fratelli d’Italia. E oggi, con questi due emendamenti, possiamo dire di aver dato una risposta concreta sia alle imprese che agevolano la genitorialità sia alle famiglie in difficoltà».

E nella direzione di dare maggiore stabilità alle famiglie e all’economia delle famiglie si inserisce il via libera a un emendamento che riguarda il personale Asu. «Anche in questo caso – dichiara Rossana Cannata – è stato dato un importante segnale di attenzione al processo di stabilizzazione per 5.000 lavoratori siciliani. Certo, ancora c’è da fare in tal senso ma con questo emendamento possiamo dire di aver avviato un percorso che mira a dare maggiore sicurezza e certezze per il futuro a tanti lavoratori e alle loro famiglie».

Comunicato Stampa 8 Ottobre 2019

Su mia iniziativa, si terrà domani in V Commissione Ars Cultura, Formazione e Lavoro, una audizione per discutere sulla prosecuzione delle attività didattiche degli studenti dell’Istituto superiore “Michelangelo Bartolo” di Pachino.

Il Libero Consorzio di Siracusa, a causa della situazione di dissesto economico–finanziario, non è riuscito a far fronte ai canoni di locazione dell’immobile.

In seguito alla morosità accumulata, il Tribunale di Siracusa ha emesso, in favore del proprietario, l’ordinanza di sgombero, fissando al 23 ottobre 2019 il termine ultimo per il rilascio dell’immobile.

Una circostanza che metterebbe seriamente a rischio la regolare prosecuzione delle attività didattiche dell’anno scolastico in corso per i circa 500 studenti e che quindi bisogna scongiurare mettendo in campo ogni soluzione possibile.

Comunicato Stampa 6 ottobre 2019

Ospedale di Siracusa e Pronto soccorso di Avola/Noto: Miglioramento della sanità aretusea in primo piano.

Esprimo soddisfazione per la delibera di Giunta regionale che riconosce l’ospedale di Siracusa come Dea di secondo livello con 420 posti letto e un finanziamento di 200milioni circa.

Un risultato importante per la sanità della provincia siracusana e non solo. Un traguardo che si deve a un complesso quanto lungo iter seguito con particolare attenzione. Ho sostenuto ciò con una mozione che lo scorso febbraio è stata recepita dal Governo regionale.

La mozione in questione conteneva infatti la classificazione del nuovo ospedale di Siracusa come presidio di secondo livello dell’area Sud-Est e la previsione di tutte le branche specialistiche previste per tale tipologia di nosocomio.

Questo importante risultato rappresenta la dimostrazione, semmai ce ne fosse il bisogno, del virtuoso rapporto di collaborazione con il Governo regionale su temi fondamentali per la popolazione aretusea come quelli che riguardano la sanità. Un argomento che mi vede e mi vedrà sempre schierata in prima linea con l’obiettivo di migliorare l’offerta sanitaria della provincia.

Adesso siamo certi che il Consiglio comunale di Siracusa porti avanti il prezioso intervento che il Governo Musumeci ha previsto per la nostra provincia. Altrettanta attenzione sto rivolgendo al processo di rifunzionalizzazione che coinvolge il presidio ospedaliero Avola-Noto, alla attivazione dei servizi previsti dalla rete nonché all’appello di intervento, accolto dalla direzione Asp, di intervenire per dare funzionalità sul fronte pronto soccorso attraverso il reclutamento del personale in questa fase emergenziale per Avola e Noto.

L’iter di reperimento dei professionisti terminerà i primi giorni di novembre, ma nelle more è prossima l’attivazione di una nuova unità di ambulanza medicalizzata per l’ospedale Trigona e l’impiego di un’elipista per le attività di soccorso. Nel frattempo si attende la definizione del contenzioso per l’avvio dei lavori per risolvere tutte le criticità sull’emergenza urgenza della zona Sud.

Comunicato Stampa 2 settembre 2019

Stamane ho preso parte all’incontro che si è tenuto presso l’Ufficio di Presidenza di V.le A. Moro a Pachino, programmato dal dirigente scolastico prof. Boschetti, per approfondire le iniziative sulla vicenda dell’Istituto scolastico Michelangelo Bartolo di Pachino a rischio di imminente sfratto e sgombero dei locali.

Ho rinnovato la mia totale disponibilità nel supportare il documento indirizzato al presidente della Regione, Nello Musumeci, e all’Assessore dell’Istruzione e Formazione professionale, Roberto Lagalla, con cui ho già avuto modo di discutere delle criticità che coinvolgono l’ex Provincia, la proprietà e le comunità scolastica pachinese.

Al fine di coinvolgere l’Ars sulle problematiche ho anche avanzato la proposta di convocare una audizione in Commissione Cultura, Formazione, Lavoro e Unione europea, di cui sono componente, per un approfondimento per verificare il reperimento di fondi afferenti le istituzioni scolastiche da poter destinare alla copertura del debito fino ad oggi maturato o ad un eventuale acquisto dell’immobile in oggetto.

Comunicato Stampa 2 Agosto 2019

Ho depositato un DDL che prevede “Interventi a sostegno dei malati oncologici” per affrontare gli effetti collaterali e i disagi connessi alle terapie“.

Vengono proposte delle risposte alle reali esigenze di questi pazienti, come il contributo per l’acquisto di protesi tricologiche e il sostegno fino al 60% per le spese di viaggio sostenute dai residenti nelle Isole e negli arcipelaghi della Sicilia affetti da patologie oncologiche.

Nel caso del contributo da parte dell’ASP competente per territorio per l’acquisto di parrucche, trattandosi di una prestazione non prevista dai Lea, la perdita dei capelli riveste comunque un ruolo significativo negli aspetti relazionali e interpersonali dei pazienti ed è quindi un riconoscimento dal grande valore sociale ed etico.

Tale previsione è anche contenuta in un mio emendamento che è stato inserito positivamente nel testo del collegato alla legge di stabilità regionale
in materia di politiche sociali e salute.
Ho ritenuto, inoltre, prevedere per la facilitazione della procedura di erogazione del contributo medesimo, il coinvolgimento e la collaborazione delle associazioni di donne e delle associazioni di volontariato che promuovono l’assistenza e il sostegno dei malati oncologici presenti nel territorio regionale, anche con funzione sussidiaria nei confronti di quelle donne che, in situazione di difficoltà economica, non riescono ad anticipare la somma per l’acquisto della parrucca non avendo la disponibilità, pur avendone diritto.

Comunicato Stampa 11 luglio 2019

La sentenza n. 622 del Consiglio di giustizia amministrativa di Palermo dello scorso 1 luglio ha ribaltato la decisione del Tar e ha di fatto autorizzato la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali non pericolosi nel Comune di Lentini-C.da Armicci, destando perplessità e forte preoccupazione nelle comunità e amministrazione lentinese e limitrofa, che fin dal 2016 ne ha contestato la realizzazione.

Ho ritenuto presentare una interrogazione chiedendo al Presidente della Regione, all’Assessorato regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità e all’Assessore del Territorio e dell’Ambiente se ritengono opportuno rivedere la procedura amministrativa autorizzativa della costruenda discarica in attesa della definitività della vicenda giudiziaria nell’interesse della salute e dell’economia del territorio di Lentini.

In particolare per comprendere se siano al corrente dell’evidente impatto ambientale che la discarica avrebbe per un territorio di pregio come quello coinvolto, quale l’area archeologica di “Valsavoia Armicci” e l’area naturalistica attorno al lago Biviere di Lentini, sito di importanza comunitaria e zona di protezione speciale, nonché per la tutela e l’attenzione da riservare alle coltivazioni biologiche del tarocco e dell’arancia rossa presenti nelle zone adiacenti.

Comunicato Stampa 9 Luglio 2019

Presente stamattina a Siracusa, assieme alla VI Commissione Sanità dell’Ars, presidente on. Margherita La Rocca Ruvolo, e ai vertici dell’Asp, per discutere della classificazione e dell’area su cui costruire il Nuovo ospedale di Siracusa e della recente chiusura del Pronto soccorso di Noto.

Già nel mese di febbraio scorso mi occupai della questione relativa alla classificazione del nuovo ospedale di Siracusa come presidio di secondo livello dell’area Sud-Est con popolazione di oltre 700mila abitanti (provincia di Siracusa e Ragusa), richiedendo, con un ordine del giorno recepito dal governo, la previsione di tutte le branche specialistiche previste per la detta tipologia di nosocomio.

Ieri il governo Musumeci ha mantenuto l’impegno e con delibera di giunta ha aumentato le risorse a disposizione, da 140 a 160 milioni, presupposto strutturale propedeutico per la individuazione del nuovo ospedale di Siracusa come Dea di II livello.

Per quel che concerne, invece, l’ospedale Trigona di Noto per la riapertura del pronto soccorso bisognerà attendere la conclusione della procedura di reclutamento dei medici il cui avviso scade domani per poter procedere ad ulteriori iniziative. Attivati, inoltre, da ieri sei posti per il ricovero in lungodegenza a Noto e accolta la richiesta da parte dell’assessorato della salute per l’autorizzazione all’esternalizzazione della Rsa di Pachino in modo da procedere all’iter di attivazione.

È doveroso e necessario far sì che la sanità siracusana, e siciliana tutta, migliori gradualmente e repentinamente nell’offerta di servizi in strutture adeguate. Il diritto alla salute è il più importante di tutti.

Comunicato Stampa 5 luglio 2019

Ho chiesto all’Asp e alla Regione di reperire subito medici da altre province per il pronto soccorso dell’ospedale unico NOTO-AVOLA

Intervenire subito per dare funzionalità al pronto soccorso. Purtroppo nella nostra provincia tutti i nodi stanno arrivando al pettine. Una sanità che negli anni passati a livello regionale è stata amministrata senza una chiara programmazione e senza una incisiva e vera attuazione delle norme.

Nel caso specifico del presidio Avola-Noto, due strutture gestite con personale medico non adeguato in termini di numerosità alla esigenza dell’afflusso, due “mezzi” ospedali oggetto di una rifunzionalizzazione bloccata, e che solo grazie a questo governo si sta iniziando ad attuare, a cui oggi si sono aggiunti i problemi di inidoneità al lavoro per motivi di salute degli attuali medici in servizio che hanno portato ad ad una provvisoria chiusura del pronto soccorso del Trigona.

Adesso occorre immediatamente reperire medici e agire valutando di acquisire il personale da altri presidi provinciali, richiedendo anche alle Asp vicine una collaborazione in questa fase emergenziale.

Ho rappresentato questa soluzione all’Assessore Razza e al direttore Ficarra di rivolgere alle vicine Asp di Ragusa e di Catania la possibilità di provvisoriamente comandare del personale medico per dare risposta immediata alla nostra provincia e in questo momento al presidio Avola-Noto. L’assessorato regionale alla Sanità e la direzione Asp stanno seguendo e attenzionando con dovizia, come finora fatto, tale processo e ogni ipotesi, nell’attesa che si ristabilizzi la situazione dell’organico al momento assente.

Comunicato Stampa 3 Luglio 2019

Prosegue a passo celere l’iter per procedere all’attuazione degli interventi nell’ambito della rete viaria secondaria siciliana nel territorio aretuseo previsti nel ‘Piano degli interventi stradali relativi all’anno 2019, dicui alla delibera di giunta Regionale del 27/02/2019 n. 82’.

L’approvazione dello schema di Accordo istituzionale di convenzione tra il Libero Consorzio provinciale di Siracusa ed il dipartimento regionale infrastrutture e trasporti, assessore Marco Falcone, consente finalmente di porre rimedio alla carenza di figure tecniche professionali all’interno dell’organico del Libero Consorzio, ricorrendo alla collaborazione della Regione siciliana e dei suoi uffici aventi elevata competenza sul piano tecnico organizzativo e specifica competenza in materia di opere e contratti pubblici, avvalendosi anche degli uffici provinciali del Genio civile, per poter accelerare la fase progettuale e quindi la concreta realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza viaria dei corpi stradali interessati.

Si tratta, in particolare, dell’intervento strutturale del corpo stradale e delle opere d’arte della Sp 23 Palazzolo-Giarratana (€ 1.892.262,15), dell’intervento per il miglioramento del livello di sicurezza e del piano viario della Sp 32 Carlentini – Pedagaggi (€. 2.235.000,00), dell’intervento di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza della Sp 26, Rosolini-Pachino, mediante la riqualificazione del piano stradale e la riqualificazione di una rotatoria all’intersezione con la Sp56 Bimmisca-Agliastro (€ 4.105.627,09), dei lavori di completamento della Sp 14, Fusco-Canicattini-Passoladro (€2.500.000,00).

Inoltre, tra gli altri interventi attenzionati, si segnala l’inserimento SP7 Cassaro-Cozzobianco-Buscemi tra i finanziamenti del programma di piano viario strutturale del MIT in attesa della nomina del commissario del Ministero.

Ai proclami continuano a seguire i fatti per garantire l’effettiva e concreta realizzazione del Piano degli interventi stradali per l’anno 2019 con la messa in atto di politiche strategiche che consentono di superare le difficoltà legate alle diverse operazioni e fasi che coinvolgono le procedure di finanziamento e realizzazione della rete viaria provinciale.

Comunicato stampa 21 giugno 2019

Oggi è stato inaugurato il primo tratto della bretella Noto-Pachino, quello che collega l’autostrada Siracusa-Gela con la costa di Lido di Noto. Un traguardo indubbiamente importante che deve essere coronato con l’apertura totale della bretella in questione.

Da quando mi sono insediata ho seguito la vicenda, anche di recente con un sopralluogo sui luoghi coinvolti da un’opera da 15 milioni che rischiava di restare un’incompiuta. Con la determinazione del governo regionale, nella persona dell’assessore alle Infrastrutture e alla Viabilità Marco Falcone si è scongiurato lo stato di crisi che bloccava di fatto i cantieri.

Oggi viene resa fruibile ai cittadini e ai turisti, soprattutto in questo periodo estivo, un’arteria strategica per raggiungere le zone marinare.

È ora doveroso proseguire nel completamento dei lavori affinché anche tutti i cittadini che si spostano tra Pachino, Rosolini, Portopalo, e in generale in tutta la zona sud della provincia, possano usufruire di questo importante collegamento da anni atteso.

Comunicato Stampa 5 Giugno

Finalmente in #Sicilia una legge per regolamentare il settore ittico.

Introdotto, inoltre, un fondo di solidarietà regionale della #pesca e dell’acquacoltura destinato alla concessione di contributi alle imprese colpite da calamità naturali e avversità meteo marine, così come recentemente è stato interessato l’impianto di itticoltura ‘Acqua azzurra’ di #Pachino, dove mi sono recata la settimana scorsa insieme al direttivo del movimento sociopolitico CambiaMenti.

La pesca è un settore trainante in Sicilia e, dopo 18 anni di silenzio normativo, abbiamo finalmente un testo, di cui ho seguito l’iter in terza Commissione, che tutelerà e valorizzerà l’identità e la specificità della pesca mediterranea, promuovendo le attività legate all’economia del mare.

Un sistema di norme chiaro per salvaguardare i nostri #pescatori, i nostri apprezzatissimi #prodotti ittici, per preservare il patrimonio culturale dei #borghi marinari, delle #tonnare fisse, modernizzare e innovare le imprese ittiche, consentendo lo #sviluppo delle infrastrutture di filiera.

 Comunicato 20 maggio 2019

Stamattina consegnate le opere dello svincolo Maremonti per Canicattini Bagni e Palazzolo Acreide, lungo l’autostrada Siracusa-Gela.

Già lo scorso mese mi ero recata presso il cantiere al fine di verificare con l’assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità, Marco Falcone, il completamento delle opere idrauliche necessarie per la messa in sicurezza della zona.

Ultimati gli interventi contro il dissesto idrogeologico e superate le difficoltà tecnico-amministrative con gli esperti del Cas, il Governo regionale, nel novembre 2018, ha sbloccato un importante snodo per la fruizione dei territori montani, oltre che vantaggioso per il deflusso della viabilità del territorio aretuseo. Uno snodo che avrebbe potuto rischiare di rimanere un’incompiuta, dopo che i lavori sullo svincolo in questione dovevano essere completati nel 2015, ma vennero sospesi.

Dopo la cerimonia di consegna, assieme all’assessore Falcone abbiamo fatto un sopralluogo nel cantiere della bretella Noto-Pachino, dove a fine giugno, terminate le fasi di collaudo, si procederà a rendere fruibile più di metà del tratto interessato dai lavori, consentendo, quindi, l’apertura delle rotatorie che permettono, altresì, l’accesso spedito nelle zone marinare, su Lido di Noto.

Resta alta l’attenzione nel monitorare tutta la viabilità siracusana, con l’impegno concreto, come quello odierno, di assicurare e rendere fruibili infrastrutture funzionali ed efficienti.

Comunicato Stampa 18 Maggio 2019

Ho presentato un’interrogazione parlamentare per chiedere al Governo Regionale se, a distanza di oltre un decennio dall’emanazione della norma che prevede l’istituzione del Parco degli Iblei, non ritenga opportuno interpellare nuovamente gli enti locali, i cittadini e tutte le aziende con interessi sull’intero territorio, per raccogliere il parere di coloro che oggi effettivamente vivono e lavorano all’interno della perimetrazione agro-silvo-pastorale interessata.

L’idea di Parco che si sta portando avanti potrebbe cambiare l’identità economica, produttiva e sociale del territorio senza una preventiva valutazione di quelli che potrebbero essere i futuri risvolti sociali, economici e di sviluppo del territorio stesso.

Dell’interrogazione in questione ne chiederò la trattazione con audizione in Commissione congiunta Ambiente e Territorio e Attività produttive, al fine di poter analizzare le istanze e trovare una risposta incisiva che si possa portare al tavolo del Ministero dell’Ambiente per intervenire sulle troppe incognite legate alle ripercussioni sullo sviluppo economico del territorio, in particolare sulla filiera locale dell’agroalimentare che inevitabilmente sarà portata a subire a causa della realizzazione di un’area naturalistica estesa su una superficie per circa la metà del territorio dell’ex provincia di Siracusa.

Comunicato Stampa 14 Maggio 2019

‘La #legalità nel piatto’, progetto inserito nell’ambito degli interventi finanziati nell’anno scolastico 2018/2019 dall’assessorato regionale per l’Istruzione e la Formazione, prende il via oggi all’Istituto d’istruzione superiore statale Majorana di #Avola.

L’intento è quello di attuare percorsi di legalità e lotta alla mafia e alla criminalità organizzata. Gli allievi, guidati da esperti del settore della ristorazione, saranno guidati alla sperimentazione di piatti siciliani, avvalendosi di prodotti rigorosamente #MadeinSicily, che diventano veicolo e “racconto“ di valori.

#Cibo, etica e legalità sono le parole chiave che accompagneranno i laboratori formativi nella profonda convinzione che non può esistere cibo buono se tutta la filiera in cui questo è inserito non poggia le sue basi sul rispetto, l’equità, l’onestà e legalità.

Per la portata innovativa del percorso formativo e dell’impatto sociale e territoriale del progetto, di cui è pionere l’istituto guidato professionalmente dal dirigente scolastico prof. Fabio Navanteri, ho presentato un emendamento al collegato in cui si prevede, in occasione della Giornata regionale del Ricordo e della Legalità, l’organizzazione nelle scuole dell’iniziativa “La legalità nel piatto“, con lo scopo di promuovere i valori della giustizia e della solidarietà attraverso la sperimentazione e l’attuazione di piatti che comunicano il rispetto per il territorio e per le persone.

Durante tale giornata, verranno allestiti nelle scuole laboratori attivi nei quali gli allievi, guidati da esperti del settore della ristorazione e da aziende del comparto agroalimentare locale, elaboreranno piatti che esaltano l’identità siciliana, utilizzando in via prioritaria prodotti forniti dalle aziende dedite alla coltivazione delle terre confiscate alla criminalità organizzata.

Comunicato Stampa 28 marzo 2019

In dirittura di arrivo il progetto che prevede un investimento di tre milioni di euro per l’intervento di restauro del #ponte di #Cassibile, il suo recupero statico, l’incremento della robustezza strutturale, mantenendo invariato l’aspetto architettonico attuale.

Nel mese di agosto 2018 già mi interessai, con un’interrogazione parlamentare, sullo stato di salute dei ponti e dei viadotti nella provincia di #Siracusa, alcuni dei quali di vetusta costruzione, primo tra tutti quello in questione e l’assessore regionale alle infrastrutture Falcone si attivò prontamente per effettuare un monitoraggio atto a verificarne le condizioni di sicurezza e le iniziative in essere per il consolidamento strutturale.

Ho, da ultimo, incontrato l’ing. Mele, responsabile coordinamento territoriale #Sicilia di #Anas, società che provvede alla sorveglianza dell’opera d’arte con ispezioni trimestrali a cura dei tecnici e annuali in capo agli ingegneri.

Per il ponte Cassibile sono ultimate le indagini strutturali finalizzate alla progettazione dell’intervento di manutenzione straordinaria di restauro conservativo.

Si ricorda, infatti, che tale determinazione è stata individuata a seguito del provvedimento D.D.G. N.48 del 26/01/2015 della Soprintendenza di Siracusa, che ha stoppato il progetto di demolizione e ricostruzione del ponte stesso, già predisposto da Anas, perché manufatto di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 comma 1 del D.lgs. N. 42 del 22/01/2004.

Per l’intervento di restauro è stato programmato, come detto, il finanziamento di 3 milioni, secondo il Piano di manutenzione delle opere d’arte 2018/2023 dell’Anas.

Quanto alle azioni previste, entrando nei dettagli, si tratta di interventi di rinforzo mirati a compensare le carenze strutturali causate dal degrado fisiologico, intervenendo pertanto con tecniche di ripristino poco invasive che non alterano la geometria strutturale in modo tale da rispettare le prescrizioni impartite dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Siracusa, essendo l’opera vincolata.

Nello studio degli interventi di rinforzo da attuare sulla struttura si è adottato un moderno approccio progettuale applicando i concetti di durabilità e robustezza strutturale. La metodologia di intervento prevede in linea generale la rimozione del calcestruzzo ammalorato tramite appositi macchinari che regolano con precisione la profondità di scarifica da eseguire, la pulizia delle armature esistenti da tutte le parti corrose e l’integrazione con armature di acciaio per il ripristino della capacità resistente nelle sezioni che lo richiedono.

A inizio mese il progettista ha acquisito i risultati delle indagini da laboratorio effettuate sui materiali e sulla base delle analisi di calcolo svolte si sta procedendo ora a rielaborare il progetto con l’intento di ultimarlo per fine aprile. Nel frattempo si dovrà produrre la documentazione necessaria alla richiesta di parere della Sovrintendenza.

Entro, quindi, fine maggio o inizio giugno si conta di procedere alla gara d’appalto per la ripresa di questo manufatto di importanza storica, che, prima dell’apertura del tratto di autostrada da Siracusa a Rosolini, rappresentava l’unico collegamento tra il nord e il sud della provincia e che, nei fatti, per moltissime situazioni e realtà ancora oggi è così, sì pensi ai trattoristi e altri mezzi agricoli cui è impossibile percorrere l’autostrada.

Ho inoltre chiesto all’Anas di attuare un programma di lavori tale da garantire la continuità veicolare durante le fasi esecutive di realizzazione degli interventi, in quanto la SS 115 rappresenta, come detto, un importante arteria per i mezzi, sia agricoli, sia civili che di soccorso.

Comunicato Stampa  12 Marzo 2019

Oggi in Commissione UE 🇪🇺 audizione dell’Assessore regionale per l’economia Gaetano Armao sullo stato di attuazione della programmazione regionale comunitaria e sulle iniziative per la definizione del prossimo ciclo di programmazione.

Centralità dedicata al documento sulla programmazione Ue 2021-2027 approvato recentemente dalla Conferenza delle Regioni che nel dettare gli obiettivi da raggiungere nel prossimo settennio individua l’#insularità come priorità e condizione da compensare con misure specifiche di sostegno, fiscali e sui trasporti.

Comunicato Stampa 6 marzo 2019

Tra i 70 interventi di manutenzione delle strade provinciali siciliane previsti dal governo Musumeci c’è anche la SP26 ‘#Pachino-#Rosolini’, della quale, già lo scorso novembre, chiesi l’inserimento nella riprogrammazione degli interventi della viabilità finanziati con le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020 ‘Patto per il Sud’.

Oltre alla suddetta importantissima arteria, i cui lavori costeranno circa 4,1 milioni, nel Siracusano saranno in totale 5 gli interventi, con somme stanziate che ammontano a circa 11 milioni 133 mila euro e verranno effettuati sulla SP32 ‘Carlentini-Pedagaggi’(per un importo di circa 2,2milioni) e sulla SP 14 ‘Fusco-Canicattini-Passo Landro’ (per un valore di 2,8milioni).

Previsto anche il ripristino, a causa della caduta di una frana, nella viabilità secondaria ex Asi in prossimità dello svincolo Esso/Sortino (con lavori di 400mila euro) infine, altri lavori verranno fatti sulla SP23 ‘Palazzolo-Giarratana’ (per 1,8 milioni) dove si prevede, l’intervento sul corpo stradale e di alcune opere d’arte.

Con il Piano degli interventi di manutenzione straordinaria delle #stradeprovinciali, si avvia un percorso virtuoso che permette di superare le difficoltà della ex Provincia a realizzare i lavori per le carenze finanziarie e per le carenze professionali degli uffici tecnici.

Prosegue, quindi, la proficua collaborazione con l’assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Marco Falcone nell’attenzionare le proposte sul territorio con interventi su arterie di collegamento indispensabili per la #viabilità siracusana.

___________________________________________________________

Comunicato: Tutelare i prodotti a denominazione d’origine siciliana e i nostri produttori 

On. Rossana Cannata nominata Vice-Presidente della Commissione d’inchiesta

Risorse per i servizi sociali e per le opere pubbliche dei Comuni

Cannata La doppia preferenza è ad oggi uno strumento di civiltà politica Le priorità dell’ARS devono essere altre

Riserva naturale Cavagrande del Cassibile: ancora chiusa dopo 4 anni. L’on. Cannata (FI) presenta un’interrogazione all’Ars

Comunicato stampa n.1 del 14/11/2017  On. ROSSANA CANNATA e Consigliere Comunale GIUSEPPE DI MARE: “Preoccupati per le scelte del Governo nazionale sul futuro del porto di Augusta.”

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi